Blog
-
Inserimento nelle GPS, presentazione delle domande dal 22 luglio al 6 agosto
Il Decreto dipartimentale n.858 di oggi (21 luglio 2020) ha stabilito le indicazioni operative per la presentazione delle domande delle GPS – Graduatorie provinciali e di istituto
Gli interessati potranno presentare domanda a partire dalle ore 15.00 di domani, mercoledì 22 luglio 2020, fino alle ore 23.59 del 6 prossimo agosto.Si potrà richiedere di partecipare alla procedura in un’unica provincia.Si potrà presentare domanda soltanto attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)”. Sarà necessario possedere le credenziali SPID, o in alternativa, un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.
Ricordiamo l’importante novità per gli insegnanti di religione, dopo anni di battaglie e istanze dello SNADIR, verrà riconosciuto loro, la valutazione dei titoli culturali, il superamento concorso pubblico 2004 e del servizio d’insegnamento di religione nelle GPS.- Requisiti e informazioni sull’ordinanza che regolamenta il funzionamento delle GPS – Graduatorie Provinciali Supplenze per insegnamenti diversi da religione
- Titoli e servizi religione – Graduatorie Provinciali per le Supplenze
- Guida per la compilazione delle domande GPS
Assistenza telefonica pe rla compilazione delle domande chiamare- lo 0662280408 oppure 3290399658 – 3391756758 – 3400670920: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,30 alle 13 e dalle ore 15,30 alle 19
- uno dei seguenti numeri di cellulare 3280869092 – 3465397435 – 3518144158 il martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle 10,30 e dalle ore 14.30 alle 16,30
Snadir – Professione i.r. – 21 luglio 2020 – h.19,19 -
OOSS – Reitero Richiesta incontro urgente. Procedura di assunzione docenti precari di religione settore infanzia/primaria e secondaria di I e II grado – art.1bis legge 159/2019
Roma, 17 luglio 2020
Dott. Marco BruschiCapo Dipartimento sistema educativo di istruzione e di formazioneMinistero dell’Istruzione, Viale Trastevere, 76/a – 00153 RomaOggetto: Reitero Richiesta incontro urgente. Procedura di assunzione docenti precari di religione settore infanzia/primaria e secondaria di I e II grado – art.1bis legge 159/2019.Rinnoviamo la richiesta già presentata il 19 giugno scorso relativa all’applicazione dell’art.1bis della legge 159/2019.Le scriventi organizzazioni sindacali desiderano ribadire alla S.V la necessità di provvedere con urgenza – ai sensi del comma 3 del predetto articolo – all’avvio della procedura di scorrimento della graduatoria di merito del concorso DDG 2 febbraio 2004.Sarà necessario dunque che il ministero dell’istruzione comunichi alle OO.SS. l’organico di religione per il nuovo anno scolastico, i posti da mettere a disposizione e le modalità procedurali per l’applicazione del comma 3 della predetta legge.Questa prima azione dovrà garantire l’avvio del prossimo anno scolastico con l’impegno della copertura di tutti i posti vacanti in organico di diritto.In secondo luogo è necessario costruire una modalità di reclutamento strutturale nel tempo tale da consentire la stabilizzazione, in primis, del personale docente con almeno 36 mesi di servizio.Pertanto, al fine di individuare soluzioni eque e legittime, le scriventi chiedono alla S.V. un incontro urgente per esporre gli indispensabili interventi al fine del raggiungimento degli obiettivi indicati.Certi di un sollecito riscontro, porgiamo distinti saluti.Flc Cgil Cisl Scuola Uil Scuola Rua Snals Confsal Gilda Unams/Snadir(Manuela Pascarella) (Ivana Barbacci) (Pasquale Proietti) (Irene Tempera) (Orazio Ruscica)- Reitero Richiesta incontro urgente. Procedura di assunzione docenti precari di religione settore infanzia/primaria e secondaria di I e II grado – art.1bis legge 159/2019
Fgu/Snadir – 17 luglio 2020 – h.8,16
- Reitero Richiesta incontro urgente. Procedura di assunzione docenti precari di religione settore infanzia/primaria e secondaria di I e II grado – art.1bis legge 159/2019
-
Incontro tra le OO.SS. rappresentative e il Servizio nazionale per l’irc della Cei
Roma, 15 luglio 2020
Incontro tra le OO.SS. rappresentative e il Servizio nazionale per l’irc della CeiSi è svolto nel pomeriggio di ieri (14 luglio 2020) l’incontro in videoconferenza tra le organizzazioni sindacali – FlcCgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Fgu/Snadir – e don Daniele Saottini, direttore del servizio nazionale per l’irc della Cei.L’incontro ha visto tutti concordi nel definire un preciso iter per l’assunzione dei docenti di religione precari secondo quanto previsto dall’art.1bis della legge 159/2019.In primo luogo occorre procedere con tempestività allo scorrimento della graduatoria del 2004; sarà necessario dunque che il ministero dell’istruzione comunichi alle OO.SS. l’organico di religione per il nuovo anno scolastico, i posti da mettere a disposizione e le modalità procedurali per l’applicazione del comma 3 della predetta legge.Questa prima azione dovrà garantire l’avvio del prossimo anno scolastico con l’impegno della copertura di tutti i posti vacanti in organico di diritto.In secondo luogo è necessario costruire una modalità di reclutamento strutturale nel tempo tale da consentire la stabilizzazione, in primis, del personale docente con almeno 36 mesi di servizioL’impegno delle OO.SS., come già da tempo, si concentrerà nelle prossime settimane nel richiedere le necessarie interlocuzioni con il Ministero al fine del raggiungimento degli obiettivi indicati.Flc Cgil Cisl Scuola Uil Scuola Rua Snals Confsal Gilda Unams/Snadir(Manuela Pascarella) (Ivana Barbacci) (Pasquale Proietti) (Irene Tempera) (Orazio Ruscica) -
Pubblicata l’OM riguardante le nuove Graduatorie Provinciali Supplenze (GPS) insegnamenti diversi da religione
Il Ministero Istruzione ha pubblicato l’O.M. n. 60 del 10.07.2020, che regola il sistema delle supplenze estinguendo i vecchi procedimenti di assegnazione delle cattedre, in vigore da molti anni. Le GPS saranno valide a partire dal prossimo a.s. 2020/2021.
Di seguito le principali novità:- supplenze annuali fino al 31 agosto;
- supplenze fino al termine delle attività didattiche 30 giugno;
- supplenze temporanee (fino al termine delle lezioni).
Si attingerà dalle G.P.S. solo dopo aver esaurito tutte le disponibilità presenti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GAE) per la relativa classe di concorso;Saranno gli Ambiti Territoriali provinciali che gestiranno le assegnazioni;Per la valutazione dei titoli, gli Ambiti Territoriali, potranno avvalersi dell’aiuto di scuole Polo;Le segreterie degli istituti scolastici avranno un compito semplificato al fine di poter consentire le operazioni di inizio anno in modo più agevole.E’ bene sottolineare che i docenti interessati potranno iscriversi alle GPS per una sola provincia, ma per più classi di concorso in base al possesso dei requisiti previsti.Le G.P.S sono costituite da 2 fasce.Scuola dell’infanzia e primaria- I Fascia: includerà tutti i docenti abilitati all’insegnamento per le classi di concorso (diverse da Religione) scelte e, per la parte del sostegno, provvisti della relativa specializzazione.
- II Fascia: novità per la scuola dell’infanzia e primaria che potrà accogliere gli studenti iscritti al terzo, quarto o quinto anno alla facoltà di Scienze della Formazione primaria, previo possesso delle competenze acquisite durante lo svolgimento del tirocinio.
Scuola secondaria di 1° e 2° grado-
I Fascia: gli aspiranti in possesso dello specifico titolo di abilitazione;
- II Fascia:
– aspiranti in possesso titolo di studio più 24 CFU;– aspiranti in possesso dell’abilitazione per altra classe di concorso o altro grado (titolo previsto dal dm 59/2017);– aspiranti precedentemente inserimenti nella terza fascia di istituto per il triennio 2017/20 per la specifica classe di concorso (senza i 24 CFU).NB: La laurea deve comprendere gli eventuali crediti o esami aggiuntivi come richiesti dal DPR 19/2016 e DM 259/2017 per l’accesso alla classe di concorso richiesta.Sostegno:- La prima fascia sarà formata dai docenti in possesso della specializzazione per il grado di istruzione scelto;
- La seconda fascia sarà formata dai docenti che abbiano maturato, entro l’a.s. 2019/2020, 3 anni di insegnamento sul sostegno, ma siano in possesso dell’abilitazione o del titolo relativo al grado di istruzione o alla classe di concorso scelti.
Circa i titoli di accesso richiesti, è necessario averli conseguiti entro il termine di presentazione della domanda, con l’esatta indicazione delle istituzioni che li hanno rilasciati e di cui alle tabelle allegate all’Ordinanza.Gli aspiranti candidati per iscriversi alle GPS dovranno presentare istanza di iscrizione in modalità telematica, in un’unica provincia, oppure per una o più GPS per le quali siano in possesso dei requisiti.Importante novità per gli insegnanti di religione, dopo anni di battaglie e istanze dello SNADIR, verrà riconosciuto loro, la valutazione dei titoli culturali, il superamento concorso pubblico 2004 e del servizio d’insegnamento di religione nelle GPS.Andranno valutati pertanto:- i titoli di baccalaureato, licenza, dottorato, magistero in scienze religiose e laurea (licenza) in scienze religiose quali titoli (riconosciuti dal Ministero dell’istruzione oppure dalla Funzione pubblica) oltre quelli di accesso;
- il superamento del concorso del 2004 (concorso per titoli ed esami) quale ulteriore titolo; il Ministero in un primo momento aveva dichiarato la possibilità di inserirlo, ma in un secondo momento ha ritenuto di non valutarlo perchè lo ritiene concorso riservato;
- il servizio di religione quale servizio non specifico (art.15, comma 2 OM 60/2020) (punti 1 per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, sino a un massimo – per ciascun anno scolastico – di 6 punti).
Come riferisce l’O.M. “i termini di presentazione delle istanze sono comunicati con successivo provvedimento della competente struttura ministeriale, fermo restando il termine minimo di quindici giorni per la presentazione delle istanze”.È possibile rivolgersi alle sedi territoriali SNADIR, per informazioni e supporto compilazione delle domande.- Guida per la compilazione delle domande GPS
- Nota prot.1290 del 22 luglio 2020.Nota esplicativa sulla valutazione dei titoli di cui all’OM 60/2020
- Nota prot.1243 del 14 luglio 2020. Trasmissione Ordinanza Ministeriale 60 del 10 luglio 2020. Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e graduatorie di istituto
- Ordinanza Ministeriale n.60 del 10 luglio 2020. Procedure di istituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e graduatorie di istituto
- Tabella A 1 Titoli valutabili infanzia e primaria I fascia. Ordinanza Ministeriale n.60 del 10 luglio 2020. GPS e graduatorie di istituto
- Tabella A 2 Titoli valutabili infanzia e primaria II fascia. Ordinanza Ministeriale n.60 del 10 luglio 2020. GPS e graduatorie di istituto
- Tabella A 3 Titoli secondaria di I e II grado I fascia. Ordinanza Ministeriale n.60 del 10 luglio 2020. GPS e graduatorie di istituto
- Tabella A 4 Titoli secondaria di I e II grado II fascia. Ordinanza Ministeriale n.60 del 10 luglio 2020. GPS e graduatorie di istituto
- Tabella A 5 Titoli ITP secondaria di I e II grado I fascia. Ordinanza Ministeriale n.60 del 10 luglio 2020. GPS e graduatorie di istituto
- Tabella A 6 Titoli ITP secondaria di I e II grado II fascia. Ordinanza Ministeriale n.60 del 10 luglio 2020. GPS e graduatorie di istituto
- Tabella A 7 Titoli I fascia SOS. Ordinanza Ministeriale n.60 del 10 luglio 2020. GPS e graduatorie di istituto
- Tabella A 8 Titoli II fascia SOS. Ordinanza Ministeriale n.60 del 10 luglio 2020. GPS e graduatorie di istituto
- Tabella A 9 Titoli valutabili personale educativo I fascia. Ordinanza Ministeriale n.60 del 10 luglio 2020. GPS e graduatorie di istituto
- Tabella A 10 Titoli valutabili personale educativo II fascia. Ordinanza Ministeriale n.60 del 10 luglio 2020. GPS e graduatorie di istituto
Assistenza telefonica pe rla compilazione delle domande chiamare- lo 0662280408 – oppure 3290399658 – 3391756758 – 3400670920: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,30 alle 13 e dalle ore 15,30 alle 19
- uno dei seguenti numeri di cellulare 3280869092 – 3465397435 – 351 814 4158 il martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle 10,30 e dalle ore 14.30 alle 16,30
- tutte le sedi Snadir provinciali, secondo l’orario di apertura previsto.
Snadir – Professione i.r. – 14 luglio 2020 – h.21,20