SS 4c2 - Il sacerdozio e la vita religiosa

La vita e le sue domande

Le diverse religioni sono caratterizzate dalla presenza di persone particolari, alle quale è attribuita stima e autorevolezza in virtù di una loro presunta vicinanza, familiarità o ruolo di mediazione con il divino. Anche nella religione cristiana, fin dalle sue origini, ci sono queste figure. Tra esse i sacerdoti e i religiosi.

Riferimenti ad altri ambiti e discipline

Si consideri la figura e il ruolo dei sacerdoti e delle persone in vario modo consacrate
- presso le religioni antiche (Cfr. Assiri, Egiziani, Greci);

- presso le nuove forme di religiosità (Cfr. ad es. i Guru), ci sono figure autorevoli che in vario modo guidano i credenti nelle loro esperienze religiose o le mettono direttamente in contatto con il divino.

Nel cristianesimo, normalmente distinte da altre figure (che possono essere ad es. profeti o santi), possiamo distinguere il ruolo del sacerdote e quello del religioso, (che a volte possono anche coincidere nella stessa persona, ma sono ruoli formalmente diversi).

Si consideri dal punto di vista storico e interdisciplinare:

- il sacerdozio cristiano: suoi rapporti con fenomeni pregiudaici, il sacerdozio presso gli Ebrei, suo rapporto con il potere, sviluppo del sacerdozio in Gesù, cenni sulla storia del ministero sacerdotale nella vita della Chiesa;

- la vita religiosa: il rapporto dell’antico monachesimo con fenomeni precristiani, il suo sviluppo nella storia (eremitismo, cenobitismo, i grandi ordini, le congregazioni più recenti), sua funzione storica nella Chiesa ed in particolare il suo rapporto col sacerdozio;

Contenuti specifici

Il sacerdozio e la vita consacrata sono vocazioni particolari nella Chiesa, che contribuiscono in modo specifico alla sua edificazione. Sono risposta alla chiamata a vivere il battesimo in uno speciale servizio a Cristo, alla Chiesa, alla società.

Il sacerdozio è costituito dal sacramento dell’ordine, con il quale la missione affidata da Cristo ai suoi apostoli continua nella Chiesa.

Se ne approfondisca la natura e l’articolazione (rapporto tra sacerdozio comune e sacerdozio ordinato; i tre gradi del sacerdozio: episcopato, presbiterato, diaconato; compiti del presbitero nella comunità).

La "vita consacrata" è caratterizzata dalla professione dei consigli evangelici (povertà, castità, obbedienza) abbracciati per seguire Gesù più da vicino e, attraverso la donazione più esplicita a Dio sopra ogni cosa, significare e annunciare profeticamente nella Chiesa la gloria del mondo futuro.

Secondo l’opportunità si potrà entrare nelle diverse tipologie della vita religiosa (vita eremitica, vergini consacrate, vita religiosa, istituti secolari).

Le vocazioni sacerdotali e religiose oggi: situazione, problemi, prospettive.

Sintesi fondamentale

Il sacerdozio ordinato e la vita consacrata sono doni che, in modo diverso e specifico, contribuiscono alla edificazione della Chiesa e la servono nel compimento della sua missione di salvezza.

IV Area tematica