Blog
-
Mobilità territoriale/professionale e Graduatoria Regionale del personale docente di religione per l’a.s. 2020/2021
Termine ultimo presentazione domande di mobilità territoriale e professionale
Mercoledì 15 maggio 2020TUTTI I DOCENTI di RELIGIONE di RUOLO DEVONO PRESENTARE LA SCHEDA per la graduatoria regionale articolata per ambiti territoriali diocesani per l’individuazione degli eventuali soprannumerari. Termine ultimo presentazione schedaVenerdì 29 maggio 2020(salvo diversa disposizione dell’USR competente)E’ stata pubblicata ieri sera l’O.M n° 183/2020 relativa alla mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a.s.2020/2021.In sintesi:- la mobilità territoriale o professionale può essere espressa fino ad un massimo di 5 diocesi su due regioni (compresa quella di appartenenza);
- la scelta potrà avvenire per la diocesi e non per la sede;
- l’Ufficio Scolastico Regionale dovrà formulare una graduatoria regionale articolata per ambiti territoriali diocesani di tutti i docenti di religione di ruolo; tale graduatoria sarà utilizzata per individuare l’eventuale personale che risulta soprannumerario sulla singola istituzione scolastica.
In particolare le scadenze per le operazioni di mobilità (territoriale e/o professionale) sono le seguenti:- Presentazione delle domande: dal 13 aprile al 15 maggio 2020
- Revoca delle domande: 19 giugno 2020
- Invio domande da parte del DS all’USR: 15 maggio 2020
- Comunicazione da USR alla scuola di servizio del punteggio assegnato: 4 giugno 2020
- Pubblicazione dei movimenti: 1° luglio 2020
- Intesa sulla sede di utilizzazione: 6 luglio 2020
Le scadenze per le operazioni relative alla graduatoria regionale su base diocesana sono:- Termine ultimo di presentazione della scheda: 29 maggio 2020 (Sarebbe opportuno presentarla diversi giorni prima del termine ultimo di invio agli uffici regionali/provinciali competenti; in ogni caso controllare diversa disposizione degli Uffici scolastici regionali; ad es. USR Campania ha disposto la scadenza il 15 maggio)
- Invio della documentazione da parte dei DS ai Direttori regionali per la predisposizione della graduatoria regionale su base diocesana (per la individuazione dei soprannumerari): 29 maggio 2020
- Dichiarazione di eventuale cessazione dell’attività di assistenza al familiare disabile: 19 giugno 2020
- Predisposizione graduatoria regionale su base diocesana: 15 giugno 2020
Trasmissione domande- Indicazioni per la Trasmissione domanda di mobilità territoriale/professionale
- Indicazioni per la Trasmissione Scheda per la valutazione dei titoli finalizzata alla compilazione della graduatoria regionale articolata per ambiti territoriali diocesani
ATTENZIONEL’utilizzazione su una sede diversa nella stessa diocesi per lo stesso settore formativo (es.: dalla sede A alla sede B nell’ambito della scuola secondaria di 1° e 2° grado; oppure dalla sede X alla sede Y nell’ambito della scuola primaria/infanzia) è regolata dal Contratto Collettivo Nazionale Integrativo sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie (art. 27, comma 4 CCNI 6.03.2019; art. 8, comma 1 dell’O.M. n° 183 del 23 marzo 2020). In questo caso la domanda potrà essere presentata nel mese di giugno/luglio prossimo.CLICCA SU UNO DEI LINKS SOTTOSTANTI PER LA- Mobilità territoriale e/o professionale del personale docente di religione per l’a.s. 2020/2021 (Le guide, la sintesi, la normativa, la modulistica, le Faq)
- Presentazione della scheda per la predisposizione della Graduatoria Regionale su base diocesana del personale docente di relgione per l’a.s. 2020/2021 (La guida, la scheda da presentare, la documentazione, la normativa, le Faq)
- O.M n° 182/2020 relativa alla mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per l’anno scolastico 2020/21
- O.M n° 183/2020 relativa alla mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a.s.2020/2021
- Nota prot.6904 del 24 marzo 2020. Mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per l’ a.s. 2020/21: trasmissione dell’Ordinanza Ministeriale relativa alla mobilità del personale della scuola e dell’Ordinanza Ministeriale relativa alla mobilità
- Promemoria date presentazione domande, pubblicazione movimenti personale scolastico mobilità 2020/2021
Snadir – Professione i.r. – 24 marzo 2020 -
Lo Snadir fa una donazione alla Protezione Civile e alla Caritas per sostenere la lotta contro il Coronavirus
In questo particolare momento di emergenza, la segreteria nazionale dello Snadir ha ritenuto doveroso poter dare un contributo per sostenere l’immane e estenuante impegno dei nostri medici e infermieri e di tutto il personale sanitario, e di farsi vicino con ogni mezzo alla comunità ecclesiale italiana che mai come adesso ha bisogno di sostegno per portare avanti iniziative e interventi in favore delle persone in difficoltà e in condizioni sempre più precarie.Per questi motivi, coerentemente con l’impegno quotidiano che il nostro sindacato riserva da sempre agli ultimi e alle persone in difficoltà, abbiamo scelto di destinare una somma pari a 10.000 euro al Dipartimento di Protezione Civile e una somma di 5.000 euro alla Caritas italiana.Siamo certi, così come affermava Don Pino Puglisi, che “Se ognuno fa qualcosa si può fare molto”, allora anche il nostro contributo sarà utile a sconfiggere presto questa pandemia e così tornare quanto prima alla nostra “bella quotidianità”.Orazio RuscicaSegretario nazionale SnadirSnadir – Professione i.r. – 20 marzo 2020 – h.20,00 -
Anche al tempo del Coronavirus #LaScuolaNonSiFerma e non si ferma neanche lo Snadir. Ne parliamo nell’editoriale a firma Orazio Ruscica che apre l’ultimo numero di Professione i.r.
Anche al tempo del Coronavirus, #LaScuolaNonSiFerma. È questo l’hashtag diffuso dai canali social del Ministero dell’Istruzione per raccogliere le storie di solidarietà e resilienza e tutte le buone pratiche messe in atto dalla comunità educante per non perdere il contatto con gli studenti, e in particolare per ciò che riguarda la didattica a distanza.Anche la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha avuto parole di elogio per l’intera comunità scolastica nazionale, evidenziando gli sforzi che immediatamente sono stati messi in campo per riorganizzare radicalmente la didattica a seguito dell’epidemia da Covir-19.Lunedì 16 marzo sono state varate ulteriori misure per il lavoro agile che consentiranno ad esempio ai dirigenti scolastici di organizzare le attività da remoto e lasciare le scuole aperte solo per le attività “indifferibili”.Tra le misure previste dal nuovo decreto legge del 17 marzo 2020 (entrato in vigore il 18/3/2020) anche lo stanziamento di 85 milioni per supportare la didattica a distanza e 43,5 milioni per la pulizia straordinaria degli ambienti scolastici. Gli 85 milioni deliberati serviranno ad agevolare il lavoro delle Istituzioni scolastiche che si stanno dotando di piattaforme e di strumenti digitali per l’apprendimento a distanza o che stanno potenziando gli strumenti che avevano già a loro disposizione.Tali risorse serviranno anche per mettere a disposizione degli studenti meno abbienti dispositivi digitali per l’utilizzo delle piattaforme per la didattica a distanza e per la connessione alla Rete. Una parte degli stanziamenti sarà destinata, poi, alla formazione del personale scolastico sul fronte della didattica a distanza.E’ necessario che il Ministero dell’istruzione, coinvolga le Organizzazioni sindacali rappresentative per reggere efficacemente questa situazione di straordinaria emergenza, evitando di fare interventi approssimativi e inapplicabili. Occorre, quindi, che il Ministero dell’istruzione definisca assieme alle organizzazioni sindacali le modalità di organizzazione di lavoro del personale della scuola, tenendo presente che l’attività didattica a distanza non può essere una semplice riproposizione dell’attività ordinaria svolta in presenza.A seguito delle ultime disposizioni connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, anche lo Snadir – per assicurare il servizio ai propri iscritti – ha attivato misure per agevolare il lavoro a distanza del personale addetto ai suoi uffici amministrativi nazionali, così come le segreterie provinciali continueranno a essere raggiungibili tramite telefono, e-mail e applicazioni informatiche per tutte le necessità che si presenteranno.Tramite procedura telematica, stabilita nel 2019, si è operato anche il rinnovo degli organi statutari provinciali Snadir, misura alla base del nostro progetto sindacale e della sua visione condivisa e partecipata, nonché occasione per gli iscritti di partecipare attivamente alla vita del sindacato determinandone le linee guida per i prossimi anni. Nel sito www.snadir.it al seguente link https://www.snadir.it/archivio-nazionale/archivio?sez=1061 troverete gli eletti nelle nuove segreterie provinciali Snadir.Siamo consapevoli delle difficoltà che stanno emergendo e che ci troveremo ad affrontare anche nei prossimi giorni, ma mai come ora c’è bisogno di agire con responsabilità e di essere pronti ad accogliere un modello rinnovato e fattibile di organizzazione delle nostre vite e del nostro lavoro.Ridurre gli spostamenti delle persone è, al momento, l’unico modo di contrastare la diffusione del contagio. Ma #LaScuolaNonSiFerma e anzi, continuerà a garantire – nel rispetto di un’organizzazione del lavoro sostenibile – lo svolgimento della sua funzione costituzionale sui fronti di innovazione che si stanno aprendo e che con buona fiducia saranno l’unica eredità lasciata da questo periodo buio, insieme a questo nuovo sentimento collettivo che suggerisce l’importanza di fare e di essere comunità: una comunità splendente che si fa carico di una coraggiosa responsabilità, quella di essere vicini (seppure non fisicamente) e di mettere in atto gesti di solidarietà e resilienza che ci fanno dire ora e sempre “Andrà tutto bene”.Orazio Ruscica, segretario nazionale SnadirSnadir – Professione i.r. – Editoriale Professione i.r. 03/2020 – 20 marzo 2020 – h.12,30