SS 4a - Chiesa sacramento e sacramenti della Chiesa

La vita e le sue domande

In Italia la maggioranza delle persone si professa cristiana e la pratica sacramentale è ancora significativa (molti sono battezzati, comunicati, cresimati). Alla celebrazione di questi sacramenti, però, non sempre corrisponde una vita di fede convinta e coerente. Che senso ha dunque la celebrazione dei sacramenti?

Riferimenti ad altri ambiti e discipline

In tutte le religioni l’uomo, attraverso riti particolari, cerca di entrare in rapporto con la divinità. Nel cristianesimo ciò avviene in modo particolare attraverso i sacramenti.

Essi hanno anche un valore sociale e sono spesso rappresentati nell’arte:

- a volte raffigurati insieme, ad es. sotto forma di sette fiumi che sgorgano ai piedi della croce, per indicare che sono il frutto del sacrificio di Cristo (alle acque vengono ad abbeverarsi cervi o altri animali a simboleggiare i cristiani);

- a volte trattati singolarmente (con prevalenza per il battesimo e l’eucaristia Cfr. ad es. il quadro di Raffaello, La disputa sul sacramento).

Il modo di intenderli è stato anche motivo di divisione tra i cristiani (Cfr. dibattito tra cattolici e protestanti).

Oggi, in un contesto di secolarizzazione, la pratica dei sacramenti è ancora viva, anche se talvolta rimane inautentico il modo con cui vengono richiesti e vissuti (a volte più per abitudine e tradizione che per convinzione e consapevolezza. Da qui l’attuale fenomeno della riscoperta del catecumenato anche per persone già battezzate).

Contenuti specifici

Nella religione cristiana Dio è entrato nella storia con Gesù di Nazaret: segno e strumento dell’incontro tra Dio e l’uomo.

I cristiani uniti a Cristo come i tralci alla vite (Gv 15), come le membra al corpo (1Cor 12), formano la Chiesa, corpo mistico di Cristo, che continua l’opera di Gesù mediatore tra Dio e l’uomo.

La Chiesa è nel mondo "sacramento universale di salvezza" cioè segno e strumento dell’intima unione con Dio di tutto il genere umano (Lumen gentium 1).

La comunità credente esercita la sua vocazione sacramentale attraverso segni efficaci della grazia di Dio, che la tradizione ha definito come i "sette sacramenti" (Cfr. Concilio di Trento: DS 1600-1601): tra essi di particolare importanza sono i sacramenti della iniziazione cristiana (battesimo, confermazione, eucaristia) perché inseriscono nel mistero pasquale di Cristo, nella vita della Chiesa e sono i fondamenti della vita cristiana (Cfr. SS4c1).

Sintesi fondamentale

Pur tra molte incoerenze, permane nell’animo di ogni uomo il desiderio di incontrare Dio e di essere da Lui salvato. I sacramenti sono segni efficaci attraverso i quali il cristiano si incontra con Cristo, nella Chiesa, e riceve la grazia per la salvezza; anche se la loro efficacia è condizionata dalla consapevolezza e dalla convinzione di chi li riceve.

IV Area tematica