Il
10 dicembre u.s. si svolta in tutta Italia la prova scritta
del concorso per la scuola elementare. Sei ore di tempo per
svolgere uno dei tre seguenti temi:
1)
Nel vigente programma di scienze si afferma che "la finalit
di detta educazione l’acquisizione da parte del fanciullo
di conoscenze ed abilit che ne arricchiscono la capacit
di comprendere e rapportarsi con il mondo e che, al termine
della scuola dell’obbligo, lo pongano in grado di riconoscere
quale sia il ruolo della scienza nella vita di ogni giorno
e nella societ odierna e quali siano le sue potenzialit
e i suoi limiti.
Il
candidato esemplifichi un progetto di educazione scientifica
idoneo, a suo parere, a far conseguire le suindicate abilit
e consapevolezze.
2)
Una analisi dei sistemi scolastici nei principali paesi europei
evidenzia il costante rilievo che viene assegnato all’educazione
musicale di base del cittadino.
Il
candidato dica qual a suo parere il significato culturale
di un tale orientamento e indichi la finalit formative, le
strategie organizzative e gli strumenti operativi per l’incremento
e la diffusione della cultura musicale nella scuola di tutti,
con particolare riferimento a quella primaria.
3)
Il rapido espandersi della tecnologia e dei mezzi informatici
apre spazi al ripensamento critico dei processi di insegnamento
– apprendimento.
Illustri
il candidato il ruolo delle innovazioni tecnologiche nella
valorizzazione delle potenzialit cognitive e comunicative
dell’alunno, con riferimento alla programmazione didattica
e alla organizzazione dell’ambiente di apprendimento e alla
individuazione dei percorsi di costruzione del sapere.