le_deleghe_ai_sottosegretari.htm

Le
deleghe ai Sottosegretari


 
























Sottosegretario


Delega


Sen.
Prof.ssa Silvia Barbieri



  1. problematiche concernenti l’attuazione dell’autonomia
    scolastica e il prolungamento dell’obbligo scolastico;

  2. problematiche concernenti l’edilizia scolastica;

  3. provvedimenti di autorizzazione delle sperimentazioni
    di ordinamento e di struttura;

  4. interventi cofinanziati dai fondi strutturali
    dell’Unione Europea in coordinamento con il Sottosegretario
    Manzini;

  5. partecipazione ai lavori della Conferenza dei
    Presidenti delle Regioni, nonch alle riunioni della
    Conferenza Stato – regioni, della Conferenza Stato
    – citt ed autonomie locali e della Conferenza unificata,
    per le materie di competenza.



Sen.
Prof.ssa Carla Rocchi



  1. problematiche concernenti l’attuazione delle politiche
    giovanili (dispersione scolastica, educazioni varie,
    attivit sportiva, orientamento);

  2. consulte degli studenti;

  3. organi collegiali della scuola;

  4. educazione ambientale per la realizzazione nell’ambito
    dei programmi vigenti e nel quadro dell’accordo
    con il Ministero per l’ambiente, di attivit educativo-didattiche
    interdisciplinari;

  5. rapporti scuola-famiglia, pari opportunit, educazione
    interculturale;

  6. problematiche riguardanti le Accademie di Belle
    Arti, l’Accademia Nazionale di Danza, l’Accademia
    Nazionale di Arte Drammatica, gli Istituti superiori
    per le industrie artistiche (ISIA), nonch i Conservatori
    di musica, con riferimento in particolare all’attuazione
    della legge 21 dicembre 1999, n. 508;

  7. provvedimenti riguardanti il contenzioso in materia
    di stato giuridico e trattamento economico del personale
    della scuola e dell’amministrazione;

  8. partecipazione ai lavori della Conferenza dei
    Presidenti delle Regioni, nonch alle riunioni della
    Conferenza Stato – regioni, della Conferenza Stato
    – citt ed autonomie locali e della Conferenza unificata,
    per le materie di competenza.



Prof.
Giovanni Manzini



  1. problematiche concernenti la realizzazione di
    un sistema formativo integrato tra istruzione, formazione
    e lavoro, con particolare riguardo alla formazione
    post-qualifica, all’istruzione e formazione tecnica
    superiore, all’obbligo di frequenza di attivit
    formative fino a 18 anni e al rapporto scuola-lavoro;

  2. problematiche concernenti il sistema di valutazione
    e la definizione degli ordinamenti e dei programmi
    di studio;

  3. interventi di formazione nell’area del Mezzogiorno;

  4. per le materie di competenza, e in coordinamento
    con il Sottosegretario Barbieri, interventi cofinanziati
    dai fondi strutturali dell’Unione europea;

  5. partecipazione ai lavori del CIPE nei casi in
    cui il Ministro sia impedito a causa di impegni
    concomitanti;

  6. richieste di parere al Consiglio di Stato al fine
    della decisione dei ricorsi straordinari al Presidente
    della Repubblica;

  7. problematiche relative alle vigilanze su CEDE,
    BDP e IRRSAE;

  8. partecipazione ai lavori della Conferenza dei
    Presidenti delle Regioni, nonch ai lavori della
    Conferenza dei Presidenti delle Regioni, nonch
    alle riunioni della Conferenza Stato – regioni,
    della Conferenza Stato – citt ed autonomie locali
    e della Conferenza unificata, per le materie di
    competenza.



On.
Dott. Giuseppe Gambale



  1. problematiche riguardanti il passaggio del personale
    ATA e delle relative funzioni dagli enti locali
    allo Stato;

  2. problematiche concernenti gli interventi per il
    riconoscimento del ruolo del personale della scuola;

  3. problematiche concernenti gli interventi di formazione,
    aggiornamento e riconversione professionale del
    personale della scuola e dell’amministrazione scolastica;

  4. problematiche concernenti l’attuazione del dimensionamento
    delle istituzioni scolastiche e relativi rapporti
    con gli enti locali;

  5. problematiche relative all’elevazione del livello
    d’istruzione e formazione degli adulti e alla costruzione
    del sistema integrato per l’educazione permanente
    degli adulti;

  6. problematiche concernenti il diritto allo studio;

  7. problematiche relative all’integrazione scolastica
    dei disabili;

  8. problematiche concernenti l’attuazione della nuova
    disciplina degli esami di Stato;

  9. problematiche relative allo
    stato giuridico degli insegnanti di religione;

  10. partecipazione ai lavori della Conferenza dei
    Presidenti delle Regioni, nonch alle riunioni della
    Conferenza Stato – regioni, della Conferenza Stato
    – citt ed autonomie locali e della Conferenza unificata,
    per le materie di competenza.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *