La FGU/Snadir in audizione al Senato su Dl 36/2022

La Federazione Gilda-Unams – nelle persone di Rino Di Meglio, coordinatore nazionale Federazione Gilda-Unams, Orazio Ruscica, Segretario Nazionale dello Snadir e presidente Fgu e Antimo Di Geronimo – ha partecipato questa mattina all’audizione in I e VII commissione del Senato sul Dl 36/2022 presentando alcune proposte di emendamento al tanto contestato art. 44 del Decreto-Legge 36/2022 su formazione e reclutamento docenti.
 
Tra le nostre proposte, quella di ripensare radicalmente l’introduzione del percorso di formazione triennale obbligatorio di cui all’articolo 16-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, introdotto dall’art. 44 del D.L. 36/2022, soprattutto nella sua obbligatorietà e nelle conseguenti misure economiche volte a disporre una decurtazione strutturale dei fondi della Carta del docente e un taglio strutturale degli organici di potenziamento.
 
Si è chiesto quindi di rendere facoltativo l’accesso a tali percorsi formativi triennali incentivati, cosi` da non intaccare le già esigue risorse dirette a finanziare le spese per l’autoformazione dei docenti e il funzionamento delle istituzioni scolastiche.
 
Inoltre, abbiamo portato all’attenzione dei presenti la questione dei docenti precari di religione sottolineando le recenti dichiarazioni della CGUE sul tema della reiterazione dei contratti a tempo determinato che rafforzano di fatto l’idea della necessita` di una procedura straordinaria di assunzione dei docenti precari di religione che ponga in primo piano la valutazione dell’esperienza professionale di tali docenti maturata in anni e anni di insegnamento impartito – pero` – sulla base di contratti a tempo determinato.
 
Abbiamo quindi chiesto di introdurre al Capo VII del Decreto legge 36/2022 la riscrittura dell’art.1bis, commi 1, 2 e 3 della legge 159/2019 tenendo conto delle legittime aspettative dei docenti di religione cattolica:
  • una procedura straordinaria non selettiva per coloro che hanno speso almeno 36 mesi di servizio nell’insegnamento della religione
  • lo scorrimento annuale delle graduatorie della procedura straordinaria sino a totale esaurimento di ciascuna graduatoria;
  • l’aumento della dotazione organica di posti dal 70% al 90% nell’organico di diritto in modo graduale nel triennio 2022/24;
  • l’utilizzo della Graduatoria di Merito del concorso del 2004 fini a completo esaurimento.
 
 
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 18 maggio 2022 – h.11,30

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *