Insegnanti
di religione cattolica.
Nuovo testo C. 2480
Governo, ed abb.
(Parere alla XI Commissione).
(Esame e conclusione – Parere favorevole).
Il Comitato inizia l’esame.
Pierantonio ZANETTIN (FI), presidente relatore, illustra
il contenuto del nuovo testo del disegno di legge, recante
norme sullo stato giuridico degli insegnanti di religione
cattolica degli istituti e delle scuole di ogni ordine e
grado. Il disegno di legge, modificato in alcuni punti,
persegue la medesima finalità di un testo approvato
dal Senato nella scorsa legislatura, ossia il superamento
della condizione di precariato degli insegnanti della religione
cattolica, attraverso l’attribuzione dello stato giuridico
di personale docente di ruolo dello Stato e la regolarizzazione,
con apposite procedure concorsuali, delle modalità
di reclutamento. Sottolinea in particolare che nella scuola
dell’infanzia e nella scuola elementare l’insegnamento della
religione cattolica può continuare ad essere impartito
dai docenti di sezione o di classe che si siano dichiarati
disposti a svolgerlo e che siano riconosciuti idonei dalla
competente autorità ecclesiastica; rileva altresì
che la consistenza delle dotazioni organiche è pari
al 70 per cento dei posti funzionanti.
Non essendovi nulla da osservare relativamente ai profili
di competenza della Commissione, propone di esprimere parere
favorevole (vedi
allegato 2).
Sesa AMICI (DS-U), rilevato che non sussiste una contrarietà
pregiudiziale del suo gruppo all’immissione in ruolo degli
insegnanti di religione, esprime rilievi critici sulla determinazione
della consistenza delle dotazioni organiche che non è
collegata in alcun modo alle richieste dell’insegnamento
da parte delle famiglie e degli studenti, nonché
sul riconoscimento da parte dell’ordinario diocesano dell’idoneità
per la mobilità territoriale, che configura, a suo
avviso, una situazione di disparità all’interno del
precariato scolastico. Annuncia pertanto un voto contrario
sulla proposta di parere.
Il Comitato approva la proposta di parere formulata dal
relatore
La seduta termina alle 9.05.
Lascia un commento