SS 5c6 - L’etica della vita: le sfide della bioetica e delle tecnologie avanzate applicate alla ricerca
|
La vita e le sue domande Quasi tutti i giorni i mezzi di comunicazione informano di esperimenti condotti sulle strutture fondamentali della vita (Cfr. ad es. manipolazioni genetiche, clonazione, esperimenti di vario tipo su embrioni). Anche la vita umana ormai non sfugge alla sperimentazione: ciò crea perplessità ed interrogativi. Fin dove l’uomo può intervenire nella manipolazione genetica? Ci sono dei limiti oltre i quali non andare? Qual è la posizione della Chiesa cattolica? Come è motivata? |
|
|
Riferimenti ad altri ambiti e discipline La vita è valore primario presente in vario modo nelle differenti religioni e sistemi di significato. Lo sviluppo delle moderne scienze mediche e biologiche, unitamente a quello di tecnologie sempre più sofisticate, ha aperto nuove frontiere alla possibilità umana di intervenire sulle strutture elementari della vita e condizionarne lo sviluppo. In parallelo, recentemente, si è sviluppata una disciplina filosofico-morale che riflette su ciò che influisce sulla vita dell’uomo: la "bioetica". Fondamentalmente è un’etica razionale, che a partire dalla descrizione del dato scientifico, biologico e medico, esamina e valuta la liceità di certi interventi sulla vita umana, la sua origine, il suo sviluppo. Nella nostra società è in atto un dibattito su queste tematiche: quali sono le posizioni più ricorrenti? Si tratta di identificarle e valutarle. |
Contenuti specifici La rivelazione annuncia che la vita umana è un grande dono di Dio: Egli solo ne è il Signore. La Chiesa è impegnata per la sua difesa e la sua piena realizzazione, continua ad annunciare il valore della vita umana in tutte le sue forme, anche quando è debole, imperfetta e malata, nella fiducia che ogni limite ha senso alla luce della Rivelazione. I credenti, secondo gli insegnamenti evangelici, hanno maturato posizioni precise nei confronti di alcuni comportamenti oggi sempre più diffusi, nei quali si gioca il valore della vita. Intorno ad essi si presenti la posizione della Chiesa cattolica e le motivazioni che essa porta (Cfr. ad es.: aborto, eutanasia, fecondazione artificiale, varie forme di maternità assistita). Molti problemi restano aperti, perché ancora oggetto di studio anche sul versante scientifico. |
|
Sintesi fondamentale La Chiesa è aperta ad ogni intervento sulla vita umana che tenda a migliorarne la qualità, purché avvenga nel rispetto della vita stessa, intesa come dono di Dio, che ha per vocazione l’amore e l’eternità. Ritiene invece illecito ogni intervento che banalizza la vita e la strumentalizza, facendone un oggetto asservito a logiche di egoismo, nella convinzione che ciò porta al degrado non solo religioso, ma anche culturale e sociale. |
|