Stato giuridico degli insegnanti di religione

123.gif (2828 byte) La legislatura finita, ma ... OTTERREMO LO STATO GIURIDICO - Intervista con il segretario nazionale Ruscica

Anche l'ultima mediazione stata rifiutata.

 

 123.gif (2828 byte) Gioved 8 marzo 2001: Il Presidente della Repubblica, Ciampi firma il decreto di scioglimento delle Camere. L'approvazione dello stato giuridico degli Idr rinviato alla prossima legislatura. Ricominciare daccapo la battaglia non ci spaventa; ricominciare una nuova fatica ci trova ancora pi pronti e caparbi. Appena sar insediato il nuovo Parlamento avvieremo con maggiore sollecitudine e  determinazione le opportune iniziative per arrivare all'approvazione di un equilibrato stato giuridico dei docenti di religione.     

Marted 6 marzo 2001: La Provincia autonoma di Trento approva lo stato giuridico dei docenti di religione.

123.gif (2828 byte) Mercoled 28 febbraio 2001: Il Comitato Ristretto si riunisce dalle 13,20 alle 13,30 e chiude con un nulla di fatto. I diesse non vogliono la legge.

Mercoled 28 febbraio 2001: Il Comitato Ristretto riprende l'esame del pdl 7238.

123.gif (2828 byte) Mercoled 14 febbraio 2001: Salta la riunione del Comitato Ristretto sul pdl 7238. Ufficialmente a causa del protrarsi dell'elezione dell'ing. Bufalini a Presidente dell'INPDAI. La prossima settimana decisione dei capigruppo sull'iter del pdl 7238.

Marted 13 febbraio 2001: Rinviato al 14 febbraio 2001 l'esame del pdl 7238 in sede di Comitato Ristretto.

123.gif (2828 byte) Gioved 8 febbraio 2001: Rinviato al 13 febbraio 2001 l'esame del pdl 7238 in sede di Comitato Ristretto.

Mercoled 7 febbraio 2001: Il Comitato Ristretto ha chiuso i lavori con un nulla di fatto. Domani si riunir l'ufficio di Presidenza per decidere sul proseguo dei lavori. 

123.gif (2828 byte) Mercoled 7 febbraio 2001: Si riunir il Comitato ristretto per l'esame degli emendamenti presentati alle proposte di legge C7238, approvata dal Senato, ed abbinate, sullo stato giuridico e sul reclutamento degli insegnanti di religione cattolica.

31 gennaio 2001: La XI Commissione d l'incarico ad una Commissione ristretta di valutare gli emendamenti presentati. (Resoconto del 31 gennaio 2001).

123.gif (2828 byte) 30 gennaio 2001: Il Vice Presidente della Camera, Carlo Giovanardi, ritira l'emendamento dei dieci anni sostitutivi della laurea e ringrazia della opportuna segnalazione. (Risposta di Giovanardi)

26 gennaio 2001: Ad oggi  sono stati gi presentati dalle diverse forze politiche circa 130 emendamenti. La maggioranza degli emendamenti si articola sulle proposte presentate dallo Snadir. Altri emendamenti propongono la sostituzione della laurea con dieci anni di insegnamento. Questa proposta ci trova in disaccordo perch la riteniamo assolutamente inadeguata a risolvere in modo vero e reale le legittime richieste dei 24.000 docenti di religione gi in servizio. Lo Snadir mette in guardia i parlamentari dal tentare di risolvere la questione dello stato giuridico con interventi poco adeguati e certamente penalizzanti per una larga fascia della categoria. (Lettera del 26 gennaio 2001).

123.gif (2828 byte) 24 gennaio 2001: Rinviata la discussione alle sedute del 31 gennaio e 1 febbraio 2001.

23 gennaio 2001 ore 18,00: Scade il termine per la presentazione degli emendamenti al ddl n.7238. Termine prorogato alle ore 14.00 del 30 gennaio 2001.

123.gif (2828 byte) 18 gennaio 2001: Al ddl n.7238 viene abbinata la petizione n.1731 presentata dallo Snadir.  Gli onorevoli Delfino (CDU), Sestini (FI), Bastianoni (RI), Rodeghiero (LNP), Saonara (PDU) hanno sottolineato la necessit di modificare l'artt. 5 del ddl n.7238 (Resoconto 18 gennaio 2001). Rinviata la discussione alle sedute del 23-24-25 gennaio p.v.

Lapo Pistelli al segretario dello Snadir, Ruscica: lo stato giuridico degli Idr va risolto nel modo pi equo e giusto possibile (lettera del 17 gennaio 2001).

123.gif (2828 byte) 16 gennaio 2001: La presidenza della CEI:"Ai docenti di religione, ai quali esprimiamo viva gratitudine, assicuriamo il nostro impegno sui vari problemi che attendono una soluzione, in particolare per il loro stato giuridico. Auspichiamo che si giunga ad una sollecita definizione dell'atteso provvedimento, purch non si esigano oggi dai docenti in servizio da molti anni titoli ingiustificati.

16 gennaio 2001: Interviene l'onorevole Aprea (FI) in XI Commissione. L'esame viene rinviato alle sedute del 18 - 23-24-25 gennaio p.v. (Resoconto 16 gennaio 2001; Calendario lavori XI Commissione: Gennaio-Febbraio 2001).

123.gif (2828 byte) Riprende la discussione in XI Commissione il 16 gennaio 2001.

12 gennaio 2001: Lo Snadir precisa all'onorevole Pistelli ed agli altri onorevoli della XI Commissione Lavoro che organizzare, esprimere e manifestare ai nostri eletti parlamentari il riconoscimento dei nostri diritti non equivale ad "influenzare l'attivit parlamentare", perch "in realt" intendono offrire un contributo alla "maggioranza e alla Commissione" "chiamate a trovare una soluzione equa ad un problema irrisolto ormai da anni. E la richiesta dei 24000 idr non una richiesta che privilegia una minoranza di potere richiedendo favori privati e/o lesivi di interessi comuni, come si addice ad una lobby. Gli idr richiedono soltanto l'applicazione di un diritto costituzionale da riconoscere a tutti i lavoratori. (Lettera agli onorevoli)

123.gif (2828 byte) 9 gennaio 2001: la XI Commissione della Camera inizia a discutere sul testo di legge approvato in Senato sullo stato giuridico dei docenti di religione. I Deputati, Angela Napoli (AN), Antonino Loddo (I Democratici), Ercolino Duilio  e Lapo Pistelli(PPI) hanno evidenziato il danno che ne verrebbe ai docenti di religione gi in servizio qualora il testo venisse approvato cos come stato deliberato dal Senato. Non sono condivisibili le richieste della laurea statale, del concorso per esami e la riduzione dal 70 al 60% della dotazione organica. (Resoconto del 9 gennaio 2001).

 

Riprende la discussione in XI Commissione il 9 gennaio 2001.

 

123.gif (2828 byte) Gioved 14 dicembre 2000: inizia la discussione in XI Commissione. Il relatore onorevole Stelluti illustra (Resoconto del 14/12/2000) i progetti di legge presentati alla Camera e il pdl n.7238 gi approvato in Senato.

 

Rinviato a Gioved 14 dicembre 2000 la discussione sul progetto di legge C7238 sullo stato giuridico degli insegnanti di religione. Relatore stato nominato l'On.le Stelluti Carlo (Democratici di Sinistra-Ulivo).

 

123.gif (2828 byte) Mercoled 13 dicembre p.v. inizier l'esame del progetto di legge C7238, gi approvato dal Senato, in materia di stato giuridico degli insegnanti di religione cattolica.

Il 1 dicembre 2000 stata annunziata alla Camera la presentazione della Petizione Popolare ed stata assegnata con il n.1731 alla XI Commissione permanente.

 

123.gif (2828 byte) Rinviata la discussione sul ddl n.7238 sullo stato giuridico degli Idr. La Commissione Lavoro della Camera doveva nei giorni 6 e 7 dicembre p.v. nominare il relatore. Qualche difficolt in Commissione per trovare un Parlamentare della maggioranza disponibile al compito di relatore.

 

Mercoled 29 novembre 2000 lo SNADIR ha consegnato  alla Camera le centomila firme raccolte a sostegno della Petizione popolare emendativa del ddl. n. 7238 sullo stato giuridico dei docenti di religione, assegnato in sede referente alla XI Commissione della Camera.

 

123.gif (2828 byte) La Commissione Lavoro della Camera ha deliberato di discutere Mercoled 6 dicembre p.v. sul disegno di legge sullo stato giuridico degli Idr. Sar nominato il relatore.

 

Questi gli emendamenti che vogliamo. Lo Snadir ufficializza (durante i lavori del 2 Convir 2000 tenutosi il 30 ottobre u.s. a Napoli) la richiesta degli indispensabili emendamenti  al ddl n.7238 necessari per salvaguardare i legittimi diritti dei docenti di religione. 

 

123.gif (2828 byte)  Invito ai componenti della XI Commissione lavoro ad approvare un testo di legge opportunamente rivisto e "aggiustato" per dare ai docenti di religione ci che spetta loro in forza della professionalit acquisita

 

123.gif (2828 byte) Il 25 settembre 2000 il Presidente della Camera, On.le Luciano Violante, ha stabilito che la competenza primaria attinente il progetto di legge n.7238 sullo stato giuridico dei docenti di religione  rimane alla XI Commissione Lavoro. Poich il progetto di legge investe anche la competenza della VII Commissione Istruzione, il Presidente ha stabilito che venga acquisito anche il parere della VII Commissione ( entro 8 giorni dalla effettiva distribuzione dello stampato) prima della discussione in Aula. Comunicazione del 25 settembre 2000.

 

123.gif (2828 byte) Il Consiglio Permanente della CEI (18-21 settembre 2000) ha dichiarato che il ddl sullo stato giuridico degli insegnanti di religione ingiustamente discriminatorio nella parte che richiede la laurea statale anche in sede di prima applicazione 

 

123.gif (2828 byte) 19 settembre 2000: La VII Commissione istruzione ha deliberato  di sollevare il conflitto di competenza sul disegno di legge sullo stato giuridico dei docenti di religione. Ai sensi dell'art.72, comma 4 del regolamento della Camera la questione di competenza insorta tra la Commissione lavoro e quella dell'istruzione sar deferita al Presidente della Camera. Questi, se lo riterr opportuno potr sottoporre la questione alla Giunta per il Regolamento.

 

123.gif (2828 byte) In questo numero di Professione i.r. 5/2000

 

123.gif (2828 byte)  Il testo di legge sullo stato giuridico appena approvato al Senato stato assegnato alla 11^ Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei Deputati in sede referente in data 25 Luglio 2000 con il seguente numero C. 7238. L'assegnazione stata annunciata nella seduta n.769 del 25 Luglio 2000. L'esame del testo inizier tra la fine di settembre e i primi di ottobre p.v.

123.gif (2828 byte) 19 luglio 2000: approvato il disegno di legge sullo stato giuridico (v.  testo legge ) dei docenti di religione (Resoconto n.889). Ad assistere i lavori dai parlamentari anche oggi soltanto i rappresentati dello Snadir (prof. Pasquale Troa, prof. Edoardo Basile, prof.ssa Maria Rosa Incontrera, prof. Giuseppe Pace, prof.ssa Anna Spatola). Fino a met mattinata di oggi abbiamo tentato di contattare diversi parlamentari della maggioranza al fine di far recedere dalla loro ostinata determinazione. Successivamente abbiamo inviato una lettera di protesta. Il maxi emendamento a firma dei Popolari, dei DS, dei I Democratici, di R.I., del Centro Riformatori e della SVP prevedono anche in sede di prima applicazione la laurea statale per partecipare al concorso ordinario per esami e titoli al fine di poter essere immessi in ruolo. E' chiaro che nascondersi dietro il dito del riconoscimento della licenza in teologia come laurea statale non risolverebbe il problema. Infatti, come recita il comma 4 dell'art.5 del bando di concorso per titoli ed esami della scuola secondaria di 1 e 2 grado la laurea in teologia o in altre discipline ecclesiastiche utile per partecipare ai concorsi dove richiesta la laurea in lettere e filosofia, ma viene concessa l'abilitazione soltanto per insegnare nelle scuole dipendenti dall'autorit ecclesiastica. Chiaramente i colleghi di scuole materna ed elementare non dormono sonni tranquilli. Infatti i tantissimi colleghi senza laurea, ma in possesso del titoli di Magistero, potranno partecipare al concorso per la scuola elementare e materna, andando cos ad incrementare il numero dei partecipanti (=minore possibilit di superare il concorso). L'iter parlamentare solo all'inizio. Il disegno di legge deve ora passare all'esame della Commissione istruzione della Camera e poi dell'assemblea della Camera. Successivamente torner al Senato per la definitiva approvazione. In sede di discussione alla Camera sar possibile proporre emendamenti che eliminino l'ingiusta richiesta della laurea statale. Se questo non bastasse ricorreremo alla Corte Costituzionale.

 

123.gif (2828 byte) 18 luglio 2000 - ore 16,30 in Aula discussione sul ddl sullo stato giuridico degli insegnanti di religione (Resoconto n.888). Ad assistere i lavori dai parlamentari soltanto i rappresentati dello Snadir (prof. Pasquale Troa, prof. Edoardo Basile, prof.ssa Maria Rosa Incontrera, prof. Giuseppe Pace, prof.ssa Anna Spatola). E' stato respinto un maldestro tentativo di una risicata minoranza (verdi, comunisti, ...) di rimandare tutto alla commissione affari costituzionali del Senato. E' stato presentato un maxi emendamento dai senatori Maria Grazia Pagano (DS)  Adolfo Manis (R.I.), Roberto Napoli (Udeur), Carla Mazzucca Poggiolini (I Democratici) , Gian Guido Folloni (Centro Riformatori), Alberto Monticone (PPI), , Armin Pinggera (SVP) che blinda la votazione. Il testo prevede il diploma di laurea anche in sede di prima applicazione per accedere ai posti di insegnamento della religione nelle scuole secondarie. Per le materne e le elementari rimane, in prima applicazione, la possibilit di concorrere anche senza laurea statale. Pertanto verranno immessi in ruolo soltanto il 30% dei docenti di religione attualmente in servizio ( dopo aver superato un concorso per esami e titoli). Si prevede per domani la discussione degli emendamenti e l'approvazione del disegno di legge sullo stato giuridico. E' stato accolto il desiderio di Biscardi: ruolo per soli laureati. Viene cos introdotta all'interno della categoria una volgare discriminazione.  

 

Rinviata al 18 luglio 2000 la discussione in Aula e la votazione degli emendamenti.

 

Intervento del Ministro De Mauro in VII Commissione al Senato:"... pienamente legittimo che il Parlamento intenda eliminare la condizione di precariato in cui si trovano i docenti di religione, a condizione che siano rispettate le norme concordatarie e pattizie e sia assicurato un elevato livello formativo degli insegnanti".(Resoconto n.438). L'affare assegnato sar iscritto nuovamente all'ordine del giorno della VII Commissione per la settimana prossima. La discussione in Aula gioved 13 luglio.

 

Il Manifesto  e la precisazione dello Snadir

 

5 luglio 2000: la VII Commissione discute sull'affare assegnato relativo all'Irc. Il senatore Biscardi si lamenta di non aver ricevuto la bozza di risoluzione che il senatore Brignone aveva presentato il 29 giugno u.s. La senatrice Pagano si preoccupa della materia altenativa (Resoconto n.436). La discussione in Aula rinviata all'11-13 luglio 2000 (Programma dei lavori).

Un chiarimento doveroso.

 

4 luglio 2000, ore 12,05 intervento del senatore Brignone in Aula. Subito dopo la discussione in Aula viene rimandata ad altra seduta ( Resoconto n.875 ).

 

Ennesimo rinvio (dal 4 al 6 luglio 2000) dell'esame in Aula del ddl sullo stato giuridico degli Idr (Programma dei lavori): si discuter solo sulla relazione del Sen. Guido Brignone. La maggioranza si diletta nel "portare nottole ad Atene".

 

Ancora un ulteriore rinvio (dal 27 al 29 giugno 2000) dell'esame in Aula del ddl sullo stato giuridico degli idr (Programma dei lavori dell'Assemblea). Nulla osta dalla Commissione Bilancio. Intanto la VII Commissione discute sulla relazione del senatore Guido Brignone (Resoconto n.429; Resoconto n.430).  

 

Rinviato al 20 giugno 2000 l'esame in Aula del disegno di legge sullo stato giuridico degli Idr (Programma dei lavori dell'Assemblea). Fino al 16 giugno sar possibile presentare gli emendamenti.

 

La commissione bilancio del Senato ha espresso  parere favorevole al disegno di legge sullo stato giuridico degli Idr a condizione che ci sia la copertura finanziaria (art.81 del Costituzione). (Parere del 13 giugno 2000

 

Rimandato alla prossima settimana (15 giugno 2000) l'esame in Aula del disegno di legge sullo stato giuridico degli Idr. Lo scontro sulla procreazione assistita ha "consigliato"  di attendere. Il segretario nazionale, Orazio Ruscica, chiede al Presidente del Senato, Nicola Mancino, di intervenire per recuperare la possibilit e i tempi di discussione del ddl. 

 

I senatori Asciutti e Minardo hanno presentato (il termine ultimo ore 20,00 di marted 6/6/2000) gli emendamenti graditi allo Snadir. La discussione sul disegno di legge prevista l'8 giugno 2000. Oggi (7 giugno 2000) discussione sulla procreazione assistita. 

 

Calendarizzata la discussione sullo stato giuridico degli Idr. L'impegno preso dal Presidente del Senato, Nicola Mancino, durante la manifestazione dello Snadir del 24 maggio 2000 si concretizzato: dal 6 all'8 giugno 2000 discussione in Aula del disegno di legge sullo stato giuridico degli Idr (Programma dei lavori dell'Assemblea del Senato). Intanto lo Snadir ha fatto pervenire a tutti i senatori una articolata lettera sulle valenza culturale dell'Irc, sulle motivazioni di uno stato giuridico degli Idr e sugli opportuni e irrinunciabili emendamenti da approvare.

 

Il Presidente del Senato, Nicola Mancino, si impegnato a far calendarizzare la discussione sullo stato giuridico degli Idr nel periodo 6 - 9 giugno 2000

Primi risultati positivi dello sciopero

Oltre a farsi sentire si fanno vedere

 

 

Nessuna novit in Aula del Senato (Programma dei lavori dell'assemblea al Senato ). 

Il ddl sullo stato giuridico degli Idr ritarda ad essere calendarizzato. Il rallentamento da noi paventato in atto. 

 

Lo SNADIR conferma lo sciopero del 24 maggio 2000

 

  Sciopero: Telex del Ministero

 

  Sciopero nazionale - 24 maggio 2000 

  Stato giuridico solo per i laureati

 

Il Cardinale Ruini ha ricordato l'esigenza che sia al pi presto trasmesso in Aula, e quindi approvato, il disegno di legge sul nuovo statuto giuridico degli insegnanti di religione. Il nuovo statuto, ha detto il cardinale Ruini, supererebbe l'attuale disciplina che risale ad una legge del 1930. Il cardinale ha anche ribadito che "sarebbe strano che, mentre ormai definita la questione di tutto il personale precario della scuola, rimanesse insoluta quella dei soli insegnanti di religione" (Televideo, 4 aprile 2000)

 

Licenziato dalla VII Commissione istruzione il disegno di legge sullo stato giuridico dei docenti di religione.

La VII Commissione istruzione al Senato ha conferito il mandato al relatore Brignone di riferire favorevolmente in Assemblea sul testo unificato dei disegni di legge sullo stato giuridico dei docenti di religione.Resoconto della 412a seduta

Dichiara il segretario nazionale dello Snadir, Orazio Ruscica: Apprezziamo la disponibilit mostrata dalle forze di Governo di ritenere maturo il tempo per l'esame del testo unificato sullo stato giuridico dei docenti di religione. Auspichiamo che prima delle elezioni del 16 aprile 2000 possa verificarsi in Assemblea la convergenza fra maggioranza ed opposizione su questo disegno di legge. La solerte calendarizzazione o il suo rinvio ci dar la certezza dell'intenzione vera o presunta di accelerare o rallentarne l'approvazione. Pertanto, l'immediata calendarizzazione ci far conoscere quali forze politiche desiderano veramente approvare in tempi brevi un giusto e legittimo stato giuridico che i docenti di religione attendono da circa sedici anni.

Comunicato stampa dei senatori Asciutti (FI), Bevilacqua (AN) e Brignone (Lega Nord): "Il PP e l'Udeur, anche sul provvedimento inerente lo stato giuridico degli insegnanti di religione, sono solo al servizio dei diessini e dei comunisti!".

Nell'odierna seduta di VII Commissione al Senato, in cui si dibattuto il provvedimento sullo stato giuridico dei docenti di religione cattolica, il popolare Monticone ha chiesto di rinviare il provvedimento in aula chiudendo di fatto il reale avvio dell'esame del testo in commissione. La proposta grazie ai voti favorevoli del PPI e dell'Udeur, stata accolta. "Da tre sedute oramai - osservano i senatori Asciutti (FI), Bevilacqua (AN) e Brignone (Lega Nord - relatore del provvedimento) - la maggioranza cerca ogni tipo di espediente per rinviare qualsiasi votazione sia sugli emendamenti che sui singoli articoli!". "Non da meno la componente dei popolari e dell'Udeur che si presta a questi giochi rinnegando ancora una volta le proprie promesse!". Concludono i senatori dell'opposizione: "Se non si trova una rapida soluzione in Commissione quali saranno i tempi di calendarizzazione in aula? Situazione veramente indecente, nel frattempo i docenti di religione sono costretti al loro stato di perenne precariato!".

123.gif (2828 byte) Italia Oggi del 28 marzo 2000

 

123.gif (2828 byte) Tuona forte lo Snadir

 

123.gif (2828 byte) La senatrice Pagano resiste alle forti pressioni esterne e propone di riprendere l'iter del disegno di legge alla luce del parere che la Commissione bilancio dovr "presto" elaborare. Ritiene la senatrice che l'immissione in ruolo dei docenti di religione "ha evidenti implicazioni finanziarie e non consente una trattazione che prescinda da una seria quantificazione degli oneri. Accettano la proposta della Pagano i senatori: BERGONZI (Comunista), BISCARDI (Democratici di Sinistra), BRUNO GANERI (Democratici di Sinistra), DONISE (Democratici di Sinistra), LOMBARDI SATRIANI (Democratici di Sinistra), MASULLO (Democratici di Sinistra), MONTICONE (PPI), NAVA (UDeur), PAGANO (Democratici di Sinistra) e PAPPALARDO (Democratici di Sinistra); Rifiutano il rinvio i senatori: BEVILACQUA (AN), BRIGNONE (Lega Forza N Padania), MARRI (AN) e PACE (AN) ; si astiene il senatore RESCAGLIO (PPI)(in sostituzione del senatore Bo).

Forse i senatori del PPI e dell'Udeur non si rendono conto che un tentativo riuscito per rimandare la discussione dopo le elezioni regionali? (resoconto)

La proposta della senatrice Pagano - dice il segretario nazionale dello Snadir, Orazio Ruscica - non avrebbe meritato neppure una lontana considerazione. Per l'immissione in ruolo dei docenti di religione (il 50-60% degli attuali incaricati, cio al 70% dei docenti bisogner sottrarre un'altra percentuale di coloro con meno di quattro anni di servizio) lo Stato spenderebbe, nei fatti, molto meno delle cifre occorrenti per qualsiasi altro disegno di legge analogo, anzi consentirebbe un notevole risparmio non solo nel primo anno ma, addirittura, nell'arco di un quinquennio.  La sostituzione del senatore Mario Occhipinti con il diessino Pappalardo ha fatto sbilanciare la commissione sul versante dei DS.

 

123.gif (2828 byte) Il senatore Biscardi prima, a nome del Governo si compiace per la ripresa dell'iter, e poi si rimette alle decisioni della Commissione su tutti gli emendamenti e ne taccia alcuni di incostituzionalit. Per il senatore Biscardi  l'eventualit del la possibile revoca dell'idoneit costituisce la perplessit pi forte del Governo circa la sistemazione dei professori di religione (resoconto). 

Il segretario nazionale dello Snadir, Orazio Ruscica, dichiara che l'obiezione puramente strumentale. Se la possibilit della revoca vista in un eventuale incarico a tempo indeterminato come una intromissione dell'amministrazione ecclesiastica nell'ambito dell'amministrazione statale, allora anche oggi le norme che regolano l'assunzione degli incarichi annuali di religione cattolica, e quindi la possibilit della revoca, sono da ritenersi una intromissione nella autonomia dello Stato. Ma la Corte Costituzionale ha stabilito (Sentenza n.390 del 13-22 ottobre 1999) che il riconoscimento dell'idoneit o della revoca sono un logico corollario di tale insegnamento. Sempre la Corte suggerisce che lo Stato pu assumere i docenti di religione, nel rispetto delle norme concordatarie, con l'incarico annuale, come attualmente, oppure pu configurare soluzioni diverse 

123.gif (2828 byte) Il Sen. Biscardi  desidera fortemente ed ottiene di rimandare l'esame del disegno di legge sullo stato giuridico dei docenti di religione a gioved 9 marzo 2000. (Resoconto)

 

123.gif (2828 byte) Il 25 gennaio 2000 la Commissione bilancio del Senato ha richiesto al Governo una relazione tecnica sul testo unificato del Sen. Mario Occhipinti. Il Governo ha trenta giorni di tempo per produrre la predetta relazione.

Il 26 gennaio 2000 la Commissione Istruzione del Senato ha preso atto della richiesta della 5^ Commissione (Bilancio) ed ha rimandato l'esame del disegno di legge Occhipinti. Nel frattempo la Commissione istruzione pu discutere sulla relazione del Sen. Guido Brignone.

 

123.gif (2828 byte) La sostituzione in commissione istruzione del senatore Mario Occhipinti con il diessino Pappalardo non lascia presagire nulla di buono per l'iter del disegno di legge sullo stato giuridico degli Idr.

 

Il Sen. Mario Occhipinti stato nominato sottosegretario al Ministero dei Trasporti. Pertanto, ha lasciato l'incarico di relatore del testo di legge sullo stato giuridico degli Idr, ma non far mancare il suo prezioso impegno nel seguire l'iter parlamentare della legge. Sar presto nominato un relatore tra i componenti della VII Commissione Istruzione del Senato. 

Si prevede la discussione del testo di legge Occhipinti subito dopo la "Parit scolastica" e la "Riforma dei cicli".

Il Sen. Guido Brignone ha presentato gioved 11 novembre 1999 in VII Commissione istruzione del Senato l'ottima ed esaustiva relazione sulla valenza culturale dell'Irc (dalla legge Casati alla Revisione concordataria del 1985).

Il 28 settembre u.s. sono stati resi noti gli emedamenti al testo unifica del Sen. Mario Occhipinti. Gli emedamenti proposti dallo Snadir (v. Professione i.r. 5/99) sono stati tutti presentati.(V. Professione i.r. 6/99 pag.4 e 5)

Il 14 settembre u.s. doveva incominciare in VII Commissione del senatola la discussione del testo unificato proposto dal Sen. mario Occhipinti. E' stato invece proposto di approfondire la valenza culturale dell'Irc a partire dalla revisione concordataria del 1985. Incarico assegnato al Sen. Guido Brignone.

Il 14 luglio 1999 la 7^ Commissione Istruzione del Senato ha approvato con il voto contrario dei DS il nuovo testo di legge del Sen. Occhipinti sullo stato giuridico dei docenti di religione come testo base (testo della discussione). Da questo momento inizia l'iter legislativo. Entro gioved 22 luglio 1999 dovranno essere presentati gli emendamenti.

IL 7 luglio 1999 la 7^ Commissione istruzione del Senato ha iniziato la discussione sui testi di legge sullo stato giuridico dei docenti di religione. E' stato rimandato al 14 luglio 1999 l'ulteriore approfondimento. (testo della discussione)

La 7^ Commissione istruzione del Senato ha inserito all'Odg dei lavori del 06-07-08 luglio 1999 la discussione sui testi di legge sullo stato giuridico dei docenti di religione e sulla petizione ad essi attinente.

La 7^ Commissione istruzione del Senato non ha inserito all'Odg dei lavori del 29-30 giugno e del 01 luglio 1999 la discussione sui testi di legge sullo stato giuridico dei docenti di religione e sulla petizione ad essi attinente. Probabilmente il motivo da ricercare nell'assenza del relatore, Sen. Occhipinti, dovuta ad impegni di lavoro.

La 7^ Commissione istruzione del Senato ha inserito all'Odg dei lavori del 22-23-24 giugno 1999 la discussione sui testi di legge sullo stato giuridico dei docenti di religione e sulla petizione ad essi attinente.

Il 26 maggio 1999 c' stata un'audizione dei rappresentanti della CEI in commissione istruzione del Senato. (testo ANSA).   Il Sen. Mele e la Sen. Pagano pur non essendo stati presenti all'audizione hanno posto pesanti divieti.

Dall'8 aprile 1999 non risulta pi all'Odg della 7^ Commissione istruzione del Senato la discussione sui testi di legge sullo stato giuridico dei docenti di religione e sulla petizione ad essi attinente.

La 7^ Commissione istruzione del Senato ha inserito all'Odg dei lavori del 23-24-25 marzo 1999 la discussione sui testi di legge sullo stato giuridico dei docenti di religione e sulla petizione ad essi attinente.

Dal 25 marzo 1999 non risulta pi all'Odg della 7^Commissione istruzione del Senato la discussione sui testi di legge sullo stato giuridico degli Idr. Alcuni esponenti dei DS, Verdi, Socialisti ed altri hanno chiesto di approfondire la questione subito dopo  le vacanze pasquali.

La 7^ Commissione istruzione del Senato ha inserito all'Odg dei lavori del 6-7-8 aprile 1999 la discussione sui testi di legge sullo stato giuridico dei docenti di religione e sulla petizione ad essi attinente.

QUADRO SINOTTICO DEI DISEGNI DI LEGGE IN MATERIA DI STATO GIURIDICO DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA PRESENTATI AL SENATO

Lavori commissione ristretta - VII Commissione Istruzione del Senato

Petizione n.447: adozione di norme volte a tutelare i diritti degli insegnanti di religione e a definirne lo stato giuridico

QUADRO SINOTTICO DEI TRE TESTI ELABORATI DAL SEN. MARIO OCCHIPINTI

TESTO UNIFICATO PREDISPOSTO DAL RELATORE SEN. MARIO OCCHIPINTI PER I
DISEGNI DI LEGGE NN. 662-703-1376-1411-2965