SS 4c1 - L’iniziazione cristiana: come si diventava cristiani nell’antichità, come si diventa cristiani oggi

La vita e le sue domande

L’appartenenza ad un gruppo umano, in particolare in un contesto di comune esperienza religiosa, è sempre caratterizzato da riti di iniziazione. Quali sono i riti di iniziazione alla vita cristiana? Come vengono celebrati oggi? Quali problemi incontrano?

Riferimenti ad altri ambiti e discipline

L’iniziazione come fenomeno culturale e religioso diffuso, oggetto di studio di antropologi ed etnologi.

L’iniziazione cristiana e le sue specifiche caratteristiche.

Nell’antichità la Chiesa primitiva conosce diverse prassi di iniziazione, da considerare sulla base di qualche documento tra i più significativi dell’antico catecumenato.

Anche oggi, in Italia, è possibile registrare diverse prassi di iniziazione cristiana, perché diverse sono le situazioni. Vengono approfondite le più opportune, indicando problemi e attenzioni da avere. Alcuni esempi:

- bambini che nascono in famiglie cristiane, ricevono i sacramenti della iniziazione e crescono con un’educazione cristiana;

- adulti che hanno ricevuto i sacramenti ma hanno bisogno di riscoprire la loro appartenenza ecclesiale;

- adulti non battezzati che chiedono di far parte della Chiesa;

- persone che si convertono da altre religioni o da altre confessioni religiose cristiane.

Contenuti specifici

La corretta comprensione dell’iniziazione cristiana passa attraverso la presentazione dei sacramenti della iniziazione:

- il battesimo,

- la confermazione,

- l’eucaristia.

Per ciascuno sono messi in evidenza gli elementi fondamentali (l’origine, la struttura, il significato) anche con l’aiuto dei rituali e di documenti ecclesiali che trattano dell’iniziazione cristiana.

È possibile indicare qualcuno dei problemi principali che oggi sono oggetto di riflessione teologico-pastorale per la loro celebrazione autentica in un contesto socioculturale in costante mutamento.

Il confronto con la prassi della Chiesa antica e con quella delle altre confessioni cristiane aiuterà a mettere meglio in evidenza le caratteristiche specifiche dei sacramenti nella tradizione cattolica.

Sintesi fondamentale

L’iniziazione cristiana è continuo oggetto di riflessione, a fronte di un contesto storico e culturale che cambia velocemente. Essa è un cammino di fede fortemente caratterizzato dalla celebrazione dei tre sacramenti dell’iniziazione cristiana: il battesimo, la confermazione e l’eucaristia.

IV Area tematica