Blog
-
La Federazione Gilda-Unams interviene in audizione sul DDL 1445: È una riforma da ripensare a fondo
Questa mattina, la Federazione Gilda-UNAMS, rappresentata dal suo Presidente, Orazio Ruscica, e da Gianluigi Dotti, componente dell’esecutivo nazionale, è intervenuta in audizione presso la VII Commissione cultura Senato per esprimere la propria posizione sul Disegno di Legge n. 1445: “Conversione in legge del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione del Piano Nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”, che prevede importanti modifiche al sistema scolastico italiano.
Nel suo intervento, il Presidente della FGU ha espresso forti riserve sui contenuti del provvedimento, affiancandole a proposte concrete. In particolare, è stato evidenziato come la riforma degli Istituti Tecnici, rischi di sacrificare la formazione culturale e civile degli studenti a favore di logiche esclusivamente produttive, senza fornire adeguati strumenti alle scuole. La riduzione delle ore delle discipline generali e il previsto taglio di oltre 1.600 docenti costituiscono un danno educativo e occupazionale.
In questo senso, il presidente Ruscica di FGU ha ribadito la necessità di ripristinare il doppio canale di immissione in ruolo per superare il precariato strutturale – sulla cui cancellazione l’Europa richiama in maniera decisa il nostro Paese – e garantire continuità didattica. È stata inoltre sollevata la questione dell’insostenibile precarietà dei docenti di religione, per i quali si chiede un significativo aumento della quota di posti di ruolo fino al 95%, garantendo così la stabilità lavorativa ad insegnanti che hanno servizio ultradecennale. Tale misura contribuirebbe a ridurre significativamente il ricorso ai contratti a tempo determinato – gli stessi avversi in sede europea – favorendo l’immissione in ruolo del personale proveniente sia dalla procedura straordinaria sia del concorso ordinario attualmente in fase di espletamento.
“Altre criticità evidenziate – ha spiegato a termine audizione il presidente Ruscica – riguardano il finanziamento inadeguato per il contrasto al disagio giovanile, l’insufficienza delle misure di welfare studentesco, specie al Sud, e l’inaccettabile proposta di sottrarre risorse alla sicurezza scolastica per finanziare l’internazionalizzazione degli ITS”.
Il presidente Ruscica, ha concluso il suo intervento chiedendo una profonda revisione del testo di legge “per una scuola pubblica equa, inclusiva e rispettosa della sua funzione costituzionale: formare cittadini consapevoli e non semplici ‘prodotti’ per il mercato del lavoro”.- Testo Audizione della Federazione Gilda-Unams. DDL AS. 1445 “Conversione in legge del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione PNRR e dell’avvio dell’a.s. 2025/2026
- La videoregistrazione dell’audizione è disponibile al seguente link (minuto 30): LINK
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 23 aprile 2025 – h.11.30
-
Puglia: procedura straordinaria Graduatorie di Merito Infanzia/Primaria
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia ha ufficialmente approvato le Graduatorie di Merito relative alla procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di Religione Cattolica per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.
Le diocesi interessate dalla pubblicazione delle graduatorie sono:
- Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti
- Andria
- Bari – Bitonto
- Brindisi – Ostuni
- Castellaneta
- Cerignola – Ascoli Satriano
- Conversano – Monopoli
- Foggia – Bovino
- Lecce
- Lucera – Troia
- Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo
- Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi
- Nardò – Gallipoli
- Oria
- Otranto
- San Severo
- Taranto
- Trani – Barletta – Bisceglie
Le graduatorie sono disponibili sul sito ufficiale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e saranno consultabili anche attraverso il Portale Unico.
I candidati potranno presentare eventuali ricorsi entro:
- 60 giorni dalla data di pubblicazione, presentando ricorso giurisdizionale al TAR competente
- 120 giorni dalla data di pubblicazione, presentando ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Per maggiori informazioni scrivere a puglia@snadir.it.
• Puglia: procedura straordinaria – graduatorie Infanzia e Primaria
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 22 aprile 2025 – h.18
-
Papa Francesco, luce che resta
Nella sua vita, un Vangelo vissuto. Nella sua memoria, un cammino di pace, giustizia e fraternità
Papa Francesco ha acceso una luce destinata a non spegnersi mai, illuminando l’Umanità con i valori dell’inclusione, dell’accoglienza e della fratellanza. Con costanza e fermezza, ha indicato la necessità di percorrere le strade della Pace, opponendosi all’inganno della guerra attraverso la via del disarmo.
Ha sempre esortato a combattere la “cultura dello scarto”, richiamando l’urgenza di promuovere la giustizia sociale, contrastare il lavoro precario e garantire un futuro dignitoso, sicuro e sostenibile per le famiglie.
A credenti e non credenti ha mostrato le vie del Vangelo, invitando tutti a guardare il mondo con occhi nuovi, capaci di cogliere la bellezza e la verità del vivere autentico.
La sua vita resta con noi: segno tangibile di un amore che non conosce confini, e richiamo a ciò che di più umano e divino possiamo diventare.Orazio Ruscica, segretario nazionale Snadir
Snadir – Professione i.r. – 21 aprile 2025 – h.12,00
-
Le norme che si rincorrono a volte si scontrano
Gli emendamenti 4.48 e 4.49 al D.L. 25/2025, nella loro formulazione originaria, proponevano la soppressione, ai commi 1 e 2 dell’articolo 1-bis della legge 159/2019, del riferimento alle assunzioni nel rispetto delle “procedure autorizzatorie di cui all’art. 39, commi 3 e 3-bis, della legge 27 dicembre 1997, n. 449”.Una modifica di questo tipo, priva di adeguata giustificazione normativa e finanziaria, avrebbe comportato seri rischi di impugnativa da parte del MEF o della Corte dei Conti – oltre a possibili rilievi di incostituzionalità per violazione del principio di equilibrio di bilancio (art. 81 Cost.) e criticità in sede di controllo preventivo (es. Presidenza della Repubblica).Per tale motivo, nel corso della seduta di martedì 15 aprile, la relatrice Senatrice Tiziana Nisini (Lega) ha espresso parere favorevole su due emendamenti identici fra loro, a firma Sasso (4.48) e Amorese (4.49) ma a condizione che venissero riformulati così: “Per l’anno scolastico 2025/2026 le assunzioni dei docenti di religione cattolica sono effettuate per un numero pari a quello dei posti banditi con il concorso ordinario di cui al comma 1 e con la procedura straordinaria di cui al comma 2, tenendo conto delle assunzioni già autorizzate per l’anno scolastico 2024/2025, nel limite dei posti vacanti e disponibili”. Il giorno dopo, l’approvazione dopo la riformulazione suggerita…Dal punto di vista tecnico-normativo, la disposizione approvata non introduce elementi innovativi o di deroga rispetto al quadro giuridico vigente ma si limita a ribadire quanto già previsto dall’articolo 1-bis della legge 20 dicembre 2019, n. 159, introdotto con l’articolo 5, comma 1, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44 (convertito poi in legge 21 giugno 2023, n. 74).La sostanza – come evidenziano i commi 1 e 2 dell’articolo 1-bis – è che le assunzioni siano effettuate nel limite dei posti vacanti e disponibili, nel rispetto della normativa vigente in materia di reclutamento e soprattutto quanto deciso richiama espressamente le procedure autorizzatorie di cui all’articolo 39, commi 3 e 3-bis, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, che costituiscono il fondamento del controllo centrale sulla sostenibilità finanziaria e sulla programmazione delle assunzioni nel pubblico impiego.Il contingente complessivo di 6.428 assunzioni (di cui 4.500 tramite procedura straordinaria e 1.928 tramite concorso ordinario) resta invariato!Afferma Orazio Ruscica, segretario nazionale Snadir e presidente FGU: "La norma approvata non amplia i posti, né deroga ai vincoli di bilancio. È una sorta di chiarimento normativo, probabilmente più utile in chiave comunicativa che sotto il profilo giuridico. Sarebbe stato opportuno presentare anche un emendamento che offrisse una risposta definitiva al precariato nell’insegnamento della Religione cattolica, aumentando i posti dell’organico di ruolo dall’attuale 70% al 95%”.Fgu/Snadir – Professione i.r. – 17 aprile 2025 – h.11 -
Molise: procedura straordinaria Graduatorie di Merito Secondaria
L’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise ha ufficialmente approvato le Graduatorie di Merito relative alla procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di Religione Cattolica per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Le diocesi interessate dalla pubblicazione delle graduatorie sono:
• Campobasso/Bojano
• Termoli/Larino
• Isernia/Venafro
• TriventoLe graduatorie sono disponibili sul sito ufficiale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise e saranno consultabili anche attraverso il Portale Unico.
I candidati potranno presentare eventuali ricorsi entro:• 60 giorni dalla data di pubblicazione, presentando ricorso giurisdizionale al TAR competente
• 120 giorni dalla data di pubblicazione, presentando ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Per maggiori informazioni, si invita a consultare il sito ufficiale dell’USR Molise o a contattare gli uffici di riferimento.
• Molise: procedura straordinaria – graduatorie Secondaria Campobasso/Bojano
• Molise: procedura straordinaria – graduatorie Secondaria Termoli/Larino
• Molise: procedura straordinaria – graduatorie Secondaria Isernia/Venafro
• Molise: procedura straordinaria – graduatorie Secondaria TriventoFgu/Snadir – Professione i.r. – 17 aprile 2025 – h.11