Lo Snadir al Ministero: Caro ministro, prenda una posizione rispetto al problema del precariato storico di religione

Lo Snadir e` tornato questa mattina (28 luglio 2021) davanti al Ministero dell’Istruzione portando nuovamente all’attenzione della politica le storie dei precari che insegnano religione, dopo i sit-in davanti al Ministero dell’istruzione nel mese di giugno culminati nella manifestazione del 24 giugno che ha coinvolto circa 200 insegnanti di religione.
 
Anche questa mattina, un gruppo di docenti di religione (Lorenzo Bonfanti, Simona Carletti, Mauro Colucci, Tullio Di Fiore, Angelo Leuzzi, Elena Marchegiani) ha raccontato le proprie storie di vita quotidiana da sempre segnate dalla precarietà a causa dell’ingiusta esclusione di tali docenti da qualsiasi forma di stabilizzazione.
 
Abbiamo invitato i rappresentanti di tutte le forze politiche presenti in Parlamento a portare la loro vicinanza alle richieste dei manifestanti. Nencini (IdV), Verducci (PD) e Guizzoni (PD) si sono scusati per l’impossibilità ad essere presenti. Durante il sit-in i parlamentari, Sen. Antonio Iannone e On. Carmela Bucalo, hanno raggiunto i manifestanti e solidarizzato con essi, assicurando il pieno sostegno alle loro legittime richieste. Hanno, inoltre, ribadito che lo Stato attualmente si mostra sordo e indifferente al precariato storico dei docenti di religione, sottolineando che il loro gruppo (FdI) continuerà a porre il problema nelle aule parlamentari.
 
Al termine della mattinata, una delegazione dello Snadir composta dal segretario nazionale, Orazio Ruscica, e da Domenico Zambito, componente della segreteria nazionale, e` stata ricevuta dall’ufficio di gabinetto del ministro.
 
L’incontro ha permesso allo Snadir di ribadire le richieste avanzate in questi mesi e di invitare caldamente il ministro a non mostrarsi insensibile davanti alle storie di vita quotidiana dei precari che insegnano religione e a prendere una posizione rispetto al problema. Occorre almeno un impegno formale a non bandire alcuna procedura di assunzione ordinaria prima che si sia trovata una soluzione per i precari in servizio da oltre 36 mesi.

Si è inoltre discusso dello scorrimento della graduatoria del concorso per insegnanti di religione del 2004 , a cui il Ministero dell’istruzione ha dato seguito dopo la richiesta formale presentata dallo Snadir il 30 giugno scorso.
 
L’amministrazione ha confermato che il Mef ha autorizzato lo scorrimento di 673 posti per l’immissione in ruolo. Attendiamo un’ulteriore comunicazione del ministero circa la ripartizione dei contingenti regionali.

Attendiamo dunque la costituzione di un tavolo di confronto con il Ministro al fine di predisporre un urgente intervento legislativo che rappresenti una proposta risolutiva da parte del ministero.
 
 
Snadir – Profesisone i.r. – 28 luglio 2021 – h.17,00

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *