- O.M. n.197 del 17 aprile 2020. Esami di Stato del II ciclo
- O.M. n. 21, del 3 giugno 2020, recante ulteriori disposizioni finalizzate ad assicurare il regolare funzionamento delle commissioni d’esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione per l’a.s. 2019/20
Blog
-
Pubblicata l’O.M. che fissa i criteri di costituzione delle commissioni d’esame nella secondaria di secondo grado
Confermata la possibilità per gli insegnanti di religione di candidarsi alla Presidenza delle commissioniCon l’O.M. n.197 del 17 aprile 2020 il Ministero dell’Istruzione ha disposto circa le “Modalità di costituzione e di nomina delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020”.L’Ordinanza ministeriale stabilisce che sono tenuti alla presentazione dell’istanza di iscrizione nell’elenco dei presidenti e dell’istanza di nomina in qualità di presidente, i dirigenti scolastici in servizio preposti a istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali.In subordine sono indicate poi una serie di categorie che, invece hanno facoltà di presentare domanda.I docenti di religione con contratto a tempo indeterminato in istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali, potranno concorrere alla nomina solo come Presidente.Essi dovranno specificare di essere in possesso dell’abilitazione del secondo grado scolastico; non è necessario indicare la materia di nomina e/o classe di concorso [cfr. art. 7, comma 4, lettera e)].Altro requisito necessario richiesto ai docenti aspiranti presidenti di commissione è quello dei dieci anni di servizio di ruolo; l’O.M. n. 21, del 3 giugno 2020 permette di derogare al requisito dei dieci anni di servizio di ruolo.Il requisito dei dieci anni di servizio di ruolo, richiesto ai docenti quale titolo per la nomina in qualità di presidente, deve intendersi riferito al servizio di ruolo prestato cumulativamente non solo nella scuola secondaria di secondo grado, ma anche negli altri gradi scolastici.L’accesso degli insegnanti di religione alla funzione di Presidente di commissione, pur non esplicitata, potrebbe determinarsi in considerazione di quanto disposto, nella medesima O.M., anche all’art. 7, comma 3, lettera f), secondo il quale, più genericamente, possono presentare istanza “i docenti in servizio di istituto d’istruzione secondaria di secondo grado statale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con almeno dieci anni di servizio di ruolo, provvisti di laurea almeno quadriennale o specialistica o magistrale”.Proseguendo, a maggior ragione, dovrebbe ritenersi possibile l’accesso degli insegnanti di religione sulla base di quanto disposto, nella medesima O.M., anche all’art. 7, comma 3, lettera g) secondo il quale possono presentare istanza “i docenti in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato di istituto d’istruzione secondaria di secondo grado statale, con almeno dieci anni di servizio di ruolo”.I presidenti sono nominati nelle sedi per le quali hanno espresso gradimento; ove non sia possibile la nomina nelle sedi indicate in via preferenziale, si procede alla nomina d’ufficio.Gli aspiranti presidenti non possono essere nominati nelle commissioni d’esame operanti nella scuola di servizio (o di completamento), né in altre scuole del medesimo distretto scolastico, né in scuole nelle quali abbiano prestato servizio nei due anni precedenti l’anno in corso.
Snadir – Professione i.r. – 18 aprile 2020 – h.20,00 -
Trasmissione Scheda per la valutazione dei titoli finalizzata alla compilazione della graduatoria regionale articolata per ambiti territoriali diocesani
In questo periodo emergenziale vista la grave situazione epidemiologica in tutto il territorio nazionale e le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 adottate della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPCM 25 febbraio 2020, DPCM 1° marzo 2020, DCPM 4 marzo 2020, DCPM 8 marzo 2020, DCPM 9 marzo 2020, DCPM 11 marzo 2020, DCPM 23 marzo 2020, DCPM 1° aprile 2020 e DPCM 10 aprile 2020), si consiglia di inviare alla propria Istituzione scolastica la documentazione relativa alla Scheda per la valutazione dei titoli finalizzata alla compilazione della graduatoria regionale articolata per ambiti territoriali diocesanitramite email personale, a cui va allegata, oltre alla documentazione, copia del documento di riconoscimento.Si suggerisce di inserire nel corpo dell’email la seguente dichiarazione________________________________Al Dirigente scolasticodell’istituto ______________________________Oggetto: trasmissione Scheda per la graduatoria regionale articolata per ambiti territoriali diocesani – a.s. 2020/2021__l__ sottoscritt___, vista la grave situazione epidemiologica in tutto il territorio nazionale e le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 adottate della Presidenza del Consiglio dei Ministri, trasmette la documentazione relativa alla domanda di cui all’oggetto in modalità telematica.Si allega (elencare la documentazione):- ______________________
- ______________________
- ______________________
- ______________________
- Copia del documento di riconoscimento
Distinti saluti_____________________Snadir – Professione i.r. – 15 aprile 2020 – h.17,18 -
Trasmissione domanda di mobilità territoriale/professionale
In questo periodo emergenziale vista la grave situazione epidemiologica in tutto il territorio nazionale e le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 adottate della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPCM 25 febbraio 2020, DPCM 1° marzo 2020, DCPM 4 marzo 2020, DCPM 8 marzo 2020, DCPM 9 marzo 2020, DCPM 11 marzo 2020, DCPM 23 marzo 2020, DCPM 1° aprile 2020 e DPCM 10 aprile 2020), si consiglia di inviare alla propria Istituzione scolastica la documentazione relativa alla domanda di Mobilità territoriale e/o Professionale tramite email personale, a cui va allegata, oltre alla documentazione, copia del documento di riconoscimento.
Si suggerisce di inserire nel corpo dell’email la seguente dichiarazione.________________________________Al Dirigente scolasticodell’istituto ______________________________Oggetto: trasmissione domanda di mobilità territoriale/professionale – a.s. 2020/2021__l__ sottoscritt___, vista la grave situazione epidemiologica in tutto il territorio nazionale e le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 adottate della Presidenza del Consiglio dei Ministri, trasmette la documentazione relativa alla domanda di cui all’oggetto in modalità telematica.Si allega (elencare la documentazione):- ______________________
- ______________________
- ______________________
- ______________________
- Copia del documento di riconoscimento
Distinti saluti___________________Snadir – Professione i.r. – 15 aprile 2020, h.17,18 -
Potenziamento: utilizzo illegittimo dei docenti per attività alternativa alla religione cattolica bloccato dal Miur
Nella circolare sugli organici (Nota prot.487 del 10-04-2020), il Miur ha reinserito una disposizione relativa all’utilizzo dei docenti dell’ex organico potenziato per le attività di alternativa alla religione cattolica.Si afferma che “Le attività di potenziamento introdotte dalla L. n. 107/2015, finalizzate al raggiungimento di obiettivi formativi individuati come prioritari, sono da ritenersi comuni a tutti gli alunni e quindi, analogamente a quanto avviene per quelle curriculari, devono restare estranee alle attività alternative all’insegnamento della Religione cattolica.”.È un risultato raggiunto dallo Snadir già nel 2017. Tale precisazione impedirà, anche per il prossimo anno scolastico, l’utilizzo illegittimo dei docenti (ex organico potenziato) per l’attività alternativa impartita come disciplina di potenziamento curriculare (musica, economia e diritto, inglese, spagnolo, ecc.), così come era stato già predisposto in diverse scuole. Sarà quindi impedita la discriminazione, a danno degli studenti avvalentesi dell’insegnamento della religione cattolica, che, diversamente, sarebbero risultati esclusi da attività didattiche che, in quanto previste nell’area di potenziamento, devono necessariamente essere offerte a tutti.- Nota AOODPIT prot.487 del 10-04-2020. Dotazioni organiche del personale docente per l’anno scolastico 2020/2021
- Il Miur precisa ancora: i docenti dell’ex organico potenziato non possono essere impiegati nelle attività alternative alla religione cattolica
- Il Miur blocca ancora l’utilizzo improprio dei docenti ex potenziamento impiegati nelle attività alternativa alla religione cattolica
- Ancora un passo avanti nella chiarificazione delle norme
Snadir – Professione i.r. – 10 aprile 2020, h.20,45