Il Ministero dell’università e della ricerca ha pubblicato la Tabella di corrispondenza tra titoli accademici italiani e della Santa Sede, così come previsto dall’Accordo tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sottoscritto il 13 febbraio 2019. Il predetto Accordo riguarda l’applicazione della Convenzione di Lisbona sul riconoscimento dei titoli di studio di livello universitario nella regione europea e le tabelle di corrispondenza tra i titoli accademici dei rispettivi ordinamenti.
Pertanto tutti quei titoli rilasciati dalle Università ecclesiastiche, non espressamente inseriti nei documenti concordatari, oltre a essere riconosciuti come titoli civili di laurea e laurea magistrale, riferibili a specifiche classi di concorso o a discipline “profane”, trovano adesso la loro la piena equipollenza.
Il Decreto del Ministero dell’università e della ricerca del 9 febbraio 2024, dopo il parere del CUN – Consiglio universitario nazionale del 16 gennaio 2024, ha riconosciuto il baccalaureato e le Licenze rilasciate dagli istituti di formazione superiore della Santa Sede indicate nella Tabella allegata al predetto decreto rispettivamente come laurea triennale e come laurea magistrale, con il riconoscimento alle Classi di laurea rilasciate dalle Università italiane.
Queste le lauree riconosciute:
- Baccalaureato in scienze dell’educazione e della formazione = Laurea in scienze dell’educazione e della formazione (L-19)
- Licenza in scienze pedagogiche = Laurea magistrale in scienze pedagogiche (LM-85)
- Baccalaureato in comunicazione sociale, media digitali e cultura = Laurea in scienze della comunicazione (L-20)
- Baccalaureato in filosofia = Laurea in filosofia (L-05)
- Baccalaureato in musicologia = Laurea in discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda (L-03)
- Baccalaureato in scienze sociali con indirizzo in scienze politiche = Laurea in scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37)
- Baccalaureato in scienze sociali = Laurea scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37)
- Licenza in lettere cristiane e classiche = Laurea magistrale in filologia, letterature e storia dell’antichità (LM-15)
- Licenza in beni culturali della chiesa = Laurea magistrale in storia dell’art (LM-89)
- Licenza in studi dell’oriente antico = Lingue e letterature dell’africa e dell’asia (LM-36)
- Licenza in scienze sociali = Laurea magistrale in sociologia e ricerca sociale (LM-88)
- Licenza in comunicazione sociale, media digitali e cultura = Laurea magistrale in teoria della comunicazione (LM-92)
- Licenza in comunicazione sociale istituzionale = Laurea magistrale in scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (LM-59)
- Licenza in filosofia = Laurea magistrale in scienze filosofiche (LM-78)
- Licenza in filosofia con specializzazione in scienze storico-antropologiche o in scienze umane e sociali = Laurea magistrale in scienze filosofiche (LM-78)
- Licenza in scienze sociali con specializzazione in comunicazione sociale, media digitali e cultura = Laurea magistrale in teoria della comunicazione (LM-92)
- Licenza in studi arabi e islamistica = Lingue e letterature dell’africa e dell’asia (LM-36)
Invece, il magistero in scienze religiose, il baccalaureato e la Licenza in Teologia e nelle altre discipline ecclesiastiche, la Laurea in scienze religiose (3+2) potranno essere riconosciuti come lauree triennali o lauree magistrali, ma non avranno una corrispondenza effettiva al titolo civile; cioè per essere chiari: la laurea in scienze religiose o la licenza saranno riconosciute quali lauree civili per accedere ad esempio ai concorsi per Dirigenti Scolastici, ma non potranno costituire titolo per essere ammessi all’esercizio della professione di avvocato oppure per partecipare al concorso per gli insegnamenti di altre discipline.
Chiunque fosse interessato al riconoscimento civile dei titoli teologici potrà contattare la nostra sede di Roma al seguente indirizzo email roma@snadir.it
- Decreto del Ministero dell’università e della ricerca 9 febbraio 2024. Tabella di corrispondenza tra titoli accademici italiani e della Santa Sede
- Università: firmato l’accordo Italia-Santa Sede per il reciproco riconoscimento dei titoli di studio della formazione superiore
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 08 aprile 2024 – h.17,45
Lascia un commento