SO 4b - Il cammino della Chiesa nella storia dall’età post-apostolica ad oggi
|
La vita e le sue domande La storia della Chiesa si intreccia con quella dell’umanità. Nel corso dei secoli la sua presenza è stata spesso fermento di bene e di progresso civile e culturale, ma a volte ha vissuto contraddizioni ed incoerenze con il Vangelo di Cristo. Come è possibile spiegare questa vitalità ed anche le difficoltà che ha incontrato? Che cosa rende la Chiesa capace di convertirsi, di rinnovarsi continuamente e di adattarsi a situazioni sempre nuove? |
|
|
Riferimenti ad altri ambiti e discipline Lo studio della storia porta spesso gli alunni a contatto con la presenza in essa della Chiesa e con il suo operato. In uno sguardo d’insieme si potrà osservare come la Chiesa sia stata presente ed attiva nella storia, mettendo in evidenza come abbia sempre saputo trovare vie nuove per continuare la sua missione, radicandosi in culture sempre diverse, anche col mutare delle situazioni sociali e delle organizzazioni politiche. D’intesa con l’insegnante di storia si può scegliere di approfondire un’epoca in particolare, e di considerare in essa, a titolo esemplificativo, le caratteristiche della Chiesa (come si è strutturata, che rapporto ha instaurato col potere politico, quali contributi ha dato allo sviluppo socioculturale, quali problemi ha incontrato, come li ha risolti). |
Contenuti specifici La Chiesa ha ricevuto dal Cristo una vocazione che la impegna ad annunciare il Vangelo e a diffondere il Regno di Dio nel mondo fino alla fine della storia. Per la presenza mistica di Cristo e l’azione dello Spirito Santo essa è capace di vivere la propria missione in ogni epoca, come dimostrano 2000 anni di storia. Per comprendere le dinamiche fondamentali attraverso le quali si realizza la sua inculturazione può essere utile lo studio dell’epoca patristica, nella quale la Chiesa è impegnata per la prima volta nel delicato passaggio, dal contesto della cultura semitica, in cui era nata, a quello ellenistico; dalla situazione di minoranza e persecuzione a quello di progressiva integrazione nell’impero, dopo l’anno 313. È il delicato problema della inculturazione della fede che anche oggi si ripresenta in tante forme, che possono essere oggetto di attenzione. |
|
Sintesi fondamentale Nonostante errori, compromessi e incoerenze, vissuti nel corso dei secoli, la Chiesa è sostenuta ed animata dalla grazia dello Spirito Santo, che la guida nella storia e la rende capace di costante rinnovamento. Per questo in tutte le epoche la Chiesa ha sempre mantenuto vivo l’insegnamento di Cristo e continua a proclamare la sua voce profetica, richiamando l’uomo all’amore, all’incontro con Dio e ai valori eterni. |
|