Durante l’incontro,il direttore generale, dott.ssa Palermo, ha comunicato alle OO.SS. che il MIUR ha predisposto una piattaforma in ambiente SIDI che contiene un modello di PTOF per l´aggiornamento del documento per il triennio 2019/2022.
Ha precisato che l´iscrizione alla piattaforma e il modello non configurano alcun obbligo per le scuole, vale a dire le scuole possono utilizzarlo, tutto o in parte, oppure possono continuare ad elaborare un PTOF proprio.
La piattaforma, con la nota di accompagnamento, sarà operativa dal 17 ottobre 2018 e il termine per la delibera del PTOF, che la legge 107/2015 fissa per la fine di ottobre, sarà prorogato fino all´apertura delle iscrizioni per l´a.s. 2019/2020.
Il dott. Previtali ha poi illustrato la piattaforma e le modalità di inserimento dei dati, precisando che l´intenzione del MIUR non è intervenire sull´autonomia delle scuole obbligandole a servirsi della piattaforma, ma di fornire uno strumento di aiuto e supporto nell´operazione di rifacimento/aggiornamento del PTOF. Sono stati registrati anche cinque video-tutorial, uno per ogni sezione del documento.
La piattaforma inserirà nella maschera delle singole scuole tutti i dati in possesso dell´amministrazione e presenti nelle banche dati del MIUR, anche quelli del RAV e del Piano di miglioramento, ma le scuole avranno la possibilità di modificare e integrare ogni sezione del documento.
Il documento finale non supera le 30 pagine, potrà essere stampato in tutte le fasi dell´elaborazione e sarà pubblicato contestualmente sulla piattaforma Scuola in chiaro. La compilazione del format avviene tramite un codice d´accesso che sarà inviato al Dirigente scolastico, ma è prevista la possibilità che anche i singoli docenti possano accedere alla piattaforma.
La delegazione della FGU/Snadir ha preso atto dell’informativa e ha chiesto che nella nota del MIUR venga indicato chiaramente che l´elaborazione del PTOF è prerogativa del Collegio dei docenti e che l´inserimento dei dati in piattaforma dovrà avvenire dopo l´approvazione del PTOF da parte del Collegio e la delibera del Consiglio d´Istituto. Ha poi rilevato come nel PTOF vadano inseriti i criteri per l´utilizzo dei docenti sui progetti del potenziamento.
Le OO.SS. hanno chiesto all´Amministrazione di intervenire anche sul linguaggio utilizzato. È stato chiesto ad esempio di eliminare il termine utenza, usato in maniera impropria per definire l’istituzione scolastica. Hanno chiesto inoltre di monitorare attraverso le scuole cosa funziona e cosa invece andrebbe modificato nel corso del triennio.
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 17 ottobre 2018, h.18,45
Lascia un commento