SS 3c1 - La formazione dei Vangeli e le loro diverse teologie

La vita e le sue domande

Il Vangelo racconta la vicenda di Gesù e ne presenta il messaggio. Ma perché ne esistono quattro versioni diverse? Come si sono formate, quando, e quali sono le caratteristiche peculiari di ciascuna sul piano teologico?

Riferimenti ad altri ambiti e discipline

- Problemi introduttivi al Nuovo Testamento ed in particolare ai Vangeli (contesto storico, geografico, culturale, letterario, linguistico,...).

- La questione sinottica.

- L’importanza dei Vangeli nella produzione culturale (ad es. opere ad essi ispirati in ambito letterario, cinematografico, artistico, ...).

- Gli evangelisti nell’iconografia:

* la simbologia più diffusa: Matteo (uomo), Marco (leone), Luca (toro), Giovanni (Aquila):

* i singoli evangelisti (analisi di qualche documento).

- La canonicità dei Vangeli e la questione dei Vangeli apocrifi.

 

Contenuti specifici

Unità tra Antico e Nuovo Testamento, importanza del Nuovo e, in esso, dei Vangeli (Dei Verbum 16-17).

L’origine apostolica dei Vangeli (Dei Verbum 18).

Carattere storico dei Vangeli (Dei Verbum 19).

Il Vangelo di Gesù e la formazione dei Vangeli:

- il Gesù storico,

- la predicazione orale della comunità,

- la redazione scritta.

Le caratteristiche dei singoli Vangeli:

- l’autore,

- l’origine,

- i destinatari,

- la struttura e le principali caratteristiche letterarie,

- la teologia dei quattro Vangeli a confronto.
(È possibile la trattazione dettagliata di un singolo Vangelo, a livello esemplificativo. Degli altri comunque non conviene tralasciare la presentazione delle caratteristiche fondamentali della teologia).

Sintesi fondamentale

I Vangeli non sono biografie più o meno complete di Gesù di Nazareth. Essi sono testimonianze della fede e della predicazione apostolica su Gesù, compreso alla luce del mistero pasquale, nate all’interno delle comunità apostoliche; scritti da uomini, come tutti i testi ispirati della Bibbia conservano la loro cultura, mentalità, sensibilità, ed offrono così teologie diverse e complementari sull’evento Gesù.

III Area tematica