Categoria: Federazione Gilda-Unams

  • Orazio Ruscica eletto Presidente Nazionale della Federazione Gilda Unams

    Si è riunito questa mattina a Roma, presso il Centro Congressi Frentani, il Consiglio nazionale della Federazione Gilda-Unams per eleggere gli organi nazionali che guideranno le attività dell’Associazione sindacale per il prossimo quadriennio.
     
    I delegati riuniti a Roma da tutta Italia hanno riconfermato il mandato di Rino Di Meglio, rieletto coordinatore nazionale FGU. L’assemblea ha poi nominato Dora Liguori presidente onorario FGU, mentre Orazio Ruscica è il nuovo Presidente nazionale FGU.
     
    Un riconoscimento importante per Ruscica, che mantine comunque la carica di segretario nazionale Snadir, e per il lavoro svolto in questi anni dallo Snadir nei compiti di rappresentanza e tutela sindacale degli insegnanti di religione all’interno della scuola pubblica italiana e per la lunga militanza sindacale sempre al servizio dei lavoratori della scuola e contro le ingiustizie e le illegalità perpetrate negli anni ai danni degli insegnanti e di tutto il personale della scuola.
     
    Legalità, valorizzazione professionale dei docenti e diritti per tutti i lavoratori: queste le parole d’ordine che guideranno il cammino della Federazione negli anni a venire. “Questo riconoscimento – dichiara Ruscica – ci impegna sempre di più afar crescere la nostra Federazione come casa comune, capace di dare risposte efficaci a tutti i docenti e tutto il personale della scuola e a far riconoscere loro la giusta professionalità”.
     
     
    Ufficio stampa Snadir
     
    Fgu/Snadir – Professione i.r. – 11 aprile 2022 – h.19,00
  • IL PROF. ORAZIO RUSCICA ELETTO NELL’ESECUTIVO NAZIONALE DELLA FEDERAZIONE GILDA-UNAMS

    IL PROF. ORAZIO RUSCICA ELETTO NELL’ESECUTIVO NAZIONALE DELLA FEDERAZIONE GILDA-UNAMS
     
     
    Il Segretario Nazionale dello Snadir, Prof. Orazio Ruscica, è stato eletto l’11 luglio 2012 dal Consiglio nazionale nell’esecutivo della Federazione Gilda-Unams; ciò nel quadro del rinnovo degli organi statutari nazionali che la Federazione sta attuando in questo mese di luglio. Una presenza, quella di Ruscica, che si pone in continuità con il lavoro già svolto in questi anni nell’ambito della Federazione, ove non ha mai fatto mancare   il suo contributo di collaborazione leale e fattivo sia in ordine alla specifica delega riguardante le problematiche dei docenti di religione, sia in ordine alle questione sindacali e professionali che interessano tutto il comparto della scuola.
    Il mio impegno – afferma il Prof. Ruscica – all’interno della Federazione avrà la caratteristica,  come del resto  quello svolto nello Snadir, della  consapevolezza che il lavoro di ognuno deve essere intelligente, libero e avere diritti forti, e avrà come finalità quella di rendere un servizio propositivo nell’interesse degli iscritti, nella tutela dei diritti di tutti i  docenti e del miglioramento della scuola”.
    La Redazione di Professione IR augura al Prof. Ruscica un proficuo lavoro e il raggiungimento di risultati che possano sempre più rispondere alle esigenze dei docenti di religione e agli obiettivi generali della Federazione Gilda-Unams.
     
    Doriano Rupi

     

    Snadir – Professione i.r. – 13 luglio 2012

  • Federazione Gilda-Unams/Snadir: il 3 marzo sciopero nazionale del comparto scuola

    Federazione Gilda-Unams/Snadir: il 3 marzo sciopero nazionale del comparto scuola
     
    Una giornata di sciopero di tutto il personale della scuola è stato indetto per il 3 marzo prossimo dalla Federazione Gilda-Unams
    Il blocco degli scatti di anzianità fino al 2013, che ha determinato già la mancata corresponsione di somme legittimamente maturate dagli aventi diritto alle progressioni di carriera relative al 2011, ha creato nella categoria un forte malcontento: da qui la decisione di trasformare lo stato di agitazione, proclamato già da diversi giorni, in azioni più incisive.
    Si sciopererà  anche per la bocciatura dell’emendamento che dava la possibilità ai docenti che matureranno i requisiti per la pensione entro il 31 agosto prossimo di lasciare il lavoro con le vecchie regole, per una generale modifica della riforma pensionistica, oltre che per una serie di norme concrete per la stabilizzazione del precariato e la garanzia degli organici.
     
    Snadir – Professione i.r. – 17 febbraio 2012

     

  • Scatti di anzianità, Gilda proclama lo stato di agitazione

    Scatti di anzianità, Gilda proclama lo stato di agitazione
     
    Scatti di anzianità, la Federazione Gilda-Unams proclama lo stato di agitazione. A far divampare la protesta è il mancato pagamento delle progressioni di carriera relative al 2011. 



    "Nel corso dell´
    incontro del 10 gennaio scorso al Miur – dichiara il coordinatore nazionale Rino Di Meglio – il ministro Profumo aveva assicurato che si sarebbe occupato della questione e che nel giro di una settimana ci avrebbe fornito aggiornamenti. E invece, nonostante siano trascorsi oltre 20 giorni, ancora tutto tace. Ecco perché abbiamo deciso di indire lo stato di agitazione".



    Ma gli scatti di anzianità non sono l´unico motivo che ha spinto la FGU a scendere sul piede di guerra. Nel mirino del sindacato, infatti, c´è anche la riforma pensionistica varata dal Governo, che ha colpito pesantemente i dipendenti pubblici, discriminandoli rispetto al privato e non tenendo neppure conto delle peculiarità del comparto scuola. 



    "La Federazione Gilda Unams – spiega Di Meglio – è fortemente preoccupata per la compressione paventata dei diritti individuali dei lavoratori e per quella, in parte già attuata, del diritto alla contrattazione nelle scuole".



    Per tutti questi motivi, se le richieste avanzate non verranno accolte, la FGU annuncia di essere pronta allo sciopero.





    Roma, 3 febbraio 2012

    Ufficio stampa FGU

     

     

    Snadir – Professione i.r. – 3 febbraio 2012

  • FGU al Miur: bene su scatti, adesso orario ridotto per docenti a fine carriera

    FGU al Miur: bene su scatti, adesso orario ridotto per docenti a fine carriera
     
    "Siamo parzialmente soddisfatti dell´appuntamento odierno con il ministro Francesco Profumo e dei temi affrontati". Il coordinatore nazionale della Federazione Gilda-Unams, Rino Di Meglio, ha commentato così l´incontro al Miur con i sindacati del comparto scuola, non senza aggiungere un auspicio: "Ci auguriamo che al confronto aperto di quest´oggi seguano anche tavoli tecnici e che, quindi, possano riprendere in modo serio le relazioni sindacali".

    In merito alle problematiche affrontate, "dal ministro è arrivata una prima risposta positiva sulla questione degli scatti di anzianità – ha sottolineato Di Meglio – ma i problemi che affliggono la categoria rimangono tanti, a cominciare dalla riforma pensionistica che ha colpito in modo particolare gli insegnanti, che sono tra i più anziani del mondo".



    Per la FGU, il confronto a viale Trastevere è stato anche l´occasione per avanzare due proposte "proprio per cercare di ‘mitigare´ l´attuale condizione del corpo docente": da un lato, diminuire l´orario d´insegnamento negli ultimi anni di servizio, impiegando i docenti in attività di tutoraggio, e, dall´altro, dare il via libera al part time più pensione, in modo da liberare un numero consistente di posti sui quali inserire i neo assunti.



    Nel corso dell´incontro, infine, il sindacato ha espresso al ministro tutte le sue forti riserve sul modo in cui è stata affrontata fino a ora la valutazione degli insegnanti "tesa solo a creare qualche elenco di bravi docenti – ha concluso Di Meglio – ma senza ricadute effettive sul miglioramento della scuola".





    Roma, 10 gennaio 2012

    Ufficio stampa FGU

     

     

     

    Snadir – Professione i.r. – 10 gennaio 2012