SO 1b - Religioni monoteistiche (Ebraismo - Cristianesimo - Islam)

La vita e le sue domande

Tra tutte le religioni, alcune, oggi particolarmente diffuse e forse presenti anche nell’ambito di vita di qualche alunno, sono storicamente legate alla religione cristiana. Si tratta della religione ebraica e islamica, che come la religione cristiana professano la fede in un unico Dio. Di fronte ad esse e in una società sempre più multirazziale e multireligiosa, il cristiano si pone con un interesse diverso rispetto all’atteggiamento che ha nei confronti di altre religioni.

Riferimenti ad altri ambiti e discipline

Le religioni ebraica, cristiana e islamica derivano dalla fede in un unico Dio ed hanno radici comuni (Cfr. ad es. Gerusalemme, città sacra per le tre religioni, e la figura di Abramo, padre comune).

Le religioni ebraica e islamica possono essere considerate;

- nelle loro comuni origini e nella evoluzione storica;

- nelle loro caratteristiche fondamentali (dottrina, istituzioni, culto...);

- nella produzione artistico-culturale;

- nella presenza odierna nel mondo, con attenzione ai loro valori, modelli culturali e fenomeni di integrazione (ad es. la diaspora ebraica, il fondamentalismo islamico...).

I rapporti tra le tre religioni monoteiste sono stati non di rado conflittuali ed hanno segnato la storia europea e dell’umanità. Oggi si parla sempre più spesso di dialogo interreligioso.

Contenuti specifici

La Chiesa cattolica, oggi più che mai, è impegnata nella ricerca di un dialogo con tutte le religioni in virtù delle comuni radici storiche (ebraismo) e della fede nell’unico Dio (Islam).

Il documento Nostra aetate del Concilio Vaticano II ha posto le basi per un nuovo dialogo, che muove dalla rivelazione di Cristo, non cancella le differenze ma orienta a superare i pregiudizi e a costruire collaborazioni.

Il documento si esprime in modo specifico in merito alla religione islamica (n. 3) e alla religione ebraica (n. 4).

Dal Vaticano II ad oggi sono stati fatti altri significativi passi di avvicinamento, dialogo e collaborazione tra le tre religioni. Si pone particolare attenzione ai principali appuntamenti.

Sintesi fondamentale

In considerazione delle comuni radici storiche e della fede in un unico Dio oggi la Chiesa cristiana ricerca e promuove con le religioni ebraica e islamica la conoscenza, il dialogo ed il superamento dei pregiudizi, consolidatisi nel corso della storia. Il punto di partenza e l’anima di questo dialogo, nel rispetto delle diversità, sono la fede nell’unico Dio e la sua rivelazione in Cristo, che è motivo di salvezza per tutti gli uomini.

I Area tematica