specifici di apprendimento propri dell’insegnamento della religione cattolica
nell’ambito delle indicazioni nazionali del secondo ciclo
il
ministro
dell’istruzione,
dell´università e della ricerca
e
il presidente
della conferenza
episcopale italiana
in
attuazione di quanto stabilito dall´accordo di revisione
del concordato tra
italiana
art. 9, comma 2, e protocollo addizionale, punto 5, lettera b, n. 1) e dalla
successiva intesa tra
episcopale
della ricerca, per l´insegnamento della religione cattolica nelle scuole
pubbliche, firmata il 14 dicembre 1985;
attesa
la necessità di adeguare il «programma di religione cattolica nella scuola
secondaria superiore», sottoscritto dalle parti il 21 luglio 1987, alla luce
delle indicazioni contenute nella legge 28 marzo 2003, n. 53, individuando gli
«obiettivi specifici di apprendimento» propri dell´insegnamento della religione cattolica, nell´ambito delle «indicazioni nazionali» per il sistema dei
licei e degli istituti di istruzione e formazione del secondo
ciclo;
convengono,
con
intesa
di
adottare, per l´insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo, gli
allegati obiettivi specifici di apprendimento, che saranno inseriti nelle
«indicazioni nazionali». per il sistema di istruzione e formazione professionale
valgono gli obiettivi specifici di apprendimento del primo biennio e le
“conoscenze” e le “abilità” contrassegnate dall’asterisco del secondo biennio e
del quinto anno.
roma,
13 ottobre 2005
il presidente
il ministro
della conferenza episcopale
italiana dell´istruzione, dell´università e
della ricerca
camillo
card.
ruini
letizia moratti
Lascia un commento