Riaperti I termini per la presentazione delle domande di pensione Quota 102, opzione donna e ape sociale, domande entro il 28 febbraio 2022

A seguito delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio, in data 31 gennaio 2022 è stata pubblicata da parte del Ministero dell’Istruzione la nota n. 3430 avente ad oggetto le cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2022.
 
Si riapre al 28 febbraio 2022 il termine per la presentazione delle domande di pensionamento di alcune categorie di lavoratori.
 
Le novità introdotte riguardano:
la facoltà di accedere alla pensione anticipata per il personale del comparto scuola al raggiungimento di almeno 64 anni di età anagrafica e di 38 anni di anzianità contributiva (quota 102) entro il 31 dicembre 2022;
opzione donna: il termine per la maturazione del requisito pensionistico matura anziché al 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021;
 
Le domande di cessazione dal servizio dovranno essere presentate tramite il sistema Polis, dal 2 al 28 febbraio 2022, utilizzando le funzioni che saranno disponibili nella sezione Istanze Online.
 
Le domande di pensione dovranno essere inviate direttamente all’Ente Previdenziale attraverso le seguenti modalità:
 presentazione della domanda online accedendo al sito dell’Istituto, previa registrazione;
 presentazione della domanda tramite Contact Center Integrato (n. 803164);
 presentazione telematica della domanda attraverso l’assistenza gratuita del Patronato.
 
Un’ulteriore novità riguarda anche l’Ape sociale.
Grazie al nuovo elenco delle professioni aventi diritto all’Ape sociale, oltre agli insegnanti della scuola dell’infanzia, anche gli insegnanti di scuola primaria rientrano tra I lavoratori che svolgono attività cosiddette gravose.
 
Coloro che sono interessati all’accesso potranno, una volta ottenuto il riconoscimento da parte dell’Inps, presentare domanda di cessazione dal servizio entro il 31 agosto 2022.
 
Le lavoratrici che hanno presentato cessazione di servizio con opzione donna e che presenteranno anche la domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’Ape sociale entro e non oltre il 31 marzo 2022 potranno, nel caso di esito positivo da parte dell’Inps dei requisiti per l’Ape sociale, comunicare all’Inps territorialmente competente la rinuncia di pensionamento opzione donna già presentata.
I soggetti interessati (personale docente, educativo, docenti di religione, dirigenti scolastici e ATA) dovranno presentare due tipologie di domande: una di cessazione dal servizio e una di pensione.
 
Le domande di cessazione dal servizio, comprese quelle dei docenti di religione di ruolo, devono essere presentate con la procedura web Polis "Istanze on line" disponibile nel sito internet del Ministero (www.istruzione.it). 
 
I docenti a tempo determinato, compresi gli incaricati annuali di religione, devono  invece  presentare una comunicazione di collocamento in pensione utilizzando il modello cartaceo. Tale domanda dovrà essere inviata all’Istituzione scolastica di servizio dopo aver verificato i requisiti contributivi e presentato la domanda all’INPS, secondo le modalità sotto riportate. Si ricorda che per i docenti a tempo determinato, compresi gli incaricati annuali, i requisiti per il trattamento in quiescenza a domanda devono essere maturati entro il 31 agosto 2022 (Inpdap Nota operativa n.56 del 22/12/2010).
 
Per qualsiasi chiarimento è possibile contattare i nostri uffici:  
 previdenza@snadir.it linea diretta 06 62280408 – tasto 3 (lunedì 15.30 – 19; mercoledì 10.30 – 13.00; venerdì 10.30 – 13.00).,
 cafpatronato.lombardia@snadir.it Tel. 0282957760 (mercoledì – giovedì – venerdì dalle 15 alle 18), 
 cafpatronato.lazio@snadir.it Tel. 0644341118 (mercoledì – giovedì – venerdì dalle 15 alle 18),
 cafpatronato.veneto@snadir.it Tel. 0444955025 (da lunedì a venerdì9:00/13:00-15:30/19:00, sabato9:00/12:00)
 
 

 

Snadir – Professione i.r. – 1° febbraio 2022 – h.10,20

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *