Autore: maurizio

  • Verso_le_elezioni

    Lo SNADIR alle elezioni degli organi statutari

    Le elezioni interne devono essere l’appuntamento più significativo di ogni struttra sindacale; devono essere il momento di massima partecipazione di tutti gli iscritti alla vita del loro Sindacato. Nel Regolamento elettorale lo SNADIR si è preoccupato, prima di tutto di realizzare l’importante principio di assicurare il diritto elettorale attivo e passivo a tutti gli iscritti anche in assenza di Segreterie Provinciali.Ogni iscritto, in virtù delle aggregazioni, potrà non solo votare i propri delegati al Congresso, ma anche chiedere di essere candidato nella lista della Provincia viciniora, realizzando concretamente un diritto che non deve essere solo enunciato sulla carta.

    La Segreteria Nazionale

    ????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

  • Graduatorie Permanenti 2003/2004: scadenza 17 maggio p.v.

    Nota
    redazionale per la presentazione delle domande per le
    graduatorie permanenti:nuovi inserimenti o aggiornamenti


    Scadenza 17 maggio 2003

    • Devono
      presentare domanda di aggiornamento o trasferimento (Mod.
      1):


      1) Coloro che sono già inseriti nella graduatoria
      permanente, per chiedere l’aggiornamento del punteggio
      (al punteggio già posseduto di aggiunge quello
      relativo ai servizi o/e ai nuovi titoli rispettivamente
      maturati o conseguiti successivamente al 21 marzo 2002
      ed entro il 17 maggio 2003).
      2) Coloro che intendono chiedere il trasferimento in altra
      provincia. In tal caso l’inserimento nella provincia di
      nuova iscrizione avverrà nella medesima fascia
      e con il medesimo punteggio attribuito nella graduatoria
      di provenienza. A parità di punteggio il candidato
      che chiede il trasferimento sarà inserito di seguito
      a coloro che sono già inseriti nella graduatoria
      della nuova provincia ma prima di coloro che chiedono
      il nuovo inserimento. Il trasferimento da una provincia
      all’altra automaticamente avverrà per tutte le
      graduatorie in cui il candidato è iscritto.
      3) Coloro che intendono modificare le opzioni delle scuole
      prescelte per le supplenze temporanee (in tal caso bisogna
      presentare Mod. 3).
      4) Coloro che NON hanno nuovi titoli da fare valere
      e che NON intendano chiedere trasferimento, DEVONO
      COMUNQUE
      presentare domanda di aggiornamento per
      mantenere l’eventuale diritto ad usufruire della riserva
      dei posti e/o preferenze soggette a scadenza
      ( lettere
      M,N,O,R e S del riquadro F del Modello 1).
    • Possono
      presentare domanda di nuovo inserimento per l’inserimento
      nella III fascia (Mod. 2):
      1) Coloro che
      siano in possesso di abilitazione o di idoneità
      all’insegnamento entro la data di scadenza della presentazione
      delle domande (17 maggio 2003);
      a) I Candidati devono chiedere l’inserimento per gli incarichi
      a tempo determinato nella stessa provincia di inclusione
      delle graduatorie permanenti.
      b) L’inclusione nelle graduatorie di circolo o di istituto
      per il conferimento di supplenze brevi può essere
      chiesta per una provincia diversa da quella delle graduatorie
      permanenti; la preferenza non può superare le 30
      istituzioni scolastiche se si tratta di scuole secondarie
      e 20 istituti comprensivi e 10 circoli didattici se si
      tratta di scuola primaria.

      Limitatamente ai candidati che chiedono l’aggiornamento
      o il trasferimento della propria posizione, è data
      la possibilità di comunicare i dati richiesti nel
      Modello di domanda direttamente al sistema informativo
      del M.I.U.R, tramite apposita funzione che è resa
      disponibile sul sito internet www.istruzione.it alla sezione
      "graduatorie permanenti on line".
      Coloro che si avvarranno di tale modalità di trasmissione,
      DOVRANNO COMUNQUE , come indispensabile convalida
      dell’operazione, inviare per Racc.A.R. entro la data di
      scadenza (17 maggio 2003),
      il modulo stampato e sottoscritto che attesti l’utilizzo
      delle modalità di trasmissione on line, o consegnarlo
      a mano al competente Csa.

      Le domande vanno presentate entro il 17
      maggio 2003
      per Racc. AR o presentate a mano
      al Centro per i servizi amministrativi del capoluogo di
      provincia. E’ buona regola conservare sempre una copia
      della domanda comprensiva degli allegati presentati.

      Al seguente indirizzo http://www.istruzione.it/normativa/2003/dm170403.shtml
      trovate il Decreto Dirigenziale del 17 aprile 2003 e
      gli Allegati

      Elvira
      Abbate

  • Il Giorno (6 maggio 2003)

    IL GIORNO

     

    Martedì, 6 Maggio 2003

    PROF
    DI RELIGIONE:
    STATO GIURIDICO E FUTURO IN CATTEDRA

    Il futuro professionale dei docenti di religione
    all’indomani dell’approvazione del disegno di legge sul
    loro stato giuridico è stato al centro del 2°
    Convegno nazionale degli Insegnanti di Religione, che si
    è svolto ieri al Centro Congressi della Provincia.
    Sul tema "Professionalità e identità
    giuridica del docente di religione: garanzie e riconoscimenti"
    sono intervenuti autorità ed esperti del settore.
    A illustrare i problemi professionali e giuridici degli
    insegnanti di religione, ma anche le risposte arrivate con
    l’approvazione del disegno di legge, sono stati monsignor
    Giovanni Giavini, l’assessore provinciale Paola Frassinetti,
    l’onorevole Andrea Di Teodoro, il professor Orazio Ruscica,
    il professor Alberto Borsò, l’onorevole Beniamino
    Brocca e il sottosegretario al Ministero dell’Istruzione,
    onorevole Valentina Aprea. Il Convegno è stato organizzato
    dall’Adr (Associazione docenti di religione) e dallo Snadir
    (Sindacato nazionale autonomo degli insegnanti di religione).