Fanno parte del Consiglio Nazionale i sette componenti della segreteria nazionale e i ventiquattro eletti dal congresso nazionale.
Blog
-
Consiglio Nazionale 2025/2029
Orazio Ruscica (Segretario Nazionale), Ernesto Soccavo (Vice Segretario Nazionale), Marisa Scivoletto (Tesoriere), Maricilla Cappai, Francesco Colacicco, Stefano Di Pea, Giuseppe Pace, Abbate Antonino, Artuso Franco, Bruno Marino Antonio, Casarola Nunzio, Cristofaro Antonio Domenico, Della Corna Mattia, Di Vita Pippo, Drago Grazia, Faggiani Stefania, Fornai Sandra, Galanti Gabriella, Giammusso Agostino, Giliberto Andrea, Guarino Francesco, Guidobaldi Claudio, La Vita Carmine, Leuzzi Angelo, Mikan Patrizia, Rebellato Elena, Renzi Luciano, Tarantello Michele, Taurino Ivan, Volpe Amedeo, Zuccarello Caterina Katia.Snadir – Professione i.r. – 11 maggio 2025 -
Segreteria Nazionale 2025/2029
Fanno parte della Segreteria Nazionale il Segretario Nazionale e 6 componenti eletti dal congresso nazionale.
Orazio Ruscica (Segretario Nazionale), Ernesto Soccavo (Vice Segretario Nazionale), Marisa Scivoletto (Tesoriere), Maricilla Cappai, Francesco Colacicco, Stefano Di Pea, Giuseppe Pace.Snadir – Professione i.r. – 11 maggio 2025 -
Organismi Statutari Nazionali 2025/2029
Il Congresso Nazionale ha eletto il Segretario Nazionale, la Segreteria Nazionale, il Consiglio Nazionale, il Collegio Nazionale dei Probiviri (provvedimenti disciplinari) e il Collegio Nazionale dei Revisori dei conti (controllo amministrativo e contabile).- SEGRETERIA NAZIONALE 2025/2029
- CONSIGLIO NAZIONALE 2025/2029
- COLLEGIO NAZIONALE DEI PROBIVIRI 2025/2029
- COLLEGIO NAZIONALE dei REVISORI dei CONTI 2025/2029
Snadir – Professione i.r. – 11 maggio 2025
-
A Rimini, il IX Congresso Nazionale dello Snadir
Un congresso partecipato, intenso e proiettato al futuro quello celebrato dallo Snadir questo fine settimana presso l’Hotel Ambasciatori di Rimini, che ha visto la riconferma del Prof. Orazio Ruscica alla guida dell’organizzazione sindacale.
L’assemblea dei delegati ha lavorato intorno al tema “Oltre il presente: visioni per il futuro”, con uno sguardo lucido e appassionato rivolto ai cambiamenti urgenti che la scuola italiana è chiamata ad affrontare.
«Immaginare il futuro della scuola e della nostra professione significa assumersi la responsabilità di costruirlo, giorno per giorno, con coraggio e visione – ha dichiarato Ruscica –. È nostro dovere affrontare con determinazione le criticità che ancora compromettono la dignità dei docenti e il loro valore professionale. Ma crediamo che il cambiamento sia possibile, se sapremo lavorare insieme, con spirito costruttivo e senso di comunità.»
Durante i lavori congressuali è stata rinnovata anche la Segreteria Nazionale, che accanto al Segretario Nazionale Orazio Ruscica, vedrà la presenza di: Marisa Scivoletto, Ernesto Soccavo, Stefano Di Pea, Maricilla Cappai, Francesco Colaciccio, Giuseppe Pace.
A seguire, si è svolta l’elezione del nuovo Consiglio Nazionale, composto da ventiquattro rappresentanti scelti tra i delegati, a testimonianza della pluralità e della rappresentatività interna all’organizzazione: Antonino Abbate, Franco Artuso, Marino Antonio Bruno, Nunzio Casarola, Antonio Domenico Cristofaro, Mattia Della Corna, Pippo Di Vita, Grazia Drago, Stefania Faggiani, Sandra Fornai, Gabriella Galanti, Agostino Giammusso, Andrea Giliberto, Francesco Guarino, Claudio Guidobaldi, Carmine La Vita, Angelo Leuzzi, Patrizia Mikan, Elena Rebellato, Luciano Renzi, Michele Tarantello, Ivan Taurino, Amedeo Volpe, Katia Zuccarello.
Nel suo discorso conclusivo, Ruscica ha ribadito l’importanza di riconoscersi in una comunità viva, fondata sull’ascolto, sull’impegno diffuso e sulla presenza costante nei territori: «Lo Snadir è la somma delle energie e delle intelligenze di ognuno. È nel confronto quotidiano, nel lavoro condiviso e nella prossimità con i colleghi che costruiamo il nostro valore. Solo restando uniti, vigilanti, critici e appassionati, potremo continuare a essere un punto di riferimento autorevole e credibile per la scuola che vogliamo.»
Snadir – Professione i.r. – 11 maggio 2025 – h.13.00
-
Basilicata: Procedura straordinaria – Approvate le Graduatorie di Merito per la scuola secondaria
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata comunica che, ai sensi dell’art. 8, comma 4, del Decreto Dipartimentale n. 1328 del 29 maggio 2024, sono state approvate, sotto condizione dell’accertamento del possesso dei requisiti prescritti, le graduatorie definitive di merito relative alla procedura concorsuale straordinaria per l’accesso al ruolo di insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria di I e II grado.
Le graduatorie sono suddivise per ambiti diocesani, come di seguito specificato:
• Diocesi di Acerenza
• Diocesi di Matera – Irsina
• Diocesi di Melfi – Rapolla – Venosa
• Diocesi di Potenza – Muro Lucano – Marsico Nuovo
• Diocesi di Tricarico
• Diocesi di Tursi – LagonegroLe suddette graduatorie, predisposte secondo quanto previsto dalla normativa vigente, sono allegate al provvedimento di approvazione e ne costituiscono parte integrante.
Il decreto è pubblicato:
• All’Albo dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata
• Sul sito istituzionale all’indirizzo: www.mim.gov.it/web/basilicataContro il presente provvedimento è ammesso:
• Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni, oppure
• Ricorso giurisdizionale al TAR competente entro 60 giorni dalla data di pubblicazione.• Basilicata: procedura straordinaria – AVVISO graduatorie secondaria
• Basilicata: Graduatorie di merito secondaria Diocesi di Acerenza
• Basilicata: Graduatorie di merito secondaria Diocesi di Matera – Irsina
• Basilicata: Graduatorie di merito secondaria Diocesi di Melfi – Rapolla – Venosa
• Basilicata: Graduatorie di merito secondaria Diocesi di Potenza – Muro Lucano – Marsico Nuovo
• Basilicata: Graduatorie di merito secondaria Diocesi di Tricarico
• Basilicata: Graduatorie di merito secondaria Diocesi di Tursi – LagonegroFgu/Snadir – Professione i.r. – 11 maggio 2025 – h.11