PROGETTO: Sussidio per docenti in previsione della Giornata della Memoria (27 gennaio)

PROGETTO: 

Sussidio per docenti in previsione della Giornata della Memoria (27 gennaio)


Nell’ambito delle iniziative dedicate alla Giornata della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti (27 gennaio, data della liberazione di Auschwitz) – istituita dal Governo italiano il 20 luglio 2000, Legge n. 211 – l’Associazione Italia Israele Roma (AIIR) – con sede legale in Roma, Viale Trastevere 60 – presenta il seguente progetto:
Sussidio per docenti in previsione della Giornata della Memoria (27gennaio)

Destinatari
– Gli insegnanti delle scuole, di ogni ordine e grado, di storia o di altre materie, interessati a svolgere un lavoro con gli studenti in occasione della Giornata della Memoria.
– Gli studenti delle scuole soprattutto in vista dei lavori con crediti per gli esami di maturit.

Obiettivi educativi-didattici
Il Giorno della Memoria stato istituito “al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonch coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati” (Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000).A tal fine l’AIIR si impegna a fornire agli insegnanti strumenti adeguati per l’insegnamento della Shoah nel suo contesto storico con riferimenti alla situazione attuale, ed offrire supporti tecnici ed occasioni d’incontro per la realizzazione dei progetti da svolgere nelle classi in occasione della Giornata della Memoria.

Modalit di realizzazione
1) Incontri con gli insegnanti su:
I. 
Elementi introduttivi allo studio ed all’insegnamento della Shoah
Inquadramento storico e correlazioni attuali 
Nascita ed espansione del nazismo 
I lager
La resistenza ebraica
Le leggi razziali italiane
Il ritorno dai lager
Gli effetti della Shoah sulla societ moderna
II. 
Didattica 
Linee guida
Proposte di lavoro 
2) Possibilit eventuale di incontri con gli studenti su temi concordati con gli insegnanti riguardanti la Shoah, e/o l’ebraismo, e/o Israele
3) Organizzazione di un progetto per la Giornata della Memoria:
– Incontro con un ex deportato e/o
– Mostra di disegni dal Ghetto di Lods e/o
– Visione di film da concordare con l’insegnante

Modalit di lavoro
1) Almeno due incontri con gli insegnanti di circa 3 ore ciascuno (o pi, a seconda della disponibilit degli insegnanti) per introdurre l’argomento e fornire gli strumenti base necessari.
2) Possibilit di uno o pi incontri – una o due ore ciascuno – con gli studenti su temi concordati con gli insegnanti.
3) Coinvolgimento di una o pi classi per la Giornata della Memoria (da un minimo di 2 ore, a tutta la mattinata) per la realizzazione del programma stabilito.

Strumenti
– Un Sussidio per gli insegnanti che potranno eventualmente fotocopiarlo in parte o integralmente per gli studenti.
– Materiale per la Mostra di disegni dal Ghetto di Lodi
– Videocassetta e scheda del film eventualmente scelto.

Tempi di attuazione
1) Gli incontri con gli insegnanti sono previsti verso la fine di novembre,cos da lasciar loro tempo per elaborare eventuali lavori con gli studenti.
2) Gli incontri con i ragazzi si potranno tenere in qualsiasi momento, a discrezione dell’insegnante e secondo le possibilit degli operatori.
3) Realizzazione dei progetti durante la Giornata della Memoria, e nei empi immediatamente successivi e precedenti, cos come programmato.

Prodotto
L’AIIR fornir il Sussidio per gli insegnanti ed il materiale necessario alla realizzazione dei progetti. Alla discrezione dell’insegnante lasciata la possibilit di far realizzare ai ragazzi eventuali lavori.

Previsione della spesa 
Tutti questi servizi vengono offerti gratuitamente.

Responsabili del progetto 
– Silvia Antonucci (Cell. 3494447552) (Giornalista ed archivista. Ha partecipato al Seminario per educatori organizzato dalla “Scuola Internazionale di Studi sulla Shoah” dell’Istituto Yad Vashem, Israele; stata intervistatrice della “Shoah Visual History Foundation”, Los Angeles, California; ha scritto “L’Europa dopo la Shoah: Societ e cultura dopo lo sterminio, 2 voll.”, per una borsa di studio dell’Unione delle Comunit Ebraiche Italiane).
– Maria Brindisi (Cell. 3280719554) (Manager presso la Casa discografica BMG Ricordi. Nipote di un ex eportato a Mathausen).
– Renza Fozzati (Cell. 3334515683) (Docente di religione. Da sempre impegnata nel dialogo interreligioso ed in particolar modo sui temi ebraici, effettua conferenze in tutta Italia).

N.B.: Poich la giornata del 27 gennaio 2002 una domenica, se gli insegnanti vogliono far svolgere i lavori agli studenti in una giornata scolastica, si consiglia lo spostamento a luned 28, e non a sabato 26, in rispetto della festivit ebraica dello Shabbat.


Pasquale Troa
p.troia@snadir.it


2002 Snadir


 


 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *