Blog
-
Conseguimento specializzazione per il sostegno – a.a. 2019/20
È stato pubblicato, in data 14 febbraio 2020, il decreto per le specializzazioni sul sostegno, D.M. 8 febbraio 2019, n.92 e il D.M. 12 febbraio 2020, n.95.
L’11 marzo è stato pubblicato il Decreto n.176 che ha previsto lo spostamento delle prove preliminari.
In data 28 aprile 2020 il Ministero dell’Università con D.M. n.41 ha previsto – per il protrarsi dell’epidemia Covid-19 – un ulteriore spostamento delle prove preliminari al 22, 24, 29 settembre e 1° ottobre 2020.
Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, d’intesa con la Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha firmato il decreto che autorizza l’avvio del quinto ciclo dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.I posti a disposizione sono in totale 19.585, suddivisi fra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado.Requisiti per poter accedere alla procedura di specializzazione sul sostegno: scuola dell’infanzia e primariaSono ammessi a partecipare alle procedure per i percorsi di specializzazione per le attività di sostegno per la scuola dell’infanzia e primaria i candidati in posse sso di uno dei seguentititoli:- laurea in scienze della formazione primaria
- diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali entro l’anno scolastico 2001/2002
- analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
Requisiti per poter accedere alla procedura di specializzazione sul sostegno: scuola secondaria di primo e secondo gradoSono ammessi a partecipare alle procedure per i percorsi di specializzazione per le attività di sostegno per la scuola secondaria di primo e secondo grado i candidati in possesso di uno dei seguentititoli:- abilitazione a una delle classi di concorso del relativogrado
- analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativavigente
- titolo di accesso a una delle classi di concorso del relativo grado e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologiedidattiche
Requisiti per poter accedere alla procedura di specializzazione sul sostegno: posti di insegnante tecnicopratico- Gli insegnanti tecnico – pratici accedono fino al 2024/25 con il possesso del diploma.
Prova di accessoI percorsi di specializzazione per le attività di sostegno sono istituiti ed attivati dagli Atenei nel limite dei posti autorizzati e si accede mediante superamento della prova di accesso.La prova di accesso, predisposta da ciascuna università, si articolain:- un test preliminare
- una o più prove scritte ovveropratiche
- una prova orale
Test preliminariLe date di svolgimento dei test preliminari sono fissate:- 22 settembre 2020 prove scuola dell’infanzia
- 24 settembre 2020 prove scuola primaria
- 29 settembre prove scuola secondaria di I^ grado
- 1° ottobre 2020 prove scuola secondaria II^ grado
Per iscriversi ai corsi, ciascuna Università pubblicherà il bando di ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, fissando i termini e le modalità dipreiscrizione.I corsi dovranno concludersi entro il 15 giugno 2021.Il Dipartimento di Pedagogia Speciale dello Snadir in collaborazione con l’ADR, propone dei corsi di formazione online e in presenza. Puoi contattare il nostro Dipartimento di Pedagogia Speciale allo 06 94507255 oppure scrivendo alla seguente e-Mail: docentisostegno@snadir.it- D.M. 28 aprile 2020, n.41
- D.M. 8 febbraio 2019, n. 92
- D.M. 12 febbraio 2020, n. 95
- D.M. 12 febbraio 2020, n. 95 – Allegato A DM Specializzazione Sostegno 2020
Snadir – Professione i.r. – 21 febbraio 2020, h.19,30; agg. 18 marzo 2020; aggiornato 29 aprile 2020 -
CEN: modalità di presentazione delle liste per il rinnovo degli organi statutari provinciali Snadir
A questo link troverete modalità, orari e luoghi per la consultazione degli elenchi degli aventi diritto all’elettorato attivo e passivo per le province che hanno fatto richiesta di procedere ad elezioni per il rinnovo degli organi statutari, in vista del Congresso del maggio prossimo.
Tutti gli interessati a visionare gli elenchi, al fine di presentare una lista di candidati (elettorato attivo) o verificare la propria appartenenza all’elettorato passivo potranno dunque far riferimento alle informazioni presenti al link sopraindicato.
Si coglie l’occasione per ricordare che, ai sensi dell’art.9 del Regolamento elettorale 2020, godono di elettorato attivo e passivo tutti i soci iscritti allo Snadir al 31 gennaio 2020, che non abbiano revocato l’iscrizione nel periodo delle operazioni elettorali e che non siano iscritti anche ad altre organizzazioni sindacali.
Inoltre, per procedere alla alla presentazione della lista per l’elezione della Segreteria Provinciale, il numero minimo di iscritti nella provincia deve essere non inferiore a 20 (venti) e ogni lista deve essere composta da un numero di candidati non inferiore ai componenti da eleggere previsti dall’art.10 del Regolamento elettorale 2020, ossia 3 (tre), 5 (cinque) o 7 (sette).Vi ricordiamo poi che la presentazione delle liste elettorali si effettua inviandola con raccomandata A/R 1 giorno all’attenzione della CEN all’indirizzo Snadir, Via Sacro Cuore, 87 – 97015 Modica (RG), entro il 25 febbraio 2020. (Regolamento elettorale 2020, art. 16).
CEN – 18 febbraio 2020 – h. 20,20 – elezioni@snadir.it -
6 marzo: scuola in sciopero per i precari
È stato anticipato al 6 marzo lo sciopero della scuola indetto da FGU/Snadir, Flc Cgil, Cisl Fsur, Uil Scuola Rua e Snals per difendere i diritti dei precari e protestare contro il mancato rispetto degli accordi sottoscritti con il Governo in tema di abilitazioni, reclutamento e contratto.La decisione di anticipare la data di mobilitazione, inizialmente prevista per il 17 marzo, si è resa necessaria per la totale chiusura dimostrata dalla Ministra Azzolina nei confronti delle richieste dei cinque sindacati rappresentativi dei lavoratori della scuola e della decisione di accelerare la pubblicazione dei bandi di concorso (discipline diverse da religione) attualmente all’esame del CSPI.Tra i temi di dissenso al centro dello sciopero c’è quello relativo ai concorsi. È stato difatti disatteso quanto previsto dall’intesa di Aprile 2019: l’esigenza di individuare le modalità più adeguate per agevolare l’immissione in ruolo del personale docente con esperienza pregressa di almeno 36 mesi di servizio. Non è stato, inoltre, portato a compimento il confronto, tenutosi ai sensi del punto 3 del verbale del 19 dicembre 2019, doveva condurre alla definizione di procedure di reclutamento tali da riconoscere “la professionalità acquisita, grazie alla quale è stato possibile assicurare la funzionalità del sistema dell’istruzione”.
- Sciopero 6 marzo 2020 nota introduttiva slide temi oggetto mobilitazione
- Proclamazione sciopero scuola 6 marzo 2020
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 16 febbraio 2020, h.19,10