Supplenze 2022/2023 da GAE e GPS – Call Veloce

Insegnamenti diversi da religione
 
Si porta a conoscenza che in data 1° agosto 2022 il Ministero dell’Istruzione, con la nota n. 28656, ha dato l’avviso in merito all’apertura delle funzioni su – istanze online –  per la presentazione delle istanze di partecipazione alle procedure di attribuzione delle supplenze per il nuovo anno scolastico 2022-2023.
Operazioni:
  • 1-2 agosto pubblicazione delle GPS a livello provinciale.
  • 2 agosto avvio delle procedure da GAE e GPS per gli incarichi a tempo determinato (31 agosto-30 giugno) fino al 16 agosto.
  • 2 agosto domanda di partecipazione per la concorrenza al ruolo da GPS I fascia per il sostegno (ruolo ai sensi art 59 c. 4) con scadenza 16 agosto.
  • 4 – 8 agosto domanda call veloce inserimento in coda alle GM e GAE di altre regioni e province, per la concorrenza al ruolo su posti residui.
  • 8 – 10 agosto call veloce conferma della provincia e scelta della scuola.
Dal 2 agosto (ore 9:00) al 16 agosto (ore 14:00) sono attive le funzioni per presentare le istanze di partecipazione alle procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato per l’anno scolastico 2022/23.
  • Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.
  • Per accedere alla compilazione occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema pubblico di identità digitale (SPID-CIE).
  • La mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla partecipazione della procedura.
 
Le funzioni saranno disponibili per diverse procedure:
a)     Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dagli artt. 4 e 5 del D.M. 21 luglio 2022, n. 188, all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per la copertura dei posti di sostegno vacanti e disponibili per i docenti inseriti in prima fascia GPS e successivamente previo svolgimento del percorso annuale di formazione iniziale e prova e superamento della prova disciplinare all’immissione in ruolo con decorrenza giuridica dal 1° settembre 2022.
 
b)     All’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per lo svolgimento di supplenze annuali per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, vacanti e disponibili.
 
Le graduatorie da cui si attinge per le supplenze sono le graduatorie ad esaurimento (GaE) e, in subordine (in caso di esaurimento o incapienza delle predette GaE), dalle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) scorrendo la prima e poi la seconda fascia delle medesime. In caso di esaurimento o incapienza delle GPS le supplenze prima citate sono attribuite dalle graduatorie di istituto (in questo caso parteciperanno all’attribuzione i soli aspiranti presenti nelle graduatorie di istituto della scuola in cui si verifica la disponibilità).
Domanda
Per partecipare alla procedura di attribuzione degli incarichi al 30 giugno e al 31 agosto, come detto sopra, tutti gli aspiranti inclusi in GaE e in GPS presentano la relativa domanda, tramite Istanze Online, dalle ore 9.00 del 2 agosto alle ore 14.00 del 16 agosto 2022.
Nella domanda gli aspiranti inclusi in GaE e in GPS indicano e scelgono:
§ la classe di concorso/tipo di posto di partecipazione (se si hanno più classi di concorso o se si preferisce sostegno);
§ le preferenze di sede (scuole, comuni, distretti), sino a 150 per tutti gli insegnamenti per cui hanno l’inclusione in graduatoria;
§ il tipo di contratto: al 30/06 – al 31/08;
§ la quantità di ore (cattedra intera o spezzane da 7 a 17 ore);
§ il tipo di cattedra (interna cioè tutte le ore nella stessa scuola, o esterna, in scuole diverse. A sua volta l’esterno può essere nella stessa città o in città diverse).
Assegnazione incarichi
Le supplenze, a seguito delle domande presentate, saranno assegnate dagli Uffici scolastici territoriali competenti, tramite la prevista modalità informatica.
Nello specifico, gli USP assegnano gli aspiranti alle scuole, attraverso una procedura automatizzata, secondo la posizione occupata da ciascuno in graduatoria e secondo l’ordine delle classi di concorso/tipologia di posto e delle preferenze espresse nell’istanza.
L’accettazione dell’incarico avviene in “automatico”, nel senso che l’assegnazione di una delle sedi espresse nella domanda, essendo la procedura informatizzata, comporta l’accettazione della medesima.
 
Si ricorda che i docenti di religione, che hanno presentato domanda d’inserimento/aggiornamento GPS 2022/2024, posso produrre l’istanza della scelta delle 150 preferenze.
Call Veloce
Dal 4 all’8 agosto 2022 è possibile presentare le domande per la call veloce, la procedura a chiamata diretta per le immissioni in ruolo dei docenti. Il Ministero dell’Istruzione ha comunicato le date previste per l’apertura delle istanze finalizzate alle assunzioni a tempo indeterminato degli insegnanti in regioni o province diverse da quelle delle graduatorie in cui sono inseriti. L’elaborazione degli esiti è prevista entro l’11 agosto.
Subito dopo la fase ordinaria delle immissioni in ruolo dei docenti, si aprono le istanze per la call veloce. La procedura prevede l’assunzione a tempo indeterminato in territori diversi da quelli di pertinenza delle relative graduatorie (GaE e GM), dopo le operazioni di immissione in ruolo ordinarie, al fine di coprire gli eventuali posti comuni e di sostegno rimasti vacanti.
Chi può presentare domanda
La domanda di partecipazione alla call veloce può essere presentata (si tratta di una possibilità e non di un obbligo) dagli aspiranti che non sono stati destinatari di proposte di assunzione a tempo indeterminato per l’a.s. di riferimento, ossia per l’a.s. 2022/23, per ciascuna graduatoria di provenienza (GaE e/o GM), per i posti di una o più province di una sola regione.
 
 
 
 
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 1° agosto 2022 – h.21,15

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *