SS 4c3 - Maria nel mistero della Chiesa

La vita e le sue domande

L’interesse di molte persone per Maria muove spesso da fenomeni di religiosità popolare (apparizioni, santuari mariani ad esse legati, ecc.), ma anche da interessi esegetici, teologici, letterari e artistici. La sua figura è presente con grande rilievo anche nei documenti ufficiali della Chiesa e nella sua liturgia Perché è così importante? Qual è il suo ruolo nella vita della Chiesa e nella storia della salvezza?

Riferimenti ad altri ambiti e discipline

La storia dell’arte, della letteratura, del cinema, della musica è ricchissima di opere che trattano di Maria. Secondo l’opportunità si selezioni qualche documento e se ne approfondisca il significato.

La figura di Maria è presente anche in altre religioni o confessioni religiose, con interpretazioni diverse rispetto a quella data nella fede cattolica. Secondo l’opportunità si consideri Maria:

- presso i musulmani;

- presso gli ebrei;

- presso gli ortodossi, i protestanti, gli anglicani e nel dialogo ecumenico in genere.

Sul versante antropologico la figura di Maria provoca a riflettere sul ruolo della donna nella storia della salvezza e nella vita della Chiesa.

Contenuti specifici

Di Maria si parla in punti molto significativi della missione di Gesù. Si raccolgano i passi che la riguardano, soprattutto in Luca (Vangelo dell’infanzia), in Giovanni che ne parla all’inizio e alla fine della vita pubblica di Gesù: (nozze di Cana 2,1-5; sotto la croce 19,25ss) e in Atti che riferiscono della sua presenza nella Chiesa nascente.

La sua figura tuttavia ha un grande valore nella storia della salvezza (Cfr. ad es. Magnificat i 1,46-55). Donna di fede e creatura nella quale Dio ha portato a compimento in modo straordinario la sua redenzione, Maria è modello per l’intera Chiesa, che fin dagli inizi l’ha fatta oggetto di particolare devozione, legata al mistero del figlio Gesù.

Nel delinearne i tratti teologici si ricordino i momenti più significativi della riflessione ecclesiale su Maria (Cfr. Lumen gentium 8):

- Concilio di Efeso (431): Maria madre di Dio,

- Immacolata Concezione (1854),

- Assunzione (1950).

Sintesi fondamentale

Maria è la credente perfetta, vera madre del Verbo che in lei si è incarnato, e colei nella quale la redenzione è già pienamente compiuta, come pegno di vita eterna per tutti i credenti. Per questo la Chiesa vede in lei un modello da imitare, l’icona del suo mistero, un’avvocata che intercede presso Dio.

IV Area tematica