Autore: maurizio
-
Snadir vince ancora e ottiene il passaggio da infanzia/primaria a secondaria senza penalizzazione retributiva
La sezione Lavoro del Tribunale di Forlì si è pronunciata in merito su un ricorso sostenuto dallo Snadir e presentato da una docente di religione, incaricata annuale. L’insegnante ha chiesto di vedersi riconosciuto il ‘diritto all’inquadramento retributivo’, basato sulla ricostruzione di carriera dalla data del passaggio dalla scuola primaria alla secondaria, ai fini dell’anzianità di servizio. L’insegnante, chiedeva l’applicazione del trattamento più favorevole tra temporizzazione dei servizi e riconoscimento servizio pre-ruolo per intero, calcolando l’intera anzianità, senza applicazione del criterio della temporizzazione e con la conseguente collocazione nella posizione stipendiale così maturata.Il Giudice ha riconosciuto il diritto al miglior trattamento stipendiale alla docente, che non può subire penalizzazioni per essere transitata dalla scuola dell’infanzia/primaria alla scuola secondaria, così come già previsto per il personale a tempo indeterminato.La sentenza premia ancora una volta, l’impegno dello Snadir contro qualsiasi forma di discriminazione tra i diversi docenti e qualsiasi forma di penalizzazione retributiva connessa al diritto di transitare da un ordine scolastico all’altro; avendone, ovviamente, i titoli culturali richiesti.Fgu/Snadir – Professione i.r. – 2 agosto 2023 – h.17,20 -
Assunzioni docenti di religione a.s. 2023/2024 e scorrimento GM 2004: riunione al Ministero
Assunzioni in Basilicata (30), Calabria (18), Campania (80) e Sardegna (5)
Questo pomeriggio (giovedì 27 luglio 2023) al Ministero dell’Istruzione e del Merito si è tenuta la riunione con i sindacati rappresentativi della Scuola sul tema dell’ulteriore (quarto) scorrimento della Graduatoria di Merito del 2004 (relativa all’unico concorso svoltosi fino ad oggi per gli IDR).In sintesi, la Fgu/Snadir, ha chiesto che:- i posti assegnati siano utilizzati a livello regionale fino al 70%; qualora si raggiunga tale quota in un settore, gli eventuali posti eccedenti potranno essere utilizzati nell’altro settore, come avvenuto in sede di applicazione degli esiti della prima prova concorsuale;
- venga riconosciuto ai docenti assunti in ruolo con l’attuale scorrimento di graduatoria il diritto ad essere inquadrati con un assegno ad personam derivante dalla differenza stipendiale tra la retribuzione in godimento al 31 agosto dell’a.s. precedente e lo stipendio base in modo da non intaccare le posizioni economiche già maturate con il conseguente disagio economico che ne deriverebbe;
- che sia specificato alle istituzioni scolastiche che, dopo aver compilato il Form con l’inserimento dei dati al SIDI degli idr neoimmessi in ruolo, dovranno predisporre comunque un contratto cartaceo da inviare alla RTS di competenza per la liquidazione dello stipendio spettante;
- che le prossime immissioni in ruolo, ordinario e straordinario, siano gestite con lo stesso sistema INR utilizzato per i docenti di altre discipline
- che i posti eventualmente non utilizzati dagli UUSSRR per le assunzioni previste dal “decreto scorrimento”, siano assegnati in aggiunta alla quota prevista dai prossimi due bandi di assunzione, ordinario e straordinario, e prospettare, in questo modo un numero di assunzioni molto più consistente, superiore ai 7.000 posti.
La Fgu/Snadir ha infine insistito affinché, subito dopo l’approvazione dell’art.20, comma 6 D.L. 75/2023, l’Amministrazione provveda con le riunioni riguardanti i due bandi di assunzione, ordinario e straordinario; in particolare per la procedura straordinaria auspichiamo diversi incontri prima dell’informativa conclusiva per renderlo quanto più corrispondente alle esigenze dei precari di religione con oltre 36 mesi di servizio.I numeri:- Basilicata (infanzia/primaria 12 + secondaria di 1^ e 2^ grado 18 = totale 30)
- Calabria (infanzia/primaria 15 + secondaria di 1^ e 2^ grado 3 = totale 18)
- Campania (infanzia/primaria 18 + secondaria di 1^ e 2^ grado 62 = 80)
- Sardegna (infanzia/primaria 1 + secondaria di 1^ e 2^ grado 4 = totale 5)
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 27 luglio 2023 – h.15,25 -
Contratti automatizzati degli incaricati annuali di religione a.s. 2023/2024: prime indicazioni
Inserimento dei contratti nel SIDI nel periodo 28 – 31 agosto 2023; presa di servizio il 1° settembre e invio del contratto dematerializzato a NoiPaDal 1° settembre 2015, i contratti degli incaricati annuali di religione sono stati informatizzati. Il Ministero dell’istruzione con la Nota n. 15826 del 31 luglio 2017 – recependo le nostre osservazioni – ha fornito agli interessati coinvolti la procedura corretta d’avvio di ogni anno scolastico relativamente alla stipula, gestione e trasmissione dei contratti automatizzati degli incaricati annuali di religione. Il ministero ha poi sottolineato che tale procedura “risulta efficace soltanto se tutti gli attori coinvolti nella stessa operano all’insegna della puntualità”.In particolare, il Ministero dell’istruzione, oltre a ribadire il contenuto delle note sopracitate, ha accolto anche per questo anno la nostra indicazione circa l’inserimento dei contratti annuali nel sistema SIDI, da parte delle segreterie scolastiche, già dalla fine del mese di agosto. Inserimento che dovrà utilizzare le specifiche funzioni, dettate dalle disposizioni fornite dalla Nota n. 2966 del 1 settembre 2015 della Direzione generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica e aggiornate con la Nota prot. 214 del 29 gennaio 2018.Sarà obbligo dei Dirigenti scolastici, appena accertata la presa di servizio, provvedere a convalidare e trasmettere a NoiPA i contratti suddetti per permettere la regolare corresponsione degli emolumenti ai docenti incaricati annuali di religione, seguendo le disposizioni dettate dalla nota di rilascio funzioni pubblicata con Avviso SIDI.Quindi, in sintesi:- Consegnare in segreteria – entro il 31 agosto 2023 – la proposta di nomina della Curia e chiedere che i propri dati (forniti esibendo il tesserino fiscale o tessera sanitaria) relativi al contratto di lavoro, vengano inseriti nel SIDI nel periodo 28 – 31 agosto 2023; i dati non dovranno essere inseriti prima del predetto periodo.
- Informare la scuola, se si ha diritto, di disporre la corresponsione dell’Assegno Unico e Universale.
- Verificare che la scuola abbia individuato correttamente il tipo di contratto (N05, N27 oppure N28) e l’orario di servizio.
Il 1° settembre
- prendere servizio
- chiedere alla segreteria che il contratto – già in parte inserito nel SIDI – venga
VALIDATO dal dirigente
TRASMESSO alla Ragioneria (entro e non oltre la prima decade di settembre).
N.B. Fino al 31 agosto 2023 le scuole NON dovranno trasmettere i dati relativi al nuovo contratto al SIDI.Al momento dell’apertura delle funzioni da parte del Ministero dell’istruzione, pubblicheremo ulteriori indicazioni per sollecitare la sottoscrizione e la trasmissione dei i predetti contratti al fine di ottenere la liquidazione dello stipendio di settembre entro le regolari scadenze.- Nota Miur. AOODGRUF prot. 15826 del 31 luglio 2017. Procedure di avvio dell’anno scolastico – chiarimenti sulla stipula e gestione dei contratti dei docenti di religione cattolica incaricati annuali
- Nota Miur.AOODGCASIS prot. 214 del 29 gennaio 2018. Rilascio funzioni per la trasmissione contratti di Incarico di religione – Istruzioni operative
Snadir – Professione i.r. – 26 luglio 2023 – h.11,30 -
Circolare supplenze a.s. 2023/2024. Anche gli IdR senza titolo potranno fare i supplenti fino al termine delle lezioni.
Confermato quanto già sancito negli anni precedenti per il personale in via di conseguimento del titolo per l’IRCProssimamente ulteriore scorrimento GM 2004La Circolare ministeriale n.43440 del 19 luglio 2023, avente per oggetto “Anno scolastico 2023/2024 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A.”, conferma le Circolari degli anni precedenti riguardanti la questione degli insegnanti di religione senza titoloTale circolare ribadisce che anche i docenti di religione non ancora in possesso del titolo prescritto, purché inseriti nei previsti percorsi formativi, qualora impiegati su posti vacanti e disponibili, dovranno essere assunti con contratto dal 1° settembre fino al termine delle lezioni (tipologia N28).Se tale titolo sarà conseguito entro il 31 dicembre 2023 è consentita la trasformazione della tipologia contrattuale in incaricato annuale (N27) a partire dalla data del conseguimento del titolo. Diversamente, l’incarico con durata annuale ( N27) potrà essere stipulato solo a partire dall’a.s. 2024/2025.Chiaramente le indicazioni della predetta circolare si applicano qualora la diocesi “non disponga di un numero sufficiente di docenti qualificati per soddisfare tutto il fabbisogno orario nel territorio di sua competenza”.Intanto si concretizzano le fasi che porteranno alla disposizione, da parte del Ministero, di un ulteriore scorrimento della graduatoria del concorso del 2004. Non si tratterà di un numero elevato di cattedre in quanto si prevede una disponibilità di posti strettamente collegata alle sedi che si renderanno libere per i pensionamenti. Le segreterie territoriali dello Snadir verificheranno con attenzione le disponibilità che si determineranno e le renderanno note agli iscritti appena possibile.- Circolare ministeriale n.43440 del 19 luglio 2023. “Anno scolastico 2023/2024 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A.”
- Al via l’apertura delle funzioni per le supplenze da GAE e GPS, per insegnamenti DIVERSI da religione, aa.ss. 2023/2024
Snadir – Professione i.r. – 20 luglio 2023, h. 11,00