Blog
-
Al Ministero dell’istruzione confronto sull’organico dei docenti
Si è svolta ieri pomeriggio (16 marzo 2021) la riunione in videoconferenza tra le delegazioni del Ministero dell’Istruzione e le organizzazioni sindacali rappresentative per discutere su “Informativa e confronto organico docenti a.s. 2021/2022.”Come negli anni precedenti si procederà all’assestamento dell’organico negli Istituti Professionali, la cui revisione a regime comporterà ancora una decurtazione di 486 posti di ITP e 164 posti di docenti laureati (totale 650 posti). Sono stati, invece, inseriti nell’organico di diritto i 5.000 posti di sostegno (ripartizione effettuata tra le regioni sulla media degli alunni disabili nel triennio) e i 1.000 del potenziamento della scuola dell’infanzia; i posti comuni e la loro distribuzione tra le regioni rimangono uguali a quelli dello scorso anno, nonostante la diminuzione del numero degli alunni.Per quanto riguarda i numeri dell’organico docenti la FGU- Snadir si è dichiarata però insoddisfatta, perché nella situazione di pandemia che stiamo vivendo sono necessari investimenti decisamente più importanti al fine di ridurre il numero degli alunni per classe e di favorire lo sdoppiamento delle stesse; quanto al confronto sulla circolare di accompagnamento con le indicazioni sulla formazione delle classi, benché si tratti un argomento di particolare importanza, è stato rinviato e avrà un’informativa dedicata.Durante l’incontro, lo Snadir ha ricordato all’Amministrazione che occorre procedere con la rilevazione dell’organico degli insegnanti di religione per l’a.s. 2021/2022. A seguito di questa richiesta, l’Amministrazione ha confermato la necessità di attivare presto la rilevazione.Si è discusso infine del decreto per l’aggiornamento della terza fascia nelle graduatorie d’istituto del personale Ata la cui pubblicazione è prevista in Gazzetta Ufficiale per il 19 p.v, mentre le date per la presentazione delle domande sono state fissate dal 22 marzo al 21 aprile.Fgu/Snadir – 17 marzo 2021 -
Decreto legge n.30 del 13 marzo 2021. Smart working, congedi e bonus baby sitting, le novità
DECRETO LEGGE N. 30 DEL 13 MARZO 2021
Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantenaSmart working, congedi e bonus baby sitting, le novità (clicca qui per il file PDF)Beneficiari Periodo di fruizione Durata massima Smart working Alternativamente,per uno dei genitori
Dipendente, genitore di figlio convivente minore di anni 16 Per tutto o parte della durata della DAD, del contagio e della quarantena del figlio? Fino al 30 giugno 2021 Nuovi congedi Covid-19 Solo se non è possibile lo smart working Dipendente, genitore di:
- figlio convivente1 minore di anni 14 e figlio disabile grave: congedo retribuito al 50% 2
- figlio convivente1 fra 14 e 16 anni: congedo non retribuito
Per tutto o parte della durata della DAD, del contagio e della quarantena del figlio Fino al 30 giugno 2021 Bonus baby-sitting fino a 100 euro settimanaliIn alternativa alle altre misure - Lavoratori iscritti alla gestione separata INPS
- Lavoratori autonomi
- Personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico
- Dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato
- Lavoratori autonomi iscritti alla Casse di previdenza
Per tutto o parte della durata della DAD, del contagio e della quarantena del figlio Fino al 30 giugno 2021 Bonus baby-sitting fino a 100 euro settimanali (ai dipendenti della scuola NON spetta il compenso di uno o più bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting, art. 2 comma 6 del decreto)__________________________________
[1] Si ricorda che il requisito della convivenza sussiste se il figlio ha la residenza anagrafica nella stessa abitazione del genitore richiedente.
[2] Congedi parentali di cui agli artt.32 e 33 D.Lgs 26 marzo 2001 n.151, fruiti dai genitori a de correre dal 1° gennaio 2021 e fino all’entrata in vigore del DL 30/2021, Durante i periodi di sospensione dell’attività didattica in presenza del figlio, di durata dell’infezione da SARS Covid-19 del figlio, di durata della quarantena del figlio, possono essere convertiti a domanda nel congedo e con diritto all’indennità specificati e non sono computati né indennizzati a titolo di congedo parentale.
Snadir – Professione i.r. – 15 marzo 2021
-
Pubblicata la Nota sull’adozione dei libri di testo per l’a.s. 2021/2022
Con Nota n. prot.AOODGOSV 5272 del 12 marzo 2021 il Ministero dell’istruzione ha fornito indicazioni circa le adozioni dei libri di testo per il prossimo anno scolastico.Il Ministero dell’istruzione ha confermato che l’adozione dei libri di testi resta disciplinata dalle istruzioni impartite con la Nota 2581 del 9 aprile 2014.Riguardo ai tetti di spesa della scuola primaria e dell’intera dotazione della scuola secondaria sono ridotti del 10 per cento solo se, nella classe considerata, tutti i testi sono stati realizzati nella versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità mista di tipo b – punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n.781/2013).Invece il tetto di spesa viene ridotto del 30 per cento solo se, nella classe considerata, tutti i testi sono stati realizzati nella versione digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità digitale tipo c – punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n.781/2013).Il collegio dei docenti può deliberare con motivazione il superamento del tetto di spesa entro il limite massimo del 10%.Riguardo all’insegnamento della religione cattolica – oltre al fatto che i testi per l’insegnamento della religione cattolica devono essere conformi alle nuove Indicazioni didattiche e Linee guida per tutti i diversi ordini di scuola (Dpr 11 febbraio 2010 e Dpr 20 agosto 2012), avere il nulla osta e l’imprimatur – è importante tenere presente che la Nota ministeriale del 2014 specifica che con l’espressione “testi consigliati” devono intendersi testi aventi carattere monografico o di approfondimento delle discipline di riferimento: “I libri di testo non rientrano tra i testi consigliati”. Detto in altri termini non si può far passare come “testo consigliato” quello riguardante l’insegnamento della religione cattolica che è invece “libro di testo” a tutti gli effetti (compreso il tetto di spesa). Ricordiamo che ai sensi della legge n. 221/2012, la verifica del rispetto del tetto di spesa è soggetta al controllo successivo di regolarità amministrativa e contabile (cfr. art. 11 decreto legislativo n. 123/2011). Il D.M. 613 del 3 agosto 2016 stabilisce che il prezzo dei due libri di scuola primaria è di euro 7,07 ciascuno. Il 23 aprile 2018 il Servizio nazionale per l’irc ha pubblicato l’elenco aggiornato dei libri di testo che possono essere adottati.I dirigenti scolastici hanno l’obbligo di vigilare affinché le adozioni dei libri di testo di tutte le discipline siano deliberate nel rispetto dei vincoli di legge, assicurando che le scelte siano espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia professionale dei docenti.I Dirigenti scolastici dovranno consentire ai docenti la possibilità di incontrare gli operatori editoriali accreditati dalle case editrici e dall’Associazione nazionale agenti rappresentanti promotori editoriali (Anarpe), nel rispetto dei protocolli di sicurezza e delle norme igienico sanitarie, ferme restando le esigenze di servizio e il regolare svolgimento delle lezioni. Inoltre, nella scuola primaria dovrà essere individuato un locale, dove i docenti possano consultare le proposte editoriali.La delibera da parte dei collegi dei docenti circa l’adozione dei libri di testo dovrà avvenire entro il 31 maggio 2021. Le riunioni degli organi collegiali si svolgeranno nella modalità a distanza o in presenza in base alla normativa vigente al momento dell’espletamento della riunione.Le istituzioni scolastiche comunicheranno i dati adozionali on line, tramite l’utilizzo della piattaforma presente sul sito www.adozionale.it, entro il 22 giugno 2021.- Nota n. prot.AOODGOSV 5272 del 12 marzo 2021 . Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado – anno scolastico 2021/2022
- Decreto ministeriale 613 del 3 agosto 2016. Prezzi libri scuola primaria
- Decreto Ministeriale n.781/2013 del 27/09/2013. Riduzione tetti di spesa scuola secondaria
Snadir – Professione i.r. – 14 marzo 2021
- Nota n. prot.AOODGOSV 5272 del 12 marzo 2021 . Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado – anno scolastico 2021/2022
-
ADEMPIMENTI FINE ANNO SCOLASTICO 2020/2021
- Crediti – Documento Consiglio di Classe – Scrutini Finali – Valutazione dell’Irc e del comportamento – a.s. 2020/2021
- Tabelle per attribuire il credito scolastico – a.s. 2020/2021 (le schede sono puramente orientative)
- Dichiarazione da inserire a verbale qualora NON venga considerato l’Irc nel credito scolastico – a.s. 2020/2021
- SCRUTINI FINALI: il voto dell’insegnante di religione è determinante. Avviso affinché non sia discriminato il voto dell’insegnante di religione – a.s. 2020/2021
- Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione a.s. 2020/2021
- Esami di Stato nel primo ciclo a.s. 2020/2021
- Adempimenti fine anno scolastico 2020/2021 – Tutta la documentazione Scuola secondaria di secondo grado
- Adempimenti fine anno scolastico 2020/2021 – Tutta la documentazione Scuola secondaria di primo grado
In caso di difficoltà di accesso alle aree riservate, ti invitiamo a scrivere a attivazioni@snadir.it o a contattare il 329 0399658 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,30 alle 13,00 e dalla ore 15,30 alle ore 19,00.
Snadir – Professione i.r. – 9 marzo 2021