SS 2c6 - L’attesa messianica del popolo ebraico: i profeti
|
La vita e le sue domande Nella vita c’è sempre, per tutti, il rischio di perdere la speranza, di rassegnarsi e di adagiarsi. Il popolo d’Israele ha vissuto questa esperienza in modo emblematico. In momenti in cui si dimenticava di Dio, e dell’alleanza con Lui ecco sorgere figure scomode che lo richiamavano all’impegno e ravvivavano la speranza in una salvezza futura: i profeti. |
|
|
Riferimenti ad altri ambiti e discipline Il fenomeno del profetismo presso le diverse religioni. Il profetismo presso i popoli con i quali Israele entra in contatto. Il profeta nella Bibbia: sue caratteristiche e funzione. Il contenuto messianico dell’insegnamento profetico. I profeti di cui parla la Bibbia, loro cronologia, e classificazione. La letteratura profetica nella Bibbia: presentazione generale, le figure principali di profeti, le loro vicende personali, cenni sulla loro teologia. Se possibile, viene approfondito con letture di documenti almeno un profeta.
|
Contenuti specifici Tutto l’Antico Testamento è una profezia del Nuovo (2Pt 1,19ss): Gesù con al sua passione morte e resurrezione porta a compimento tutte le profezie dell’Antico Testamento. Fin dall’inizio della sua vita terrena egli è al centro di una trama di profetismo (Cfr. Zaccaria, Simeone, Anna, rispettivamente Lc 1,67; Lc 2,25ss; Lc 2,36). Ancora più evidente nel rapporto con Giovanni Battista. Gesù stesso si presenta con le caratteristiche del profeta (Cfr. intransigenza contro l’ipocrisia religiosa, richiamo al culto spirituale autentico) e la gente, anche di fronte ai suoi miracoli, lo riconosce come tale (Cfr. ad es. Lc 7,16; Gv 4,19). Gesù però non è solo profeta, che annuncia la parola di Dio: egli è il "messia", il "servo di Dio", il "figlio dell’uomo", il "Verbo incarnato" (Gv 1,14). Il profetismo continua nella Chiesa primitiva (Cfr. ad es. At 13, 1-2; 15, 32; 1Cor 12,27; 14,3; Ef 4,11; Ap 1,3; 22,7) Tutta la Chiesa è popolo profetico (Cfr. ad es. Lumen gentium 35 sulla dimensione profetica dei laici). |
|
Sintesi fondamentale Per i cristiani Cristo è nel contempo il profeta che annuncia il compimento della salvezza e colui che la realizza. La Chiesa, unita al Cristo, è popolo che già partecipa alla sua salvezza e per altro verso, con la vita, annuncia il suo compimento, ravvivando in ogni uomo che cerca la verità e la felicità, la speranza. |
|