Blog
-
Docenti di religione precari: nuove vittorie legali e richiesta di più posti stabili
Risarcimenti milionari confermati dal Tribunale, ma la Fgu/Snadir chiede una vera stabilizzazioneIl Tribunale Civile di Roma ha emesso, l’11 marzo 2025, due nuove sentenze che riconoscono ai docenti di religione precari il diritto al risarcimento per l’abuso nella reiterazione dei contratti a termine. Grazie all’applicazione della recente normativa (art. 12 del D.L. 16 settembre 2024, n. 131), il totale dei risarcimenti assegnati ammonta a oltre 5,6 milioni di euro, che si sommano ai 3,6 milioni già liquidati con le sentenze del 16 ottobre 2024.“Queste decisioni confermano la validità delle nostre battaglie per i diritti dei docenti di religione precari”, ha dichiarato Orazio Ruscica, Segretario nazionale dello Snadir e Presidente della FGU. “Continueremo a impegnarci affinché venga garantita una soluzione strutturale a questo problema.”Un precariato ancora senza soluzioneNonostante le sentenze favorevoli, il problema della precarietà resta irrisolto. “I concorsi straordinari e ordinari in corso di svolgimento rappresentano solo un passo avanti, ma non una risposta definitiva”, ha sottolineato Ruscica. “Il limite del 70% imposto dalla legge n. 186/2003 (art. 2) costringe il restante 30% degli insegnanti a un’instabilità lavorativa inaccettabile.”L’obiettivo: stabilizzazione al 95%
Per la Fgu/Snadir, la priorità resta quella di incrementare la quota di posti di ruolo fino al 95% nelle diverse diocesi. “Solo così potremo porre fine a un sistema che continua a penalizzare una categoria di lavoratori essenziale per il nostro sistema scolastico”, ha concluso Ruscica.Fgu/Snadir – Professione i.r. – 12 marzo 2025 – h. 12
-
Lombardia: Procedura straordinaria, convocazione Prova orale infanzia e primaria (seconda parte)
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, attraverso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, comunica la pubblicazione del calendario relativo alla seconda parte dei candidati della prova orale didattico-metodologica per la procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e primaria.Le prove si svolgeranno dal 2 aprile 2025 al 19 giugno 2025 presso l’Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” di Arese (MI). Questa fase segue la prima parte delle prove orali, già avviata secondo il calendario pubblicato con avviso del 4 febbraio 2025, prot. 6030.I candidati convocati sono invitati a presentarsi con un documento di riconoscimento valido e codice fiscale.Si ricorda che:- La mancata presentazione nel giorno e orario stabiliti comporta l’esclusione dalla procedura.
- L’estrazione della traccia avverrà 24 ore prima della prova; in caso di assenza, la commissione procederà all’estrazione e comunicherà la traccia al candidato via e-mail.
Maggiori dettagli, inclusi elenco dei candidati convocati e modalità di svolgimento, sono disponibili sul sito https://usr.istruzionelombardia.gov.it.
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 11 marzo 2025 – h. 16
-
Mobilità 2025/2026
Le date e le scadenze per la mobilità del personale scolastico sono ufficialmente disponibili! Il calendario prevede le finestre per la presentazione delle domande, le comunicazioni al SIDI e le pubblicazioni dei movimenti per il personale docente, educativo, ATA e per i docenti di religione.
Abbiamo realizzato un’infografica chiara e dettagliata per aiutarti a visualizzare facilmente tutte le scadenze relative alla mobilità del personale scolastico. Che tu sia un docente, un membro del personale educativo o ATA, troverai le date più importanti per la presentazione delle domande e la pubblicazione dei movimenti.
Cosa troverai nella grafica?
- Le tempistiche per la presentazione delle domande
- Le scadenze per le comunicazioni al SIDI
- Le date di pubblicazione dei movimenti
- Informazioni specifiche per i docenti di religione