In occasione del venticinquesimo anniversario dello Snadir e dell’Adr, si è tenuto a Roma il corso di formazione "La forza del desiderio", indetto dall’Associazione dei Docenti di Religione ADR in collaborazione con lo Snadir.
I lavori del convegno, che si è svolto presso l’hotel Cardinal St. Peter di Roma, sono stati aperti dalla Prof.ssa Marisa Scivoletto, direttrice dei Corsi Adr, e hanno visto i saluti di Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Federazione Gilda-Unam, di Silvia Castelli, responsabile delle politiche di rete del patronato ACLI, di Tommaso de Grandis, avvocato dell’Ufficio legale Snadir e di Antonello Lacchei della Uil Scuola. L’intero incontro è stato poi moderato dal dott. Andrea Sales, psicologo e Direttore del centro Paradoxa di Treviso.
Finiti i saluti istituzionali, ha preso parola il Dott. Paolo Crepet, noto scrittore e sociologo, che portato l’attenzione della platea sull’emergenza educativa senza precedenti che caratterizza il nostro tempo. Il nostro Paese – ha sottolineato lo scrittore – ha da qualche tempo a questa parte tolto centralità all’educazione abbassando l’autorevolezza di chi lavora nelle scuole. L’affermarsi di un nuovo modello di società ha posto una serie di nuove problematiche all’educazione, e in modo particolare alla famiglia come soggetto educante. La condivisione di temi come quello dell’educazione – ha ricordato Crepet – rappresenta il punto di partenza per preservare una certa struttura di solidità nella famiglia e nella scuola immerse oggi nella cosiddetta “società liquida”, luogo per eccellenza della precarietà. In questa fase delicata – ha continuato Crepet – è importante che la famiglia e la scuola si uniscano e riprendano a collaborare per costruire insieme e rendere solide le fondamenta dei nostri ragazzi che saranno gli adulti di domani.
Nella seconda parte della mattinata, due sedute sono state dedicate a un racconto fotografico della storia dello Snadir e dell’Adr.
Il Prof. Orazio Ruscica, Segretario nazionale dello Snadir, ha ripercorso in una conversazione con il Dott. Sales, il lungo cammino del sindacato nazionale degli insegnanti di religione dalla sua nascita, nell’ormai lontano 1993, fino ai giorni nostri, rimarcando il duro lavoro e l’impegno profusi in questi anni per tutta la categoria professionale dei docenti di religione e per tutti i docenti impegnati per una scuola che garantisca un progetto educativo illuminato e fondato su valori interculturali, interreligiosi ed ecumenici europei e mondiali.
Un vero e proprio viaggio emozionale attraverso il patrimonio iconografico dello Snadir, per ricordare insieme anni di passione e ostinata perseveranza, con l’unico obiettivo di restituire all’insegnamento della religione la giusta dignità all’interno del panorama scolastico italiano.
Professione i.r. – 23 novembre 2018
Lascia un commento