Puntoedu Neoassunti
a.s. 2006/2007
L’Indire ha comunicato in data odierna che l’ambiente di formazione sarà attivo dal 12 marzo 2007.
La Redazione
Snadir – giovedì 8 marzo 2007
Puntoedu Neoassunti
a.s. 2006/2007
L’Indire ha comunicato in data odierna che l’ambiente di formazione sarà attivo dal 12 marzo 2007.
La Redazione
Snadir – giovedì 8 marzo 2007
Lo Snadir al MPI incontra il capo segreteria del ministro Fioroni Lunedì 5 marzo u.s. il Prof. Orazio Ruscica, Segretario Nazionale Snadir, e la prof.ssa Sandra Fornai, della Segreteria Nazionale, hanno incontrato, presso il Ministero della Pubblica Istruzione, il capo segreteria del ministro della pubblica Istruzione Dott. Raffaele Sanzo, per affrontare questioni ancora aperte sia per i docenti di religione in ruolo, sia per quelli della cosiddetta quota del 30%. I punti affrontati sono stati numerosi: il decreto di immissione in ruolo degli insegnanti di religione del terzo contingente; la trasformazione dell’attuale graduatoria di merito del concorso in graduatoria ad esaurimento (così come avverrà per le graduatorie permanenti delle altre discipline); l’istituzione di una classe di concorso per l’IRC; la partecipazione agli esami di stato di docenti di Religione in possesso di altre abilitazioni (come commissari esterni), l’indizione di un nuovo concorso ordinario per l’Irc da svolgersi con modalità da concordare con le OO.SS. esclusivamente in quelle Regioni dove le graduatorie risultano esaurite o dove non sia stata coperta con personale di ruolo la quota del 70% prevista dalla legge 186/2003. Lo Snadir ha chiesto inoltre una verifica puntuale circa i pensionamenti degli idr immessi in ruolo con il primo e secondo contingente al fine di scorrere la graduatoria del concorso e così assumere altri docenti collocati in posizione utile. Altri problemi affrontati (il credito scolastico alla scuola media superiore, la valutazione IRC nella scheda ministeriale, utilizzazione e assegnazioni provvisorie) richiederanno ulteriori momenti di confronto e di verifica. L’incontro tra il Dott. Sanzo e lo Snadir è servito soprattutto a porre in evidenza le questioni scolastiche di maggior urgenza e le possibili soluzioni che il nostro sindacato propone. Si prevedono ulteriori incontri sui temi sopra indicati affinché, nel rispetto della legge 186/2003 e dell’Intesa, sia possibile rispondere alle aspettative legittime di tutti gli insegnanti di religione in servizio. Sandra Fornai
Snadir – martedì 6 marzo 2007
Assegno Nucleo Familiare Dal 1° Gennaio 2007 rivalutati i limiti di reddito L’art. 1 comma 11 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 ha stabilito i nuovi limiti di reddito familiare da considerare ai fini della corresponsione dell’assegno per nucleo familiare dal 1° Gennaio 2007. Gli elementi utili per la determinazione dell’assegno sono due: 1. la composizione del nucleo familiare; 2. il reddito complessivo assoggettabile all’Irpef facente capo a tutti i componenti il nucleo familiare. Per quanto riguarda il primo punto: a) uno stesso nucleo familiare può usufruire soltanto di un assegno; b) il nucleo familiare è costituito: Novità di rilievo introdotta dalla Finanziaria 2007 consiste nel fatto che, in presenza di nuclei familiari con almeno quattro figli o equiparati di età inferiore a 26 anni (nucleo numeroso) indipendentemente dalla convivenza, dal carico fiscale, dallo stato civile e dalla qualifica degli stessi (studente, apprendista, lavoratore, disoccupato), ai fini della determinazione dell’assegno spettante, vengono considerati quali componenti del nucleo, oltre ai genitori e ai figli minori, i figli o equiparati di età compresa fra i 18 e i 21 anni che siano studenti o apprendisti. Nell’applicazione delle tabelle andranno comunque esclusi dal numero dei componenti e dalla determinazione del reddito familiare, oltre ai figli di età compresa tra i 18 e i 21 anni, non aventi la qualità di studente o la qualifica di apprendista, anche i figli di età compresa tra i 21 e i 26 anni, anche se studenti o apprendisti, i quali rilevano solo ai fini dell’individuazione del nucleo numeroso. Ad esempio: apprendista / studente apprendista / studente Per quanto riguarda il reddito del nucleo familiare si deve tener conto dell’ammontare dei redditi complessivi, assoggettabili all’Irpef, conseguiti dai suoi componenti nell’anno solare precedente il 1° luglio di ciascun anno ed ha valore per la corresponsione dell’assegno fino al 30 giugno dell’anno successivo. E’ importante ricordare che l’assegno non spetta se la somma dei redditi da lavoro dipendente, da pensione o da altre prestazioni previdenziali derivanti da lavoro dipendente è inferiore al 70% del reddito complessivo. Per ottenere l’assegno è necessario presentare tramite l’Istituzione scolastica apposita domanda alla DPT di competenza. Ai fini della compilazione del modello di domanda, il richiedente, dovrà indicare tra i componenti il nucleo anche i figli di età compresa tra i 18 i 21 anni. Il richiedente dovrà comunque indicare nel quadro “Composizione del nucleo familiare” anche i figli di età compresa tra i 18 e 21 anni studenti e apprendisti. Dovrà altresì allegare il modello Nucleo Familiare Numeroso relativo ai figli equiparati di età inferiore ai 26 anni e una dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 46 o 47 del DPR 445/00 attestante la qualità di studente o la qualifica di apprendista dei figli o equiparati, ovvero la relativa documentazione (certificato di frequenza scolastica/universitaria, copia del contratto di apprendistato). Le variazioni dei componenti il nucleo familiare devono essere comunicate entro 30 giorni dal loro verificarsi. Resta ferma la disposizione che prevede che il coniuge del dipendente, non titolare di autonomo diritto alla corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare, può chiedere il pagamento dell’assegno venga effettuato a suo favore. Pertanto dal 1° gennaio 2007, tramite apposita domanda, l’assegno per nucleo familiare, può essere corrisposto direttamente al coniuge del lavoratore che ne ha diritto. Loredana Belluardo Snadir – sabato 3 marzo 2007
Nucleo familiare composto da:
Nucleo familiare composto da:
1) Coniuge
1) Coniuge
2) Coniuge
2) Coniuge
3) Figlio/a
10 anni
3) Figlio/a
10 anni
4) Figlio/a
15 anni
4) Figlio/a
15 anni
5) Figlio/a
19 anni
4) Figlio/a
19 anni
6) Figlio/a
25 anni
Assegno familiare percepito per 5 persone
Assegno familiare percepito per 4 persone
Viene incluso il/la figlio/a di 19 anni
Viene escluso il/la figlio/a di 19 anni