SS 1c3 - Cristianesimo e classicità: orizzonti culturali a confronto

La vita e le sue domande

L’incontro tra Dio che si rivela e l’uomo che nella fede lo accoglie avviene nella storia, attraverso la mediazione della cultura. Quale dunque il rapporto tra fede e cultura? Quale in particolare il rapporto tra l’annuncio del Vangelo e la cultura classica?

Riferimenti ad altri ambiti e discipline

L’annuncio del Vangelo, fin dalle origini della Chiesa, si misurò con l’orizzonte culturale dell’antichità classica.

Le fonti del cristianesimo, studiate nel loro contesto storico-letterario (Cfr. SS3c1), permettono di evidenziare analogie, aspetti comuni ed aspetti originali sia dal punto di vista letterario sia dal punto di vista del pensiero.

Tra i molti rapporti con le letterature dell’antichità si scelgano alcuni aspetti significativi con attenzione interdisciplinare ed interreligiosa.

Tra le differenze di pensiero suggeriamo di analizzare aspetti come i seguenti:

- il modo diverso di intendere il tempo e la storia;

- il modo diverso di intendere la divinità e il suo rapporto con l’uomo (monoteismo giudeo-cristiano; politeismo greco-romano);

- il modo diverso di intendere l’uomo, la sua vita, la sua realizzazione, l’aldilà.

Contenuti specifici

Si consideri il problema del rapporto fede-cultura, evidenziando la distinzione e le connessioni tra la fede cristiana e la cultura.

Con attenzione alla cultura classica si consideri l’influsso letterario-filosofico ellenistico su alcune parti della Bibbia.

Nel contesto può essere utile qualche cenno alla teologia biblica paolina, che evidenzi l’impatto tra cristianesimo e cultura classica (Cfr. ad es. Lettera ai Romani).

I motivi di originalità del cristianesimo in rapporto al mondo classico possono essere facilmente colti nella letteratura patristica, in particolare negli apologisti greci (Cfr. ad es. S. Giustino).

Sintesi fondamentale

Fin dalle sue origini la fede cristiana si è incarnata nella storia e ha contribuito allo sviluppo della cultura. Essa tuttavia non si identifica con nessuna delle culture e nei loro confronti continua a svolgere una funzione critica, movendo dal Vangelo, a servizio dell’uomo e della sua salvezza integrale.

I Area tematica