PRESTITI PLURIENNALI DIRETTI
Cosa fornisce la prestazione
Somma in denaro per far fronte a documentate
necessità personali o familiari.
Chi ha diritto alla prestazione
Gli iscritti alla "Gestione unitaria
autonoma delle prestazioni creditizie e sociali" possono
richiedere prestiti da estinguersi con trattenute mensili
sullo stipendio pari al quinto della retribuzione mensile,
al netto delle ritenute di legge, qualora siano in possesso
dei seguenti requisiti:
- siano in attività di servizio;
- abbiano almeno quattro anni di servizio
effettivo nel rapporto di impiego utile a pensione, (due
se invalidi o mutilati di guerra o decorati al valore
militare).
Durata della prestazione
Il prestito può avere durata quinquennale,
con l’importo da restituire in 60 rate mensile, o decennale,
da restituire in 120 rate mensili, salvo che al richiedente
rimanga un periodo minore di servizio per conseguire il
diritto al collocamento a riposo. In tal caso l’iscritto
non può ottenere un prestito la cui durata sia superiore
al periodo che intercorre tra la concessione e il collocamento
a riposo per limiti d’età.
Come si calcola la prestazione
Si moltiplica la quota cedibile, che non
può, comunque, superare l’importo di 516,46 Euro,
per il numero delle rate mensili corrispondenti alla durata
del prestito. La quota cedibile non può essere superiore
ad un quinto dello stipendio e degli altri emolumenti a
carattere fisso e continuativo.
Il prestito viene concesso al tasso d’interesse del 3,70%
a scalare.
Dall’importo lordo della somma concessa vengono detratti:
per i prestiti quinquennali
– spese di amministrazione: 0,50%
– premio fondo rischi: 1,50% per il personale con limite
di età pensionabile a 65 anni;
2% con limite di età pensionabile superiore a 65
anni;
che corrispondono complessivamente al T.A.E.G
del 4,82%.
per i prestiti decennali
– spese di amministrazione: 0,50%
– premio fondo rischi: 3% per il personale con limite di
età pensionabile a 65 anni;
4% con limite di età pensionabile superiore a 65
anni;
che corrispondono complessivamente al T.A.E.G.
del 4,63%.
La restituzione del prestito ha inizio dal
secondo mese successivo a quello di concessione, con la
conseguente corresponsione degli interessi di pre-ammortamento.
Come si ottiene la prestazione
L’iscritto deve presentare domanda, compilata
su apposito modello fornito dall’Istituto, ( vedi "modulistica"
sul sito Internet www.inpdap.it
) all’Amministrazione dalla quale dipende che provvederà
ad inoltrarla, completa dei dati e dei relativi documenti,
alla Sede INPDAP territorialmente competente in relazione
al luogo di residenza dell’iscritto.
Alla domanda devono essere allegati:
- la documentazione attestante lo stato
di bisogno e/o la spesa sostenuti, prevista per la motivazione
della richiesta; - un certificato medico di sana costituzione
fisica (da rilasciarsi solo a cura di un medico della
ASL, o di un ufficiale medico in attività di servizio,
o di un medico incaricato dall’Amministrazione dalla quale
dipende il richiedente, non oltre 45 giorni prima della
presentazione della domanda all’Amministrazione di appartenenza
dell’iscritto).
MOTIVAZIONI
|
DURATA
MASSIMA |
DOCUMENTAZIONE
|
CALAMITÀ NATURALI
Terremoti, alluvioni
Rapine, furti, incendi |
10 ANNI
5 ANNI |
– Autocertificazione
dello stato di famiglia. – Dichiarazione del – Autocertificazione |
MALATTIE GRAVI
Dipendente
Coniuge Figli Genitori del dipendente del coniuge |
5 ANNI
5 o 10 |
– Autocertificazione
dello stato di famiglia. Per i figli e i genitori – Documentazione sanitaria – Ricevute di spese |
ACQUISTO:
MACCHINA MODIFICATA
PER: |
5 ANNI
|
– Autocertificazione
dello stato di famiglia. Per i figli e i genitori – Preventivo delle |
INGIUNZIONI DI PAGAMENTO
PIGNORAMENTI ORDINANZE ESECUTIVE SENTENZE DI CONDANNA DECRETI INGIUNTIVI VERTENZE LEGALI DIFFIDE DI PAGAMENTO Da parte di enti pubblici PAGAMENTO TASSA DI A seguito di decesso |
5 ANNI
|
– Autocertificazione
dello stato di famiglia. – Fatture o ricevute – Altra documentazione |
SFRATTO ESECUTIVO
Con richiesta di intervento della forza pubblica |
5 ANNI max 9.296,22
Euro |
– Autocertificazione
dello stato di famiglia. – Copia autentica della |
RISCATTO DI ALLOGGI
POPOLARI
|
10 ANNI
|
– Autocertificazione
dello stato di famiglia. – Contratto preliminare – Documentazione dell’ente – Autocertificazione |
ACQUISIZIONE DI CASA
IN COOPERATIVA O DA COOPERATIVA COSTITUITA DA LOCATARI ABITAZIONI DI ENTI PUBBLICI IN CORSO DI DISMISSIONI |
10 ANNI
|
– Autocertificazione
dello stato di famiglia. – Copia conforme dell’atto costitutivo – Copia conforme dell’atto notarile
– Copia conforme della concessione – Dichiarazione del presidente della – Copia autenticata delle ricevute – Copia autenticata delle fatture – Dichiarazione rilasciata dal direttore – Autocertificazione da cui risulti
– Copia conforme dell’atto costitutivo – Dichiarazione del presidente dalla
|
ACQUISTO 1° CASA
NUDA PROPRIETA’ USUFRUTTO |
10 ANNI
|
– Autocertificazione
dello stato di famiglia. – Copia autenticata compromesso – Autocertificazione da cui risulti |
COSTRUZIONE 1°
CASA DI ABITAZIONE |
10 ANNI
|
– Autocertificazione
dello stato di famiglia. – Copia autenticata della concessione – Computo metrico estimativo relativo – Dichiarazione del direttore dei – Copia conforme delle fatture quietanzate, – Autocertificazione da cui risulti |
ANTICIPATA ESTINZIONE
DEI MUTUI IPOTECARI Sull’unica casa di proprietà RIDUZIONE DEI MUTUI IPOTECARI Sull’unica casa di proprietà |
5 ANNI
|
– Autocertificazione
dello stato di famiglia. – Dichiarazione dell’Istituto bancario – Autocertificazione da cui risulti |
LAVORI DI PARTICOLARE
RILEVANZA ALLE ABITAZIONI DI PROPRIETA’ Ampliamenti – sopraelevazioni |
10 ANNI
|
– Autocertificazione
dello stato di famiglia.
|
LAVORI CONDOMINIALI
|
5 ANNI
|
– Autocertificazione
dello stato di famiglia.
– Autocertificazione da cui risulti |
LAVORI DI RIPARAZIONE
E RESTAURI ALLE ABITAZIONI IN PROPRIETA’ Indispensabili per l’abitabilità |
10 ANNI
|
– Autocertificazione
CommentiAltri articoli |
Lascia un commento