SS 2c5 - L’Esodo: ricostruzione storica e valore teologico
|
La vita e le sue domande Ogni uomo desidera la libertà. Questo anelito, nella storia di Israele, è stato vissuto in modo tipico in un evento che è stato ricordato nei secoli e ripreso con significati diversi anche dalla tradizione cristiana: l’Esodo. |
|
|
Riferimenti ad altri ambiti e discipline L’Esodo è un evento fondamentale nella coscienza del popolo di Israele, che sta all’origine della sua storia e della sua fede: può essere considerato da diversi punti di vista. * L’Esodo come evento: la ricostruzione storica di ciò che è effettivamente accaduto: condizioni ambientali, politiche, sociali che l’hanno accompagnato, la questione delle piaghe, l’uscita dall’Egitto di cui si colgono tracce nei testi (ad es.: Esodo come espulsione o come fuga), il percorso o i percorsi seguiti. * Il libro dell’Esodo: contenuto, struttura, fonti, genere letterario, scopo del libro. * Le riletture dell’Esodo nell’Antico Testamento, considerando alcuni autori o passi scelti (Cfr. ad es.: tradizione Jahvista, tradizione Elohista, Amos, Osea, Isaia, Geremia). * Il significato dell’Esodo nella vita degli ebrei oggi (Cfr. ad es. i riti della Pasqua ebraica). L’Esodo è un’esperienza che ha colpito anche molti artisti, letterati e storici, provocando riletture con significati diversi. In altre religioni è presente il tema del viaggio purificatore che porta alla libertà, alla vita, alla felicità. |
Contenuti specifici I cristiani rileggono l’Esodo come profezia dell’evento di liberazione dal peccato operata da Dio in Cristo. Lo si può constatare nei parallelismi che ritornano nel Nuovo Testamento e nella vita della Chiesa (Cfr. ad es. Mosè / Gesù; piaghe d’Egitto / miracoli di Gesù; notte di Pasqua che ricorda la liberazione dall’Egitto / notte della resurrezione di Cristo; acqua liberatrice del "Mar dei giunchi" / acqua liberatrice del battesimo; antica alleanza / nuova alleanza). È possibile, in particolare, considerare come è riletto l’Esodo in alcuni autori o passi scelti del Nuovo Testamento (Cfr. ad es. Paolo in 1Cor 5,7; 1Cor 10,1-6; prima lettera di Pietro; il Vangelo di Giovanni; l’Apocalisse). Oppure considerare come l’Esodo è costantemente richiamato nella vita della Chiesa, soprattutto nella liturgia (Cfr. Veglia Pasquale; sacramento del battesimo...).
|
|
Sintesi fondamentale La liberazione dalla schiavitù d’Egitto, di cui parla l’Esodo, nella concezione cristiana è prefigurazione e profezia della liberazione piena e definitiva dell’uomo dalla schiavitù del peccato e dalle sue conseguenze, operata da Dio in Cristo. Per questo può essere vista come simbolo di ogni libertà alla quale l’uomo aspira. |
|