SS 5c9 - Tempo libero e sport: valori a servizio della crescita e della qualità della vita

La vita e le sue domande

Un fenomeno tipico del mondo giovanile di oggi è la grande disponibilità di tempo libero e proposte di attività ricreative. Per farne che cosa? A che può servire?

Riferimenti ad altri ambiti e discipline

Il tempo libero, legato al riposo, alla festa, al gioco, ha significati particolari in tutte le società e le loro religioni. È possibile qualche esemplificazione con attenzione interdisciplinare.

Il fenomeno del tempo libero dei giovani d’oggi, analizzato in profondità, è legato a diversi aspetti culturali, economici, sociali (ad es.: il prolungamento dell’adolescenza, della scolarità, il crescere della disoccupazione).

Per questo può essere vissuto in modi diversi e con significati diversi, a volte anche inconsapevoli ad es.:
- sport: esperienza di gioco o strumentalizzazione? di amicizia o di violenza?...

- divertimento: svago o evasione e stordimento? a servizio del giovane o suo sfruttamento?...

- musica: educazione al gusto del bello e dell’artistico o come potente mezzo di deviazione?

Molte sono, oggi, le opportunità offerte per vivere il tempo libero come esperienza di autentica crescita (ad es.: esperienze di volontariato, di solidarietà, viaggi di studio).

Anche la Chiesa, attraverso innumerevoli associazioni, offre a tutti molte possibilità di vivere in modo positivo il tempo libero.

Contenuti specifici

Nella religione cristiana tutto il tempo è dono di Dio all’uomo per la sua realizzazione. Anche il tempo libero va interpretato e vissuto in questa ottica: per crescere umanamente e spiritualmente.

L’uomo conosce se stesso e si realizza veramente nel rapporto con Dio, per questo il significato del tempo libero va riscoperto in rapporto al significato della domenica, "pasqua della settimana", esperienza di riposo e di liberazione (Cfr. significato biblico-teologico della domenica).

In questa prospettiva la tradizione educativa della Chiesa ha sempre considerato e valorizzato il tempo libero dei giovani e l’importanza del gioco, dello sport, del divertimento (Cfr. ad es. le iniziative ed il metodo di molti santi educatori, da S. Filippo Neri a S. Giovanni Bosco ed altri ancora).

Particolarmente significativa è la recente riscoperta, da parte di molti giovani, di momenti e luoghi di spiritualità dove passare parte del loro tempo libero nella riflessione (Cfr. ad es. Taizé, Spello, ...).

Sintesi fondamentale

Il tempo è dono di Dio, da usare a servizio dell’uomo, per la sua crescita integrale. Il tempo libero a disposizione del giovane, oggi, è una grossa opportunità di crescita e di realizzazione personale. Per questo va "liberato" da ogni forma di sfruttamento a fini di profitto che ne farebbe un’esperienza alienante e senza senso.

V Area tematica