Categoria: Mobilità IdR
-
E’ stata firmata l’Ipotesi di CCNI relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2014/2015
E’ stata firmata l’Ipotesi di CCNI relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2014/2015
Stamattina è stata firmata l’Ipotesi del nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale della scuola per l’a.s. 2014/2015.
L’Ipotesi di CCNI potrà diventare definitiva solo dopo l’autorizzazione del Ministero della Funzione Pubblica. Successivamente il Miur potrà procedere alla sottoscrizione del Contratto e all’emanazione della Nota ministeriale nella quale saranno stabilite le scadenze di presentazione delle domande.Gli articoli del precedente contratto sulle utilizzazioni riguardanti i docenti di religione sono stati confermati. E’ stata aggiunta la seguente precisazione: “per l’anno scolastico 2014/2015 il docente di religione di cui all’art. 37 bis, comma 8 del C.C.N.I. 26.2.2014 fruisce della precedenza di cui all’art. 8 comma 1 punto II del presente C.C.N.I. nel caso in cui richieda l’utilizzazione per rientrare nella sede in cui prestava servizio nell’anno scolastico 2012/2013”.Ricordando che le utilizzazioni dei docenti di religione nello stesso settore formativo sono l’equivalente della mobilità definitiva, l’Ipotesi del nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale della scuola per l’a.s. 2014/2015 permetterà quindi agli insegnati di religione di ruolo, a domanda, di essere “utilizzati” in ALTRO ISTITUTO nello stesso settore della propria diocesi o di ottenere “assegnazione provvisoria” in altra diocesi.Nel momento in cui sarà sottoscritto il Contratto definitivo, provvederemo a divulgare le schede e la guida alla compilazione delle domande.Ricordiamo che siamo in attesa della pubblicazione della specifica Ordinanza Ministeriale che stabilirà le date di mobilità interdiocesana e la predisposizione della graduatoria regionale articolata per diocesi per l’individuazione degli eventuali soprannumerari.Snadir – Professione i.r. – 26 marzo 2014 -
Mobilità 2014-2015, sottoscritto il CCNI
Mobilità 2014-2015, sottoscritto il CCNI
Una diversa ordinanza ministeriale stabilirà le date di scadenza per la mobilità dei docenti di religioneNel primo pomeriggio di oggi (26 febbraio 2014) è stato sottoscritto dalle OO.SS. e dall’Amministrazione il CCNI concernente la mobilità del personale Docente e ATA per l´a.s. 2014/15.
L´ipotesi di CCNI era stata sottoscritto in data 17 dicembre 2013.
Per il personale scolastico, le domande di trasferimento dovranno essere presentate via internet, tramite la piattaforma istanze on line, con le seguenti scadenze:- personale docente: da venerdì 28 febbraio a sabato 29 marzo 2014;
- personale ATA: da martedì 11 marzo a mercoledì 9 aprile 2014.
Il 28 febbraio è stata pubblicata la relativa Ordinanza Ministeriale, la Nota di trasmisisone, gli allegati e i ModuliNel momento in cui sarà pubblicata l’ordinanza ministeriale per i docenti di religione provvederemo a divulgare le schede, le guide per la compilazione delle domande.- CCNI concernente la mobilità del personale Docente e ATA per l´a.s. 2014/15
- O.M. n.32 del 28.2.2014 prot.214. MOBILITA’ DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO ED A.T.A. ANNO SCOLASTICO 2014/2015
- Nota prot.655 del 28/02/2014. Trasmissione O.M. n.32 del 28.2.2014 e del CCNI sottoscritto il 26.2.2014 sulla mobilità del perosnale docente, educativo ed ata per l’a.s. 2014/2015
- Moduli Mobilità 2014/2015
- Allegati O.M. n.32 del 28.2.2014
- Fac Simile Allegati – Mobilità 2014/2015
- Nota Tecnica Polis – prot.511 del 18 febbraio 2014
Snadir – Professione i.r. – 28 febbraio 2014Snadir – Professione i.r. – 26 febbraio 2014 -
Firmata l’Ipotesi del CCNI sulla mobilità per l’a.s.2014/2015
Firmata l’Ipotesi del CCNI sulla mobilità per l’a.s.2014/2015
E’ stata firmata nel tardo pomeriggio di ieri (17 dicembre 2013) l’Ipotesi del nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo relativo alla mobilità del personale della scuola per l’a.s. 2014/2015.
Per quanto riguarda i docenti di religione di ruolo vengono confermati – rispetto alla precedente Ipotesi di Contratto – dei passaggi molto importanti, come ad esempio il comma 8 dell’art. 37/bis, in base al quale “il docente di religione interamente utilizzato in altra scuola non a domanda volontaria ma a causa della mancanza di ore sufficienti a costituire la cattedra o il posto, non perde il diritto all’attribuzione del punteggio per la continuità”, nonché il fatto che la mobilità si effettua a domanda volontaria; una interessante novità riguarda invece l’inserimento del diritto alla precedenza “nel caso in cui” – ricostituendosi la cattedra – il docente “richieda l’utilizzazione per rientrare nella sede in cui prestava servizio nell’anno scolastico 2012/2013”.A seguito del D.Lgs n.150/2009, l’Ipotesi di CCNI potrà diventare definitiva solo dopo l’autorizzazione del Ministero della Funzione Pubblica: appena sarà sottoscritta definitivamente, sarà pubblicata la relativa Ordinanza ministeriale. Successivamente, quando sarà pubblicata l’ordinanza ministeriale specifica per i docenti di religione, provvederemo a divulgare le schede e le guide per la compilazione delle domande.Snadir – Professione i.r. – 18 dicembre 2013
-
Il Miur pubblica le date di scadenza per la presentazione delle domande di utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2013-2014
Il Miur pubblica le date di scadenza per la presentazione delle domande di utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2013-2014
Il Miur – nelle more dell’autorizzazione che il Ministero della Funzione pubblica dovrebbe dare all’Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo relativo alle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie per l’anno scolastico 2013/2014 – ha predisposto le date di scadenza di presentazione delle domande relative alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2013/2014.La Nota prot.6894 del 4 luglio 2013 invita tutti i docenti di religione a tempo indeterminato interessati a presentare le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria entro e NON oltre il 25 luglio 2013, utilizzando i modelli UR1 o UR2. La Nota, altresì, trasmette "formalmente" anche l‘Ipotesi di contratto sottoscritta il 15 maggio scorso al fine di permettere l’avvio delle contrattazioni regionali per la definizione anche delle disponibilità. E’ chiaro che per la sottoscrizione definitiva dei contratti regionali si dovrà attendere la sottoscrizione definitiva del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.Suggeriamo, quindi, ai docenti interessati di preparare per tempo la documentazione e attendere – per presentare la domanda – l’autorizzazione del Ministero della funzione pubblica e la relativa sottoscrizione definitiva del CCNI sulle predette utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. Nel caso in cui il CCNI non venisse sottoscritto in tempo utile (cioè prima della scadenza delle domande), invitiamo gli interessati a provvedere immediatamente alla presentazione delle domande entro e NON oltre il 25 luglio 2013.Nel momento in cui sarà sottoscritto definitivamente il CCNI, pubblicheremo nel nostro sito guide, modelli e faq aggiornati con i dati del nuovo CCNI. Nel frattempo per la compilazione delle domande si potranno utilizzare le guide e le faq con le indicazioni del CCNI firmato in ipotesi.Il D.Lvo n.150/2009 ha reso più farraginosa la procedura snella e semplice precedente alla riforma Brunetta.La Bozza di IPOTESI di CCNI trasmesso agli Uffici Scolastici Regionali con Nota prot. 6894 del 4 luglio 2013 epermetterà agli insegnati di religione di ruolo, a domanda, di essere “utilizzati” in ALTRO ISTITUTO nello stesso settore della propria diocesi o di ottenere “assegnazione provvisoria” in altra diocesi.Richiamiamo i punti di maggiore rilievo per i docenti di religione presenti nel CCNI.- per le utilizzazioni il punteggio formulato dall’Ufficio scolastico regionale nella graduatoria regionale, articolata per ambiti diocesani, è integrato secondo quanto previsto dalle precisazioni di cui all’art.1, comma 6 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2013/2014 ; (cioè: l’anno scolastico in corso; comune di residenza dei familiari; età dei figli; maggiore anzianità anagrafica);
- per le assegnazioni provvisorie il punteggio per ricongiungimento al coniuge è riconosciuto per le scuole comprese nel comune di ricongiungimento (Nota 7 Allegato 2 – Tabella per le assegnazioni provvisorie del personale docente ed educativo).
ATTENZIONE: mentre per la graduatoria regionale su base diocesana il MIUR aveva chiarito che il punteggio per il ricongiungimento al coniuge NON poteva essere attribuito, nelle utilizzazioni e nelle assegnazioni provvisorie tale punteggio viene invece attribuito, a patto che il coniuge o il familiare risieda nel comune richiesto da almeno tre mesi.- I docenti di religione di ruolo sono confermati nella stessa sede di servizio; cioè NON occorre una riconferma annuale sulla sede di servizio (art.2, comma 10 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2013/2014).
- I docenti di religione di ruolo, qualora siano perdenti ore/posto, rimangono in servizio in altra scuola della stessa diocesi (Nota prot. 6747 del 15 luglio 2010).
- E’ riconosciuto in modo esplicito ai docenti di religione di ruolo (scuola primaria/infanzia e secondaria di 1° e 2° grado) che trovino nella scuola di titolarità una riduzione dell’orario di insegnamento fino ad un quinto, qualora non completino l’orario nella scuola medesima, di essere utilizzati nella scuola di titolarità, per le ore mancanti (art.2, comma 5 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2013/2014).
- I docenti di religione hanno la possibilità di completamento cattedra nell’istituto di prevalente servizio, utilizzando le disponibilità orarie sopraggiunte, al fine di evitare, per quanto possibile, cattedre a completamento esterno (art.2, comma 5 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2013/2014; C.M. n.18 del 4 luglio 2013).
- I docenti di religione di ruolo che hanno ottenuto l’utilizzazione nello stesso ordine scolastico non devono ripresentare la domanda di utilizzazione (ai fini della conferma sulla sede ottenuta), mentre coloro che sono stati utilizzati in un ordine diverso (ad esempio dalla scuola infanzia/primaria alla secondaria) devono ripresentare domanda di conferma sulla utilizzazione già ottenuta lo scorso anno (art. 2, comma 10 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2013/2014)
- Il punteggio per le utilizzazioni è attribuito sulla base della graduatoria unica regionale, su base diocesana, elaborata in occasione della O.M. n. 199 del 21.03.2013 ed eventualmente aggiornato con i nuovi titoli acquisiti entro la data di presentazione della domanda (art.1, comma 6 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2013/2014); dovrà essere conteggiato anche l’anno scolastico in corso e l’eventuale continuità del servizio (vedi scheda e Faq).
- La valutazione dei titoli sarà formulata dai competenti Uffici Scolastici Regionali (o dagli UT provinciali): tale valutazione viene effettuata considerando i titoli posseduti entro il termine previsto per la presentazione delle domande, secondo le tabelle allegate al CCNI concernente la mobilità del personale della scuola, sottoscritto il data 11.03.2013, per le parti relative ai trasferimenti d’ufficio, con le seguenti precisazioni:
o Nei titoli di servizio va valutato anche l’anno scolastico in corso.o Per ottenere il punteggio per il comune di residenza dei familiari, è necessario che i medesimi vi risiedano effettivamente, con iscrizione anagrafica, da almeno tre mesi dalla data stabilita per la presentazione della domanda.o L’età dei figli è riferita al 31 dicembre dell’anno in cui si effettuano le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie.o In caso di parità di precedenza e punteggio prevale chi ha maggiore anzianità anagrafica.- Nei casi di dimensionamento della rete scolastica (art. 2, comma 10 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2013/2014) si applicano le norme previste dall’art. 20 del CCNI dell’11.03.2013, tenuto conto della graduatoria di cui all’art. 10 commi 3 e 4 dell’O.M. n° 199 del 21.03.2013. Per una migliore descrizione della casistica si vedano le Faq e la Guida dedicate alle Unificazioni e Dimensionamenti.
- Gli uffici scolastici regionali hanno l’obbligo di comunicare alle organizzazioni sindacali, prima dell’avvio delle operazioni di utilizzazione, un quadro complessivo delle disponibilità delle cattedre o posti per l’insegnamento della religione, anche di eventuali disponibilità sopraggiunte (art. 4, comma 2 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2013/2014).
Da sottolineare inoltre che: il docente di religione interamente utilizzato in altra scuola non a domanda volontaria ma a causa della mancanza di ore sufficienti a costituire la cattedra o il posto, non perde il diritto all’attribuzione del punteggio per la continuità (CCNI 11.03.2013 art. 37/bis comma 8)
- Bozza di IPOTESI di CCNI Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2013/2014
- Nota prot. n. 6894 del 4 luglio 2013 – Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed A.T.A. per l’anno scolastico 2013/14. Presentazione domande
- Modello UR1 – Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie scuola dell’infanzia/primaria – a.s. 2013/2014
- Guida alla compilazione del Modello UR1 – Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie scuola dell’infanzia/primaria – a.s. 2012/2013 (versione 4 luglio 2013)
- Modello UR2 – Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie scuola secondaria – a.s. 2012/2013
- Guida alla compilazione del Modello UR2 – Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie scuola secondaria – a.s. 2012/2013 (versione 4 luglio 2013)
- FAQ – Frequently Asked Questions – Le risposte alle domande e ai dubbi più frequenti – Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie – a.s. 2012/2013 (versione 4 luglio 2013)
- Valutazione continuità (versione 4 luglio 2013)
- Guida per l’attuazione dell’art.20 CCNI 29.02.2012- dimensionamento (versione 4 luglio 2013)
- FAQ – Frequently Asked Questions – Unificazioni e dimensionamenti (versione 4 luglio 2013)
- Domanda di utilizzazione “a disposizione” nella scuola di titolarità a seguito di riduzione oraria fino ad 1/5 (versione 4 luglio 2013)
- Domanda di riarticolazione cattedra orario esterna / posto orario esterno (versione 11 luglio 2013)
- Domanda di utilizzazione a seguito di Unificazione Dimensionamento (versione 4 luglio 2013)
- Pluridichiarazione per fruire della precedenza di cui alla legge 104/92, art. 33 commi 5 e 7
- Dichiarazione sostitutiva di certificazioni 2013/2014
- Allegato D scuola primaria/infanzia 2013/2014
- Allegato D scuola secondaria 2013/2014
Snadir – Professione i.r. – 4 luglio 2013