Blog
-
Taglio del cuneo fiscale 2025: attivo su NoiPA il self-service per la gestione dei benefici fiscali
È disponibile online sul portale NoiPA il nuovo servizio self-service dedicato alla gestione autonoma e flessibile dei benefici fiscali previsti dalla Legge di Bilancio 2025. I dipendenti pubblici possono ora accedere alla propria Area Personale per verificare, accettare o rinunciare a uno o più dei benefici previsti dal taglio del cuneo fiscale.
Il sistema NoiPA attribuisce automaticamente i benefici fiscali sulla base dei dati presenti nel sistema stesso, con calcolo centralizzato e automatizzato per tutti i lavoratori dipendenti il cui reddito complessivo rientra nei limiti stabiliti dalla normativa vigente.
Tuttavia, per i dipendenti che percepiscono ulteriori redditi esterni al sistema NoiPA (redditi da lavoro autonomo, partita iva, redditi da fabbricati, partecipazioni societarie, diritti d’autore, ecc), e che pertanto rischiano di superare i limiti previsti, è fortemente consigliato effettuare la rinuncia al beneficio entro il 25 maggio 2025. Solo così sarà possibile evitare l’attribuzione automatica sul cedolino di giugno 2025, che includerà anche gli arretrati da gennaio a maggio. Le rinunce inoltrate dopo tale data avranno effetto solo a partire dalla prima mensilità utile successiva.
Come accedere al servizio:
1. Accedere al portale NoiPA con le proprie credenziali.
2. Entrare nella sezione "Servizi" e selezionare la voce "Stipendiali".
3. Cliccare su “Gestione benefici fiscali” e seguire la procedura per effettuare la rinuncia o ripristinare il beneficio.I benefici previsti dalla Legge di Bilancio 2025:
Per redditi fino a 20.000 euro:
• Bonus non imponibile calcolato in percentuale (7,1%, 5,3% o 4,8% a seconda della fascia di reddito)
• Riferimenti normativi:
o Art. 1, comma 4, Legge 207/2024
o Trattamento integrativo ex DL 3/2020Per redditi da 20.001 a 40.000 euro:
• Ulteriore detrazione fiscale annua fino a un massimo di 1.000 euro (decrescente fino ad azzerarsi)
• Riferimento normativo:
o Art. 1, comma 6, Legge 207/2024In caso di rinuncia a più benefici, occorre presentare una richiesta separata per ciascuno. Ogni dipendente ha la possibilità di ripristinare in qualunque momento i benefici tramite lo stesso portale.
Per ulteriori dettagli si raccomanda di consultare la sezione FAQ sul portale NoiPA oppure chiamare lo 02.82957760 o scrivere a: cafpatronato@snadir.it
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 21 maggio 2025 – h.11
-
Umbria: Procedura straordinaria – Approvate le Graduatorie di Merito per la scuola secondaria
L’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria comunica che, con decreto n. 360 del 19 maggio 2025, sono state approvate le graduatorie di merito relative alla procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica nella scuola secondaria di primo e secondo grado, come previsto dal Decreto Dipartimentale n. 1328 del 29 maggio 2024.
Le graduatorie, redatte a seguito della prova orale e della valutazione dei titoli, sono ripartite per ambiti diocesani della regione Umbria, comprendenti le diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Città di Castello, Foligno, Gubbio, Orvieto-Todi, Perugia-Città della Pieve, Spoleto-Norcia e Terni-Narni-Amelia.
Il provvedimento è consultabile sul sito ufficiale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria (www.istruzione.umbria.it) e sul Portale Unico del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Eventuali ricorsi potranno essere presentati entro i termini di legge: 60 giorni per ricorso al TAR, oppure 120 giorni per ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.N.B. L’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, con decreto prot. n. 366 del 21/05/2025, ha approvato la rettifica delle graduatorie di merito relative alla procedura concorsuale straordinaria per titoli ed esami, riservata agli insegnanti di religione cattolica nella scuola secondaria di I e II grado.
La revisione si è resa necessaria a seguito di reclami pervenuti in merito al mancato riconoscimento dell’idoneità all’insegnamento nell’ordine di scuola indicato dai candidati. Il nuovo provvedimento sostituisce integralmente il precedente Decreto Dirigenziale n. 360 del 19/05/2025.
La pubblicazione delle nuove graduatorie avverrà tramite avviso sul Portale unico e sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (D.lgs. 196/2003 e Regolamento UE 2016/679).
• Umbria: procedura straordinaria – AVVISO graduatorie secondaria
• Umbria: Graduatorie di merito secondariaFgu/Snadir – Professione i.r. – 19 maggio 2025 – h.19
-
Referendum 8-9 giugno 2025 – Fgu/Snadir: “Il voto è un dovere civico e un atto di responsabilità democratica”
La Fgu/Snadir, nel rispetto delle sue battaglie storiche in difesa del lavoro, della dignità professionale e contro ogni forma di precariato, ribadisce con forza il valore dell’impegno civile e della partecipazione democratica.
In occasione dei referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025, riteniamo doveroso, come educatori e cittadini, sottolineare l’importanza dell’esercizio del diritto di voto, sancito dall’articolo 48 della Costituzione italiana.Il voto è un dovere civico, oltre che un’opportunità concreta per incidere direttamente sul futuro del Paese. Lasciando piena libertà a ogni iscritto e cittadino di esprimersi in modo favorevole o contrario ai quesiti referendari, lo SNADIR invita tutti a partecipare attivamente alla consultazione, riaffermando i valori della democrazia partecipata e della sovranità popolare, richiamata dall’articolo 75 della Costituzione.Ricordiamo che i quesiti oggetto di referendum riguardano tematiche di grande impatto sociale, in particolare sul mondo del lavoro, i diritti dei lavoratori e la cittadinanza:- Abrogazione della disciplina sui licenziamenti illegittimi (contratto a tutele crescenti);
- Modifica alle norme sui licenziamenti nelle piccole imprese e relative indennità;
- Abrogazione parziale delle norme sui contratti a termine e loro proroghe;
- Responsabilità solidale in caso di infortuni nelle imprese appaltatrici;
- Riduzione del periodo di residenza necessario per la richiesta della cittadinanza italiana da parte di cittadini extracomunitari.
“Nel voto referendario – ha dichiarato Orazio Ruscica, Segretario Nazionale Snadir e Presidente FGU – non si eleggono rappresentanti: siamo noi, cittadini, a decidere direttamente su questioni fondamentali che riguardano l’intera collettività. È il momento in cui la sovranità popolare si esprime nella sua forma più piena. Non lasciamo che altri scelgano per noi. Non rinunciamo al potere di incidere concretamente sul futuro del Paese. Votare al referendum significa esercitare la democrazia nella sua forma più autentica.”In tale prospettiva, la Fgu/Snadir auspica che nelle scuole, i docenti possano promuovere momenti di riflessione condivisa con gli studenti, valorizzando l’importanza del voto e del referendum attraverso lo studio degli articoli 48 e 75 della Costituzione. Promuovere la partecipazione consapevole è, infatti, una responsabilità educativa centrale in ogni società democratica.La democrazia si costruisce con il voto. Partecipiamo.Fgu/Snadir -Professione i.r. – 16 maggio 2025 -
Taglio del cuneo fiscale: finalmente gli arretrati da gennaio 2025 nel cedolino di giugno!
A partire dal cedolino di giugno 2025, entreranno in vigore le misure sul taglio del cuneo fiscale introdotte dalla Legge di Bilancio, con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2025.
NoiPA, con Nota del 13 giugno, comunica che per i docenti con un reddito complessivo annuo non superiore a 20.000 euro è previsto un bonus fiscale, ovvero una somma integrativa che non concorre alla formazione del reddito imponibile.
L’importo del bonus viene calcolato sul reddito da lavoro dipendente su base annua, applicando le seguenti percentuali:- 7,1% per redditi fino a 8.500 euro
- 5,3% per redditi da 8.501 a 15.000 euro
- 4,8% per redditi da 15.001 a 20.000 euro
Per i docenti con reddito complessivo compreso tra 20.001 e 40.000 euro, (ossia la maggioranza della platea interessata) oltre alle consuete detrazioni fiscali, è riconosciuta un’ulteriore detrazione annuale:- pari a 1.000 euro per redditi tra 20.001 e 32.000 euro,
- di importo progressivamente decrescente per i redditi da 32.001 a 40.000 euro, fino ad annullarsi una volta superata tale soglia.
Ma come si calcola il beneficio?L’importo spettante a titolo di taglio del cuneo fiscale per il 2025 viene calcolato automaticamente da NoiPA, sulla base del reddito da lavoro percepito nei primi cinque mesi dell’anno, proiettato sui restanti sette mesi (inclusa la tredicesima mensilità).
Nel calcolo si tiene conto anche di eventuali cessazioni del contratto di lavoro entro fine anno, quindi per coloro che hanno contratti fino al termine delle lezioni, al 30 giugno o al 31 agosto.Nel caso in cui nel sistema NoiPA sia presente una Certificazione Unica 2024, riferita allo stesso incarico scolastico dell’anno in corso, NoiPA effettuerà un confronto con il reddito previsto per il 2025.
Se quest’ultimo dovesse risultare inferiore, il sistema utilizzerà come riferimento la CU 2024, tenendo conto anche di eventuali compensi accessori non ancora erogati ma consolidati da erogazioni passate (es. funzioni strumentali, attività aggiuntive, etc.).Rinuncia al beneficio fiscale: modalità e tempisticheSnadir&Caf suggerisce di prestare attenzione a coloro che percepiscono altri redditi oltre quelli derivanti dall’insegnamento. I docenti che prevedono di superare le soglie di reddito complessivo annuo – ad esempio per redditi accessori, prestazioni occasionali o incarichi extra non tracciati da NoiPA – potranno rinunciare al beneficio, al fine di evitare indebiti accrediti non dovuti e successivi recuperi in sede di conguaglio fiscale o dichiarazione dei redditi.Per questo motivo sarà presto attivo, all’interno dell’Area Riservata del portale NoiPA, un servizio dedicato che consentirà a ciascun docente di gestire la rinuncia in autonomia.I nostri consulenti di Snadir&Caf sono a disposizione al numero 02.82957760 per offrire una consulenza personalizzata.Snadir – Professione i.r. – 16 giugno 2025 – h.16,00