Categoria: Mobilità IdR

  • Mobilità 2010-2011: iniziato il confronto al MIUR

    Mobilità 2010-2011: iniziato il confronto al MIUR
     


       Si è svolto ieri (30 ottobre 2009) il primo incontro per l’avvio della contrattazione nazionale integrativa sulla mobilità del personale docente e ATA per l’anno scolastico 2010/11.
       Il dirigente del personale, Dott. Chiappetta, ha preannunciato le novità che caratterizzeranno il nuovo CCNI:




    • per la scuola secondaria di I grado e per la scuola primaria le domande dovranno essere presentate esclusivamente con modalità WEB, tranne i dati sensibili che per ragioni di privacy saranno presentati in cartaceo alla stregua delle dichiarazioni di soprannumerarietà; i docenti di scuola dell’infanzia e di scuola secondaria di II grado, il personale educativo e il personale ATA – esclusi, per il momento, dalle procedure “on line” – continueranno a compilare le istanze nella consueta modalità cartacea;


    • nel CCNI si dovrà tener conto delle modifiche ordinamentali e delle soppressioni/variazioni delle classi di concorso, gestendo il personale in esubero mediante la mobilità professionale;


    • la mobilità relativa all’ Abruzzo sarà oggetto di un accordo successivo.

       Il dirigente del MIUR Ha invitato inoltre le OO.SS. ad evidenziare per tempo i punti critici che necessitano di modifiche.
       La Dott.ssa Pungitore, dirigente del SIDI, ha illustrato le modalità con cui si dovranno presentare le domande di mobilità. Precisato che l’anno scorso la sperimentazione on line attuata per la scuola primaria vide presentare con le nuove modalità solo 440 domande su 30.000, ha spiegato che da quest’anno le procedure informatizzate per la presentazione prevederanno che le istituzioni scolastiche verifichino la correttezza della trasmissione del mod. B effettuata dall’interessato e gli segnalino le anomalie cui dovrà rimediare. Al termine della trasmissione del mod. B sarà emessa la relativa certificazione.
       Rispondendo alle osservazioni, alle perplessità ed alle proposte della delegazione della Federazione Gilda-Unams/Snadir, la dott.ssa Pungitore ha dato assicurazione:



    • sulla flessibilità del prodotto informatico che prevede la trasmissione dei dati con ampia possibilità di correzione o rettifiche;

    • sul supporto che dovrà necessariamente essere dato dalle scuole agli interessati, previa formazione del personale di segreteria;

    • che a partire dalla mobilità relativa al 2011/12 i dati acquisiti in memoria con le domande concernenti il prossimo anno scolastico saranno utilizzabili dagli interessati mediante l’acquisizione in memoria dei dati anagrafici, della titolarità, del preruolo e del ruolo. Si tratta della cosiddetta semplificazione amministrativa;

    • che le OO.SS. saranno abilitate ad accedere al sistema Informativo per trasmettere le domande dei docenti che vi faranno ricorso.

       La Federazione GILDA-UNAMS/SNADIR ritiene infine inopportuna la rivisitazione della mobilità mediante l’adozione di nuove classi di concorso che sono tutt’ora in alto mare per l’assenza della quasi totalità dei passaggi autorizzativi delle stesse e, pertanto, ha già invitato l’Amministrazione a far slittare di un anno l’applicazione della riforma Gelmini alle superiori e l’adozione delle nuove classi di concorso.
       Si sono calendarizzati i prossimi incontri per effettuare interventi di “manutenzione” sul testo dell’ultimo CCNI: i prossimi 3, 10 e 17 novembre e il 1° dicembre.


       Il trattamento dei trasferimenti dei docenti di religione avverrà tramite il tradizionale sistema cartaceo.


    La Delegazione


    FGU/Snadir – Professione i.r. -venerdì 30 ottobre 2009

  • Pubblicazione delle graduatorie regionali definitive per l’individuazione dei soprannumerari e dei trasferimenti a.s. 2009/2010

    Pubblicazione delle graduatorie regionali definitive per l’individuazione dei soprannumerari e dei trasferimenti a.s. 2009/2010
     
       
      


      Gli uffici scolastici regionali hanno pubblicato o stanno predisponendo la pubblicazione delle graduatorie regionali definitive degli insegnanti di religione cattolica, compilate al fine di individuare eventuali soprannumerari nell’ambito di ciascuna diocesi, e dei trasferimenti. 
      Le segreterie provinciali e territoriali dello Snadir saranno a disposizione
    per ogni ulteriore chiarimento anche in merito ai contenuti del Contratto sulle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie.


       Le graduatorie e gli esiti dei trasferimenti possono essere visionati nei siti regionali dello Snadir e del MIUR.


       I docenti di religione a tempo indeterminato della Regione Abruzzo beneficeranno delle particolari disposizioni previste dall’integrazione al CCNI sulle utilizzazioni firmato il 15 luglio scorso.
      


    La Redazione
     


    ·    Siti regionali dello Snadir


    ·    Graduatoria Regionale del personale docente di religione per l’a.s. 2009/2010


     


    N.B. Se trovi difficoltà ad entrare nelle aree riservate, consulta il manualeAccesso alle aree riservate del sito. Istruzioni per l’utente” (file pdf).


    Snadir – Professione i.r. – sabato 25 luglio 2009

  • Firmata l’integrazione al CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per la regione Abruzzo

    Firmata l’integrazione al CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per la regione Abruzzo


     


       E’ stato firmato oggi (15 luglio 2009) l’accordo tra il MIUR e le organizzazioni sindacali a favore del personale docente, educativo e ata dell’Abruzzo; esso  prevede:



    • Per il personale titolare nelle scuole dell’Aquila o dei comuni del “cratere sismico”  di essere utilizzato anche a disposizione nella scuola di titolarità, purché non ci siano posti vacanti e disponibili nello stesso comune, nella stessa tipologia di posto e/o classe di concorso di appartenenza;
    • Per il personale che il 5 aprile 2009 risiedeva e/o dimorava stabilmente nel Comune dell’Aquila o dei comuni del “cratere sismico”, ma attualmente dimorante in comuni diversi, di essere utilizzato a domanda su posti disponibili nel comune/provincia di attuale dimora o in una scuola o comune del “cratere sismico”;
    • Per il personale che il 5 aprile 2009 risiedeva e/o dimorava stabilmente nel Comune dell’Aquila o dei comuni del “cratere sismico”, ma attualmente dimorante in comuni diversi, di essere utilizzato a domanda in altra provincia. In tal caso la sequenza dell’operazione sarà  trattata alla pari dei docenti dei docenti appartenenti a classe di concorso in esubero.

       La contrattazione integrativa regionale stabilirà le date delle operazioni  in entrata o all’interno della regione Abruzzo ed eventuali ulteriori disposizioni integrative.
       Per il personale docente interessato ad essere utilizzato in altra provincia   la data di scadenza di presentazione della domanda è prevista per il 24 luglio 2009, mentre  per il personale ATA è prevista per  il 4 agosto 2009.
       I docenti di religione a tempo indeterminato beneficeranno delle predette disposizioni. Chiaramente l’applicazione di queste norme ai docenti di religione necessita del rilascio dell’idoneità da parte dell’ordinario diocesano del luogo in cui si chiede l’utilizzazione.


    La Delegazione


     



    Snadir – Professione i.r. – mercoledì 15 luglio 2009

  • Utilizzazioni ed assegnazioni per l’Abruzzo. Esito dell’incontro al MIUR

    Utilizzazioni ed assegnazioni per l’Abruzzo. Esito dell’incontro al MIUR



       Si è tenuto ieri tra le rappresentanze sindacali e la delegazione del Ministero dell’Istruzione, rappresentato dal dott. Chiappetta, un primo incontro sull’integrazione del CCNI sulle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie relativa al personale docente e non docente della regione Abruzzo. 
       La delegazione trattante della Federazione Gilda-Unams, unitamente agli altri sindacati presenti all’incontro, ha raggiunto con l’Amministrazione un accordo di massima che dovrà essere ratificato entro l’inizio della prossima settimana.
       L’accordo prevede la possibilità, per il personale della scuola che lo scorso 6 aprile era residente nel comune de L’Aquila o in altro comune inserito nel territorio sismico, di poter chiedere l’utilizzazione annuale in altra provincia del territorio nazionale. 
       Inoltre è stato concordato che detto personale scolastico, in possesso della titolarità di servizio in una scuola di un comune colpito dal sisma, possa chiedere di essere utilizzato, temporaneamente e fino a quando non gli sarà garantita una idonea sistemazione abitativa nella località dove aveva prima del sisma la residenza, presso una sede scolastica posta all’interno del comune dove temporaneamente dimora, comunque nell’ambito delle province della regione Abruzzo.
       Infine, la Federazione Gilda-Unams/Snadir ha segnalato la necessità che le predette disposizioni possano essere applicate  – per quanto compatibile  –  ai docenti di religione a tempo indeterminato. L’Amministrazione e tutte le altre organizzazioni sindacali hanno prontamente accolto la proposta. 
      Se ratificato, tale accordo rappresenta un significativo segnale di incoraggiamento nei confronti del personale scolastico delle zone colpite dal sisma del 6 aprile scorso e, sicuramente, aiuterà tutti gli operatori della scuola ad affrontare il prossimo anno scolastico con maggiore serenità.


    La Redazione


    Snadir – Professione i.r. – venerdì 10 luglio 2009