Blog

  • Elezioni Statutarie Snadir 2025 – Informazioni sul Voto

    Nei prossimi giorni, gli aventi diritto al voto riceveranno via email le credenziali di accesso al sistema di voto Eligo, necessarie per partecipare all’elezione della Segreteria provinciale Snadir della propria provincia di riferimento.
     
    Chi può votare?
    Il voto è riservato agli iscritti Snadir della provincia in cui lavorano (RTS). Le credenziali saranno inviate solo a chi appartiene a una provincia in cui le elezioni si terranno
           dal 3 al 9 febbraio      Consulta qui l’elenco delle province coinvolte
           dal 17 al 19 febbraio  Consulta qui l’elenco delle province coinvolte
     
    Quando si vota?
    Le votazioni si svolgeranno
          dalle 00:00 del 3 febbraio alle 23:59 del 9 febbraio 2025. Se ricevi le credenziali prima del 3 febbraio, potrai utilizzarle solo a partire dalla mezzanotte di inizio votazione
         dalle 00:00 del 17 febbraio alle 23:59 del 19 febbraio 2025. Se ricevi le credenziali prima del 17 febbraio, potrai utilizzarle solo a partire dalla mezzanotte di inizio votazione
     
    Come votare?
    Dalla mail ricevuta, basterà accedere al sistema di voto Eligo e selezionare le proprie preferenze per i candidati.
     
    Hai bisogno di aiuto?
    Per facilitare il processo di voto, puoi scaricare il tutorial in PDF che illustra passo dopo passo la procedura. Scarica il tutorial
     
    Se non ricevi le credenziali entro domenica
         2 febbraio, per il primo gruppo di province
         16 febbraio, per il secondo gruppo di province

    verifica nella cartella spam. In caso di mancata ricezione, contatta elezioni@snadir.it indicando:

    Cognome e Nome
    Codice Fiscale
    Indirizzo Email
    Provincia in cui voti
     
    Per ulteriori informazioni, resta aggiornato sul nostro sito.
     
     
    Snadir – Professione i.r. – 30 gennaio 2025 – h.15,00
     
  • Mobilità del personale scolastico: la FGU/Snadir firma il CCNI 2025-28, ma restano alcune criticità

     Maggiore flessibilità nei trasferimenti, riconoscimento del servizio pre-ruolo e nuove precedenze: la Fgu/Snadir firma il CCNI 2025-28, ma resta contraria alla mancata assegnazione della sede ai docenti di religione e ai punteggi per le funzioni di tutor e orientatore

     
    Questa mattina, la Federazione Gilda-Unams ha sottoscritto, insieme alle altre sigle sindacali, il nuovo CCNI 2025-28 sulla mobilità del personale scolastico.
    La FGU si dichiara soddisfatta per l’allentamento dei vincoli e l’ampliamento delle deroghe, che ora includono anche i genitori con figli minori di 16 anni e coloro con genitori over 65 a carico.
     
    Tra le novità più rilevanti, l’equiparazione del punteggio tra servizio di ruolo e preruolo nello stesso ordine di scuola e il riconoscimento del servizio a tempo determinato finalizzato al ruolo per il superamento dei vincoli di mobilità. Inoltre, viene introdotta la precedenza nei trasferimenti interprovinciali per chi assiste un genitore.
     
    “Abbiamo ottenuto un contratto nettamente migliorativo, grazie al lavoro della nostra organizzazione sindacale”, ha dichiarato il coordinatore nazionale Vito Carlo Castellana.
    Permangono però alcune criticità: la FGU ribadisce la propria contrarietà alla mancata assegnazione della sede scolastica ai docenti di religione e al punteggio attribuito alla funzione di Tutor, pur riconoscendo che tale meccanismo non influirà sulle graduatorie prima di tre anni.
     
    “La graduale equiparazione del punteggio tra il servizio di ruolo e quello preruolo, svolti nello stesso ordine di scuola, rappresenta un passo avanti per la tutela della carriera dei docenti. Per gli insegnanti di religione, inoltre, l’applicazione di questo principio all’interno dello stesso settore formativo (infanzia/primaria e secondaria di primo e secondo grado) costituisce un segnale positivo.
    Tuttavia, la FGU/Snadir ribadisce la propria contrarietà all’attribuzione di punteggi per le funzioni di tutor e orientatore, così come alla mancata assegnazione della sede scolastica ai docenti di religione, e ha pertanto abbiamo rilasciato una dichiarazione a verbale”, ha dichiarato Orazio Ruscica, presidente nazionale della FGU e segretario nazionale dello Snadir.
     
    La Federazione Gilda-Unams/Snadir continuerà a lavorare con determinazione per tutelare i diritti dei docenti e migliorare le loro condizioni di lavoro, portando avanti con impegno le battaglie sindacali ancora aperte.
     
     
    Fgu/Snadir – Professione i.r. – 29 gennaio 2025 – h.15,00
     
  • Emilia Romagna: Procedura straordinaria, convocazione prova orale per infanzia e primaria

    L’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna comunica la pubblicazione del calendario delle prove orali relative alla procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e primaria, ai sensi dell’art.1-bis, comma 2, del D.L. 126/2019, convertito con modificazioni dalla L. 159/2019.

    Le prove si svolgeranno secondo il seguente calendario:

    • Sottocommissione I: Istituto Comprensivo “Franco Maria Ricci”, via Barabaschi 1, Fontanellato (PR)
    • Sottocommissione II: Istituto Comprensivo n.5, Via Pirandello 12, Imola (BO)
    • Data di inizio: 18 febbraio 2025

    I candidati sono invitati a controllare la propria casella di posta elettronica (compresa la cartella SPAM) per reperire la convocazione ufficiale. È necessario presentarsi muniti di un documento di riconoscimento e del codice fiscale in corso di validità.

    Si ricorda che l’assenza alla prova, anche per cause di forza maggiore, comporta l’esclusione dal concorso. Per aggiornamenti e comunicazioni ufficiali, si invita a consultare periodicamente il sito dell’U.S.R. Emilia-Romagna (www.istruzioneer.gov.it) e il Portale Unico del Reclutamento (www.inpa.gov.it).

    Per ulteriori informazioni:

    direzione-emiliaromagna@istruzione.it

    drer@postacert.istruzione.it

     
    • Emilia Romagna: Procedura straordinaria, convocazione Prova orale infanzia e primaria

    Fgu/Snadir – Professione i.r. – 29 gennaio 2025 – h. 12 

     

  • Emilia Romagna: concorso ordinario – Riaperti i termini per la presentazione delle istanze per le commissioni giudicatrici

    L’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna informa che, a seguito della rilevata insufficienza del numero di candidature, vengono riaperti i termini per la presentazione delle istanze per i ruoli di presidente, commissario e componente aggregato di lingua inglese delle commissioni giudicatrici della procedura concorsuale per titoli ed esami relativa all’accesso al ruolo degli insegnanti di religione cattolica nella scuola secondaria di primo e secondo grado, indetta con D.M. 104 del 29 maggio 2024.

    Inoltre, si apre la possibilità di presentare candidature per il ruolo di segretario delle commissioni.

    Le figure richieste devono possedere i requisiti specificati negli articoli 15, 16 e 17 del decreto ministeriale, tra cui esperienza didattica, qualifiche professionali e anzianità di servizio. Sono ammessi anche candidati in quiescenza, a condizione che il loro pensionamento non risalga a oltre tre anni dalla data di pubblicazione del bando.

    Gli interessati potranno inviare la propria candidatura, corredata di curriculum vitae e documento d’identità, all’indirizzo DRER.ufficio1@istruzione.it, indicando nell’oggetto la dicitura:
    • “D.M. 104 del 29 maggio 2024 – Concorso ordinario personale docente IRC scuola secondaria – istanza presidente/commissario/aggregato”
    • “D.M. 104 del 29 maggio 2024 – Concorso ordinario personale docente IRC scuola secondaria – istanza segretario”

    Si invitano i dirigenti scolastici a favorire la partecipazione del personale alle attività delle commissioni.

    Per ulteriori dettagli, consultare il sito ufficiale: www.istruzioneer.gov.it.

    Emilia Romagna: concorso ordinario – avviso riapertura termini per la presentazione delle istanze per le commissioni giudicatrici

     

    Fgu/Snadir – Professione i.r. – 27 gennaio 2025 – h. 13