Senato della Repubblica
BILANCIO (5a)
Sottocommissione per i pareri
MERCOLEDI’ 12 MARZO 2003
172a Seduta
Presidenza del Presidente
AZZOLLINI
Interviene il sottosegretario di Stato per l’economia e
le finanze Maria Teresa Armosino.
La seduta inizia alle ore 9,15.
Omissis
(1877) Norme sullo stato giuridico degli insegnanti di
religione cattolica degli istituti e delle scuole di ogni
ordine e grado, approvato dalla Camera dei deputati
(Parere alla 7a Commissione su testo ed emendamenti. Seguito
e conclusione dell’esame. Parere non ostativo condizionato,
ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione, sul testo.
Parere in parte non ostativo, in parte contrario, ai sensi
della medesima norma costituzionale, sugli emendamenti)
Si riprende l’esame sospeso nella seduta di ieri.
Il relatore CICCANTI ritiene opportuno mantenere un orientamento
univoco della Commissione nella redazione delle clausole
di salvaguardia proponendo di modificare in tal senso l’articolo
6. Chiede infine ulteriori chiarimenti rappresentante del
Governo in merito alle osservazioni precedentemente svolte
sull’articolo 5.
Interviene, quindi, il sottosegretario Maria Teresa ARMOSINO
per fornire assicurazioni sull’articolo 5 circa la sostenibilità
delle ordinarie risorse di bilancio per far fronte alle
spese logistiche e amministrative necessarie all’espletamento
dei concorsi. Per quanto concerne gli emendamenti, concorda
con le osservazioni del relatore ed esprime avviso favorevole
sull’emendamento 1.3 in quanto non suscettibile di comportare
maggiori oneri per il bilancio dello Stato.
Il relatore CICCANTI formula, quindi, una proposta di parere
del seguente tenore: "La Commissione programmazione
economica, bilancio, esaminati il disegno di legge in titolo
e i relativi emendamenti trasmessi, per quanto di propria
competenza, esprime parere di nulla osta sul testo alle
seguenti condizioni rese ai sensi dell’articolo 81 della
Costituzione:
– a) che il comma 3 dell’articolo 5 venga sostituito dal
seguente: "3. Per l’attuazione del presente articolo
è autorizzata una spesa pari a 261.840 euro per l’anno
2003. Al relativo onere si provvede mediante corrispondente
riduzione dello stanziamento iscritto ai fini del bilancio
triennale 2003-2005 nell’ambito dell’unità previsionale
di base di parte corrente "Fondo speciale" dello
stato di previsione del Ministero dell’economia e delle
finanze per l’anno 2003, allo scopo parzialmente utilizzando
l’accantonamento relativo al Ministero dell’istruzione,
dell’università e della ricerca;
– b) che il comma 1 dell’articolo 6 venga sostituito dal
seguente: "1. Agli oneri derivanti dall’attuazione
della presente legge, ad eccezione di quelli di cui all’articolo
5, valutati in 7.418.903 euro per l’anno 2003 ed in 19.289.150
euro a decorrere dall’anno 2004, si provvede mediante corrispondente
riduzione dello stanziamento iscritto ai fini del bilancio
triennale 2003-2005 nell’ambito dell’unità previsionale
di base di parte corrente "Fondo speciale" dello
stato di previsione del Ministero dell’economia e delle
finanze per l’anno 2003, allo scopo parzialmente utilizzando
l’accantonamento relativo al Ministero dell’istruzione,
dell’università e della ricerca;
– c) che il comma 3 dell’articolo 6 venga sostituito dal
seguente: "3. Il Ministro dell’economia e delle finanze
provvede al monitoraggio dell’attuazione del presente comma,
anche ai fini dell’applicazione dell’articolo 11-ter, comma
7, della legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni,
e trasmette alle Camere, corredati da apposite relazioni,
gli eventuali decreti emanati ai sensi dell’articolo 7,
comma 2, n. 2), della legge n. 468 del 1978, e successive
modificazioni.
Esprime, altresì, parere di nulla osta sugli emendamenti
trasmessi ad eccezione degli emendamenti 1.2, 1.4, 2.2,
2.1, 5.8, 5.2, 5.4, 6.1, 1.1 e 5.7 per i quali il parere
è contrario, ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione."
Il presidente AZZOLLINI evidenzia l’importanza del consolidamento
della prassi in merito alle clausole di copertura degli
oneri derivanti dai diritti soggettivi, come quelle indicate
dal relatore a proposito dell’articolo 6, comma 3.
Il senatore CADDEO, pur apprezzando la soluzione individuata
dal relatore in relazione alla clausola di copertura di
cui all’articolo 6, comma 3, dichiara la propria insoddisfazione
rispetto ai chiarimenti offerti dalla rappresentante del
Governo sia sulla copertura degli oneri connessi all’espletamento
dei concorsi di cui all’articolo 3, sia sui maggiori oneri
conseguenti alla mobilità dei docenti di cui all’articolo
4, preannunciando, infine, il proprio voto contrario sul
parere proposto dal relatore.
Il senatore MORANDO conviene con le considerazioni del
senatore Caddeo, preannunciando il proprio voto contrario.
Posta ai voti, la proposta del relatore viene approvata.
Omissis
Lascia un commento