Autore: maurizio

  • Bando concorso IdR: parere favorevole del C.N.P.I.

    Bando concorso
    IdR: parere favorevole del C.N.P.I.

    Il 18 dicembre u.s. il C.N.P.I. ha reso noto il proprio
    parere positivo sulla bozza del bando di concorso per l’immissione
    in ruolo dei docenti di religione.
    Il parere positivo è stato subordinato dal C.N.P.I.
    all’accoglimento di alcune modifiche, così sintetizzabili:
    1. illegittima la deroga (dieci anni di servizio + laurea
    civile) di ammettere al concorso coloro che hanno prestato
    servizio senza il prescritto titolo di qualificazione professionale.
    2. suddivisione del punteggio di trenta punti al 50% tra
    prova scritta ed orale. La prova scritta e quella orale
    si intendono superate con un punteggio minimo di 10,5/15mi.

    3. esclusione dal programma di esame dei provvedimenti attuativi
    della legge 53/2003.
    4. "evidenziazione ed esplicitazione del riferimento
    al DPR 275/99" (autonomia delle istituzioni scolastiche)
    5. predisposizione di un programma unico per la scuola secondaria
    di 1° e 2° grado.
    6. ripartizione dei 20 punti in 4 per i titoli e 16 per
    il servizio (0,80 per ogni anno fino ad un massimo di 16).
    7. scelta dei commissari di esame per sorteggio tra coloro
    che abbaino presentato domanda.

    E’ utile ricordare che il parere del C.N.P.I. è
    obbligatorio ma non vincolante.

    Una volta acquisiti i dati della consistenza dei posti
    degli insegnanti di religione il M.I.U.R. procederà
    alla pubblicazione del bando di concorso (fine gennaio 2004).

    Testo
    Parere del C.N.P.I.
    (formato pdf)

    (allegato)

  • Il MIUR richiede ai CSA il contingente dei posti per l’IRC

    Il MIUR richiede
    ai CSA il contingente dei posti per l’IRC

    Il Miur (Dipartimento per i Servizi nel Territorio) con
    comunicazione prot. 120/vm avente per oggetto: Religione
    Cattolica- Rilevazione consistenza ore di insegnamento,
    ha richiesto ai CSA che: "per l’espletamento di alcuni
    adempimenti indispensabili per bandire i concorsi per titoli
    ed esami, è oggi necessario procedere alla puntuale
    ricognizione dei posti istituiti, tenuto conto che la consistenza
    di tale contingente non risulta ancora acquisita, ad alcun
    titolo, al sistema informatico del Ministero. Si comunica
    quindi che a decorrere dal 15 dicembre p.v. e fino al
    10 gennaio
    " le istituzioni scolastiche invieranno
    i dati richiesti.
    " Per quel che concerne gli anni scolastici di riferimento
    si evidenzia che per la scuola materna ed elementare devono
    essere trasmessi i dati relativi all’anno scolastico 2001-02
    (… anno scolastico antecedente quello in cui è
    entrata in vigore la legge…), mentre per l’istituzione
    secondaria il periodo di riferimento è il corrente
    anno scolastico 2003-04.".
    E’ evidente che per la scuola materna ed elementare saranno
    prese in considerazione le due ore settimanali svolte nel
    2001-02 dai docenti specialisti e non dai curriculari!
    Cosa si può evincere da questa comunicazione del
    10 u.s.?

    1. I CSA (ex Provveditorati) chiederanno alle scuole i
      dati. Quindi bisogna vigilare che non vi siano errori
      di trasmissione.
    2. Il Bando non verrà emanato prima di queste operazioni
      amministrative (NON prima della fine di Gennaio 2004).

    Michele D’Ambrosio

  • Le foto del 1° Congresso Nazionale

    Le foto

    da sinistra: Dott. Domenico
    Rossitto (Dirigente Unams), Dott. Fabio Fantacci (Dirigente
    Unams), Prof.ssa Dora Liguori (Segretario Generale Unams),
    Prof. Orazio Ruscica (Segretario Nazionale Snadir)

    La Segreteria Nazionale
    eletta la 1° Congresso Nazionale

    Da sinistra: Prof. Anonino
    Abbate, Prof.ssa Marisa Scivoletto, Prof.ssa Angela Loritto,
    Prof.ssa Sandra Fornai, Prof. Orazio Ruscica, Prof.ssa Maricilla
    Cappai, Prof. Alberto Borsò, Prof. Ernesto Soccavo,
    Prof. Francesco Cacciapuoti

    La Segreteria Nazionale
    eletta la 1° Congresso Nazionale

    Da sinistra: Prof. Orazio Ruscica,
    Prof.ssa Maricilla Cappai, Prof. Alberto Borsò, Prof.
    Ernesto Soccavo, Prof. Francesco Cacciapuoti, Prof. Salvatore
    Modica, Prof. Giuseppe Pace

    La Segreteria Nazionale
    eletta la 1° Congresso Nazionale

    Da sinistra: Prof. Anonino
    Abbate, Prof.ssa Marisa Scivoletto, Prof.ssa Angela Loritto,
    Prof.ssa Sandra Fornai, Prof. Orazio Ruscica, Prof.ssa Maricilla
    Cappai

    I delegati al Congresso Nazionale

    I delegati al Congresso Nazionale

    I delegati al Congresso Nazionale

    I delegati al Congresso Nazionale

    I delegati al Congresso Nazionale

    I delegati al Congresso Nazionale

    I delegati al Congresso Nazionale

    I delegati al Congresso Nazionale

    Prof. Raffaele Fontanella (Delegato Napoli)

    Prof. Diodato Vietri (Delegato Milano)

    Prof. Giuseppe Madro (Delegato Agrigento)

    Prof.ssa Maricilla Cappai (Delegato Cagliari)

    Prof. Sergio Dell’Aquila (Delegato Napoli)

    Prof. Domenico Pisana (Socio Fondatore)

    Prof. Giovanni Ragusa (Socio Fondatore)

    Prof. Ernesto Soccavo (Delegato Napoli)

    Da sinistra: Prof.ssa Gabriella
    Mocci, Prof. Franco Loi, Prof.ssa Angela Loritto, Prof.
    Ernesto Soccavo, Prof. Alberto Borsò, Prof. Francesco
    Cacciapuoti

    da sinistra: Dott. Domenico
    Rossitto, Dott. Fabio Fantacci, Prof.ssa Dora Liguori (Segretario
    Generale UNAMS), Prof. Orazio Ruscica (Segretario Nazionale
    Snadir), Prof. Alberto Borsò (segreteria nazionale
    Snadir)

    da sinistra: Dott. Fabio Fantacci (Dirigente
    Unams), Prof.ssa Dora Liguori (Segretario Generale Unams),
    Prof. Orazio Ruscica (Segretario Nazionale Snadir), Prof.
    Alberto Borsò (segreteria nazionale Snadir), Prof.
    Francesco Cacciapuoti (segreteria nazionale Snadir)

    da sinistra: Dott. Domenico Rossitto, Dott.
    Fabio Fantacci, Prof.ssa Dora Liguori (Segretario Generale
    UNAMS), Prof. Orazio Ruscica (Segretario Nazionale Snadir)

    I delegati al Congresso Nazionale

  • Il Congresso all’unanimità rielegge segretario Nazionale il Prof. Orazio Ruscica

    PRIMO CONGRESSO SNADIR

    Nuove
    scelte per scuole e società

    Si è tenuto a Fiuggi, nei giorni 3, 4 e 5 dicembre,
    il primo Congresso Nazionale dello Snadir, sul tema: "Nuove
    scelte per scuola e società". Si é trattato
    di un traguardo importante per la vita del nostro sindacato,
    e a tal proposito, è utile mettere in rilievo il
    suo significato. Se, infatti, da un lato esso segna l’inizio
    di un nuovo cammino, dall’altro non va dimenticato che alle
    spalle di questo "punto di partenza" vi sono dieci
    lunghi anni di esperienza viva e concreta, acquisita nell’affrontare
    i diversi problemi che gli iscritti al sindacato volta per
    volta hanno posto alla nostra attenzione, e soprattutto
    spesi per l’obiettivo fondamentale dello Statuto giuridico.
    Questo Congresso ha fornito l’occasione per riunire 60 delegati
    nazionali provenienti da 10 diverse regioni e da 23 diverse
    province; realtà territoriali diverse tra loro che,
    cogliendo appunto l’opportunità del momento di confronto
    offerto, hanno posto le basi per tentare di costruire il
    domani del nostro sindacato, aperto non solo specificatamente
    agli Idr, ma a tutto il personale della scuola, vicino alle
    idealità e alle proposte dello SNADIR.
    In ogni delegato nazionale, nel corso dei lavori del Congresso,
    si è sviluppata ancor più una maggiore consapevolezza
    del ruolo e dell’impegno futuro di ciascuno per coniugare
    un nuovo modello di scuola, attento ai valori della persona
    e capace di sviluppare competenze non solo all’insegna del
    mero tecnicismo, ma vicine all’uomo e alla sua capacità
    di relazione.
    Lo SNADIR ha fatto sì che il sogno nutrito per anni
    sia diventato fatto concreto, anche a motivo della propria
    tenacia e della convinzione di rivendicare un giusto diritto
    allo stato giuridico.
    Come insegnanti e come cattolici, aderenti allo Snadir,
    abbiamo individuato una strada da percorrere nei prossimi
    anni: saranno benvenuti tutti coloro che vorranno essere
    nostri compagni di viaggio.
    Oltre alle proposte e alla discussione intorno al tema centrale,
    un altro momento importante del congresso è stata
    l’elezione per il rinnovo degli organi statutari: all’unanimità
    è stato rieletto segretario Nazionale il Prof. Orazio
    Ruscica; quanto alla segreteria nazionale, è stata
    in gran parte riconfermata e risulta così composta:
    Alberto Borsò (vicesegretario), Angela Loritto, Sandra
    Fornai, Maricilla Cappai, Francesco Cacciapuoti (vicesegretario),
    Ernesto Soccavo, Antonino Abbate (nuovo entrato al posto
    di Pasquale Troia), Giuseppe Pace, Marisa Scivoletto (tesoriere),
    Salvatore Modica (vicesegretario).

    La Segreteria Nazionale

     

    Le
    Foto

  • Concorso IdR: il MIUR richiede al CNPI il prescritto parere

    Il 6 novembre u.s. il MIUR ha richiesto al CNPI il prescritto parere obbligatorio (ma non vincolante) sul bando di concorso degli insegnanti di religione. Si prevede il parere entro il venti di dicembre 2003 (durante la prossima riunione del CNPI).