Autore: maurizio

  • Graduatorie provinciali ad esaurimento per insegnamenti diversi dall’Irc aa.ss. 2007/2008-2008/2009

    Graduatorie provinciali ad esaurimento per insegnamenti diversi dall’Irc


    Il Ministero della pubblica istruzione con Nota prot. AOODGPER 5485 del 19 marzo 2007 ha pubblicato il D.D.G del 16 marzo 2007 che dispone circa le modalità di presentazione delle domande di aggiornamento/permanenza e/o trasferimento e/o reinserimento, nonché di prima inclusione nelle graduatorie provinciali permanenti del personale docente e educativo, trasformate in graduatorie ad esaurimento.
    Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 19 aprile 2007.


    Guide a cura dello Snadir



    Compilazione on line delle domande (il link reindirizza al sito web del MPI)


    Documenti MPI (i links reindirizzano a files contenuti nel sito web del MPI)



    La Redazione


    Snadir – pagina aggiornata al 27 giugno 2007


    Snadir – sabato 31 marzo 2007

  • Formale richiesta per la rilevazione dell’organico di diritto del personale docente di relgione per l’a.s. 2007/2008

    Al Dirigente Scolastico dell’Istituto


    _____________________________


    _____________________________


     


    e p.c. Alla Segreteria del suddetto Istituto


     


    Alla Segreteria Nazionale Snadir


    Fax 0932 455328


     


     


     


    Il/La sottoscritto/a_________________________________, nato/a a______________________ Il____________________, docente di religione Cattolica presso l’Istituto___________________ ___________________________, avendo preso visione della comunicazione del MPI  Nota A00DGPER prot.5609 del 20 marzo 2007 ed avendo constatato che la Segreteria di Codesto Istituto non intende procedere alla comunicazione dei dati relativi all’organico di religione cattolica, INVITA il Dirigente Scolastico e la  suddetta Segreteria a volere immediatamente procedere in tal senso, come da direttive del MPI.


     


    ______________,_________________


     


     _____________  

  • Avviata la rilevazione dell’organico di diritto degli idr per l’a.s. 2007/2008. Il MPI accelera i tempi per recuperare i ritardi illogici del tesoro e della funzione pubblica

    Avviata la rilevazione dell’organico di diritto degli idr per l’a.s. 2007/2008


    Il MPI accelera i tempi per recuperare i ritardi illogici del tesoro e della funzione pubblica


     


       Il Ministero della pubblica istruzione con Nota prot. 5609 del 20 marzo 2007 ha comunicato alle istituzioni scolastiche e ai USP (ex CSA ed ex Provveditorati) che dal 16 marzo scorso e fino al 21 aprile prossimo sono attive le funzioni per la rilevazione dell’organico di diritto del personale docente di religione per l’anno scolastico 2007/2008. E’ bene precisare che il MPI ha anticipato di qualche mese, rispetto allo scorso anno, la rilevazione degli organici dei docenti di religione.


       Poiché la rilevazione dell’organico del personale docente di religione e il completamento della procedura permetterà l’emanazione della ripartizione regionale dei 3.060 posti per l’insegnamento della religione, l’Amministrazione centrale del Ministero della pubblica istruzione ha invitato i Direttori degli Uffici Scolastici Regionali del MPI di sensibilizzare le istituzioni scolastiche e gli USP a concludere le operazioni di rilevamento entro il 28 aprile 2007.


      Al fine di evitare che si ripetano le note difficoltà di rilevazione degli anni precedenti, invitiamo tutti i docenti di religione (del 1°, 2°, 3° contingente e quelli della quota del 30% di tutte le regioni) a farsi parte diligente presso la propria istituzione scolastica per assicurarsi della corretta trasmissione al sistema informatico delle cattedre di diritto per l’insegnamento della religione relative al prossimo anno scolastico.


       Ricordiamo per comodità che l’organico è determinato in base all’orario di insegnamento per ogni classe o sezione:




    • scuola dell’infanzia: 1 ora e 30 minuti x 16 sezioni = 24 ore + 1 ora a disposizione;


    • scuola primaria: 2 ore x 11 classi = 22 + 2 ore per programmazione;


    • scuola secondaria di 1° e 2° grado: 1 ore x 18 classi = 18 ore.

       Ogni istituzione scolastica avrà, quindi,




    • per la scuola dell’infanzia ogni 24 ore 1 posto orario cattedra,


    • per la scuola primaria ogni 22 ore 1 posto orario cattedra,


    • per la scuola secondaria ogni 18 ore 1 cattedra.

       Ogni docente di religione, quindi, potrà verificare l’esattezza delle ore di religione inserite, chiedendo al personale di segreteria di poter visionare i dati immessi nel sistema intranet del MPI e di averne eventualmente copia.


     


    La Redazione


     


     


     


    N.B.: Nel caso la segreteria del proprio istituto dovesse rifiutarsi di procedere a tale incombenza, magari adducendo come motivazione il fatto di “non essere stata informata” in proposito (ricordiamo che la suddetta nota del MPI è sempre disponibile nella rete intranet, alla quale tutte le scuole devono collegarsi per conoscere ogni disposizione del ministero!), suggeriamo di presentare una formale richiesta da fare regolarmente protocollare e di cui si allega lo schema.


    Qualora l’istituzione scolastica, anche a seguito della vostra richiesta, non voglia procedere alla predetta incombenza, copia della predetta richiesta può essere inviata alla nostra sede nazionale (fax 0932 455328); in tal caso provvederemo a segnalare le istituzioni scolastiche indempienti agli Uffici competenti (USR e MPI).


     

  • Progetto E-Cedolino. Eliminazione cartaceo per il personale in possesso di casella di posta elettronica

     Progetto E-Cedolino

    Eliminazione cartaceo per il personale in possesso di casella di posta elettronica

     

    Il MPI con la Nota prot. 895 del 19 marzo 2007 ha comunicato che dal mese di Aprile 2007 – in attuazione del Decreto Interministeriale 12.01.2006 – cesserà l’invio della versione cartacea del cedolino stipendiale in favore della sola versione elettronica per tutti i dipendenti che sono dotati di casella di posta elettronica nel dominio istruzione.it.

     Coloro che invece non fossero dodati di posta elettronica istituzionale continueranno a ricevere la versione cartacea del cedolino stipendiale.

    Il Ministero ha invitato, infine, i dipendenti sprovvisti di e-mail istituzionale a registrarsi nel sito webmail dell’Istruzione, al fine di ottenere una propria casella di posta elettronica anche in vista dell’invio telematico di ulteriori documenti (CUD e 730).

    La Redazione

  • Lo Snadir verso il Congresso Nazionale. Organi statutari Snadir – Elezioni 2007

    Lo Snadir verso il Congresso Nazionale
    Organi statutari Snadir – Elezioni 2007


       Cara Iscritta, Caro Iscritto,
    come più volte da noi segnalato (Professione i.r. e sito web), nelle prossime settimane saranno attivate in tutte le province d’Italia le procedure per il rinnovo degli organi statutari dello Snadir.
       Si tratta di un appuntamento di grande importanza in quanto rappresenta per gli iscritti l’occasione per partecipare attivamente alla vita del sindacato determinandone le linee guida per i prossimi anni.
       Lo Snadir, dopo aver conquistato per tutti i docenti di religione uno stato giuridico uguale a quello degli altri docenti ed averli accompagnati nella procedura per l’immissione in ruolo del 1° e 2° contingente (è in dirittura di arrivo anche la firma per il  terzo contingente), intende oggi rilanciare un nuovo programma sindacale, capace di coinvolgere sia i docenti di religione che tutto il personale della scuola.  E’ nostra intenzione concretizzare tale programma attraverso momenti di confronto e di dibattito pertanto risulta importante il tuo personale impegno ad essere presente e nel corso delle fasi per il rinnovo delle cariche statutarie e durante gli incontri per approfondire e deliberare sul tema pre-congressuale “Il piano scuola 2007/2010“.  I congressi provinciali degli iscritti potranno in ogni caso affrontare anche ulteriori questioni, tra le tante che in questi mesi occupano il panorama scolastico.
       Ritengo importante che ognuno valuti con particolare attenzione la possibilità di candidarsi per dare un proprio personale contributo a costruire insieme il futuro dello Snadir: siamo diventati un sindacato maturo e consapevole delle proprie scelte e delle proprie potenzialità, ma un “progetto sindacale” per essere realizzato dev’essere innanzitutto condiviso.
       Quindi, in quest’ottica di una sempre più diffusa e sentita “condivisione”, ti invito a partecipare attivamente alle operazioni di voto e ti ricordo che puoi consultare il “Regolamento elettorale” e tutti gli altri documenti utili per le operazioni elettorali nella Sezione “Elezioni Organi statutari” del nostro sito http://www.snadir.it
       Cordiali saluti.


    Il Segretario Nazionale
    Prof. Orazio Ruscica


     


    Snadir – lunedì 26 marzo 2007

  • SNADIR. Temi pre-congressuali. IL “PIANO SCUOLA” 2007-2010

    SNADIR
    Temi pre-congressuali
    IL “PIANO  SCUOLA” 2007-2010


    Un “Piano scuola” per la didattica.



    • Aggiornamento degli Idr in una scuola che riflette sui suoi obiettivi formativi.

    • Tecniche di comunicazione per la didattica.

    • Le ragioni, oggi, per una presenza dell’Irc nella scuola.

    Un “Piano scuola” per una nuova professionalità docente.



    • La necessità di rimotivare gli Idr.

    • Valutazione complessiva del ruolo, oggi, dell’insegnante nella scuola.

    Un “Piano scuola” per un sindacato più presente.



    • Confronto sulle possibili prospettive future del sindacato.

    • Le problematiche della mobilità (trasferimenti, utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie).

    • Il progressivo assorbimento in ruolo dei docenti dell’area 30%.

    • Trasformazione attuale graduatoria concorsuale in graduatoria ad esaurimento

    • Un nuovo concorso nelle sole Regioni con graduatorie esaurite.

    • La presenza Snadir sul territorio.

    • La necessità di affidare ai referenti territoriali alcuni compiti sindacali (assemblee e incontri sindacali, contatti con i CSA, ecc.).

    • Con le elezioni RSU del dicembre 2006 lo Snadir, attraverso i suoi candidati, sperimenta:
        * il consenso di tutti i docenti.
        * la collaborazione sul territorio con la federazione Gilda-Unams.

    • Legame sindacale con gli Idr che passano ad altro insegnamento.

  • Assegno sociale

    Assegno sociale


     


       L’assegno sociale sostituisce dal 1° gennaio 1996 la pensione sociale.


       Viene riconosciuto in presenza di precisi requisiti anagrafici e reddituali, ossia:




    • 65 anni di età;


    • residenza in Italia;


    • un reddito pari a zero o di modesto importo.

     


       I richiedenti non devono avere, quindi altri redditi ovvero redditi inferiori a quelli fissati ogni anno dalla legge. Per avere diritto all’assegno si considerano non solo i redditi propri del titolare ma anche quelli eventuali del coniuge.


       Per il 2007 tali limiti sono pari a €. 5.061,68 annui se il pensionato è solo, €. 10.123,36 annui se coniugato.


       L’assegno non è reversibile  e quindi non può essere trasmesso ai familiari superstiti.


       L’importo dell’assegno per il 2007 è pari a €. 389,36.


       Coloro che lo percepiscono  possono, a determinate condizioni, avere diritto alle maggiorazioni sociali.


       La domanda che va redatta su apposito modulo in carta semplice deve essere presentata o inviata per posta a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento a qualunque sede Inps. Ad essa devono essere allegati:




    • autocertificazione dati personali;


    • dichiarazione della situazione reddituale;


    • dichiarazione di responsabilità riguardo eventuale ricovero presso istituti a carico dello Stato o enti pubblici.

    Loredana Belluardo


     


    Modello richiesta assegno sociale


    Snadir – lunedì 26 marzo 2007