LO SNADIR IN AUDIZIONE PRESSO LA VII COMMISSIONE ISTRUZIONE DEL SENATO PER DARE IL SUO CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DEL DOCUMENTO LA BUONA SCUOLA E RAPPRESENTARE LE PRIORITA’ DEI DOCENTI DI RELIGIONE
Le criticità del documento "La buona scuola", la possibilità di apportare ad esso soluzioni migliorative, l’indizione di un nuovo concorso, l’attribuzione di un codice di classe di concorso per l’insegnamento della religione nonché l’adeguamento della valutazione di tale insegnamento secondo le modalità definite per tutte le altre discipline scolastiche, sono state al centro dell’incontro che un delegazione dello Snadir, guidata dal Segretario nazionale, prof. Orazio Ruscica, ha avuto oggi (25 novembre 2014) con i Senatori della VII Commissione Istruzione nel quadro dell’azione sindacale dell’organizzazione portata avanti in questi mesi in cui si sta parlando di riforma della scuola da parte del Governo Renzi.
Dopo l’introduzione del Presidente della VII Commissione, sen. Marcucci, il prof. Orazio Ruscica ha tracciato una analisi specifica e dettagliata sulle questioni scolastiche attualmente al centro del dibattito.
Durante l’audizione il segretario dello Snadir nel suo intervento protrattosi per oltre 30 minuti, ha rappresentato le proposte che il nostro sindacato ritiene necessarie per migliorare lo stato della scuola italiana, particolarmente in ordine a questioni come l’assunzione in ruolo, gli scatti di anzianità, l’alternanza scuola/lavoro, il Clil, l’introduzione di arte-musica e di discipline economiche, l’alfabetizzazione digitale, il raccordo scuola e impresa, il docente mentor.
Per quanto concerne lo specifico dei docenti di religione, ai senatori della VII Commissione sono state prospettate alcune priorità: “Riteniamo urgente e necessario, ha infatti evidenziato il prof. Ruscica nel corso dell’incontro, l’inserimento nel piano di assunzione, previsto dal documento La buona scuola, dei 5.321 posti vacanti relativi all’insegnamento della religione, che deve avvenire sia mediante lo scorrimento della graduatoria del 2004, sia con l’indizione di un nuovo concorso. Consideriamo altresì urgente – ha concluso Ruscica – l’esigenza di attribuire un codice di classe di concorso per l’insegnamento della religione e – data la sua valenza culturale che educa all’esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace – di adeguare la valutazione di tale insegnamento secondo le modalità definite per tutte le altre discipline scolastiche”.
Parole di ringraziamento allo Snadir ha espresso, a conclusione dell’intervento del prof. Ruscica, il Presidente della VII Commissione, il quale ha sottolineato come sia stato importante conoscere dalla viva voce della delegazione le legittime richieste dei docenti di religione e suggerito utili proposte sugli ambiti dell’Affare Assegnato.
In particolare la Sen. Puglisi (PD) e il Sen. Bocchino (ILC), dopo aver ringraziato per il contributo offerto dalla nostra organizzazione sindacale, hanno voluto conoscere meglio le modalità di assunzione del personale docente di ruolo e incaricato annuale di religione, dichiarandosi d’accordo sulla necessità di mantenere la suddivisione dell’organico nella quota prevista dalla legge 186/2003.
“Esprimo, insieme alla delegazione, tutta la mia soddisfazione per questo incontro, ha affermato il prof. Ruscica, e mi auguro che la politica, il Parlamento e il Governo possano apportare al documento ‘la buona scuola’ ciò che ancora in esso manca. La nostra organizzazione sindacale è sempre vigile, attenta e disponibile al dialogo, e per far sì che quanto da noi esposto possa essere oggetto di ulteriore riflessione, abbiamo consegnato il testo della memoria sugli ambiti tematici indicati dalla commissione”.
Doriano Rupi
Snadir – Professione i.r. – 25 novembre 2014
Lascia un commento