Mobilità 2010-2011: prosegue la trattativa

Mobilità 2010-2011: prosegue la trattativa
 

E’ proseguito ieri (22/12/2009) il confronto tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali relativamente alla contrattazione sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA, relativa all’anno scolastico 2010/11.
La Dott.ssa Palermo del MIUR, che ha presieduto l’ incontro, ha proposto di prendere in esame  la situazione della Provincia di Trento, dove la  contrattazione ha previsto – prima che un docente possa richiedere il trasferimento in altre province –   il vincolo quinquennale, sia per gli immessi in ruolo che per i trasferiti in entrata.
Si è concordato, inoltre, di riaprire la contrattazione qualora dal prossimo anno scolastico dovessero essere istituiti i CPA.
In seguito si è proseguito con  la manutenzione del testo del CCNI concernente la mobilità; in particolare si è deciso di aggiungere un comma all’ art. 18, per chiarire che nella scuola secondaria l’assegnazione dei docenti su cattedra orario esterna (COE) in seguito alla contrazione di organico non va regolata dalle norme sulla mobilità, bensì dalla contrattazione integrativa d’ istituto. Altrettanto dicasi per quanto riguarda l’eventuale riconoscimento di precedenze nell’assegnazione della cattedra a chi beneficia dell’ art. 7 del CCNI.
Si è anche convenuto che, poiché esistono comuni  transitati da una provincia ad un’altra, la mobilità dovrà certamente tenerne conto, dato che – in conseguenza di tali spostamenti –  risultano costituite cattedre con completamento in altra provincia.
Si è commentato l’ art. 19, evidenziando la differenza fra sezioni associate dello stesso istituto d’ istruzione superiore (IIS), per le quali il trasferimento può essere richiesto , dato che gli organici relativi alla medesima classe di concorso sono distinti, e le succursali che, appartenendo allo stesso istituto e trovandosi nello stesso comune, non possono essere richieste come sedi per il trasferimento.
In seguito sono stati  affrontati alcuni aspetti delle domande on line che riguardano esclusivamente i trasferimenti dei docenti della scuola primaria e della secondaria di primo grado e coloro che intendono chiedere il passaggio in entrata. Si è precisato che le domande on line riguardano solo la modulistica, mentre la certificazione va presentata in formato cartaceo. I docenti interessati al termine della digitazione dei titoli e dei servizi conosceranno in tempo reale il punteggio spettante, oltre ad entrare in possesso della certificazione della domanda acquisita.
Per favorire i colleghi si è concordata con l’ Amministrazione l’ emanazione di una nota esplicativa con gli adempimenti a carico dei docenti e delle scuole di servizio o di titolarità.
I prossimi incontri sono stati fissati per il 7 e 8 gennaio prossimi.

La Delegazione

Snadir – Professione i.r. – 23 dicembre 2009

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *