SS 2c2 - Esegesi e interpretazione della Bibbia

La vita e le sue domande

Per il credente la Bibbia non è solo parola di uomini, ma anche parola di Dio. Per questo l’analisi letteraria non è sufficiente al credente, che si interroga sul significato salvifico dei testi sacri.

Riferimenti ad altri ambiti e discipline

Secondo un’antica tradizione, si possono distinguere due sensi della Scrittura: il senso letterale e quello spirituale, suddiviso quest’ultimo in senso allegorico, morale e anagogico.

Il senso letterale: è quello significato dalle parole della Scrittura e trovato attraverso la esegesi che segue le regole della retta interpretazione (Cfr. SS2c1).

Il senso spirituale, che considera le realtà e gli avvenimenti di cui parlano le parole, come segni da leggere, che rimandano a significati ulteriori. Può comprendere:

1. Il senso allegorico (ad es.: la traversata del Mar Rosso come segno della vittoria di Cristo e del Battesimo).

2. Il senso morale.

3. Il senso anagogico (di realtà eterne: ad es.: la Chiesa sulla terra può essere vista come segno della Gerusalemme celeste).

Gli studi recenti sul linguaggio letterario, artistico e simbolico hanno arricchito gli studi esegetici.

Contenuti specifici

Nella Sacra Scrittura Dio parla all’uomo in maniera umana, per questo la esegesi aiuta a comprendere oltre all’intenzione degli autori umani la rivelazione di Dio presente nei testi sacri.

Il Concilio Vaticano II indica tre criteri per una interpretazione della Scrittura conforme allo Spirito che l’ha ispirata:

1. Prestare grande attenzione al contenuto e all’unità di tutta la Scrittura. Nonostante la diversità dei libri infatti unico è il progetto di salvezza di Dio, di cui la Scrittura parla.

2. Leggere la Scrittura nella "Tradizione vivente di tutta la Chiesa". Infatti la Chiesa porta nella sua Tradizione la memoria viva della Parola di Dio ed è lo Spirito Santo che le dona l’interpretazione di essa sempre più vera e completa.

3. Essere attenti "all’analogia della fede". Infatti le verità di fede sono coerenti tra loro e progetto della rivelazione.

Sintesi fondamentale

Attraverso la esegesi il credente cerca nelle Scritture ispirate ciò che Dio, attraverso gli autori sacri, ha voluto rivelare per la salvezza dell’umanità. Per questo il Vaticano II insegna che nella Chiesa la Sacra Scrittura viene letta e interpretata con l’aiuto dello stesso Spirito mediante il quale è stata scritta.

II Area tematica