La Commissione europea apre due procedure di infrazione per l’uso smisurato dei contratti a termine del personale della scuola

La Commissione europea apre due procedure di infrazione per l’uso smisurato dei contratti a termine del personale della scuola
 
La Commissione europea ha aperto due procedure di infrazione (proc. n. 2010/2045 e proc. 2010/2124) nei confronti del Governo italiano per “la non corretta trasposizione della direttiva 1999/70/CE relativa all´accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato”. In pratica  “la Commissione europea ritiene che la prassi italiana di impiegare personale ausiliario tecnico amministrativo nella scuola pubblica per mezzo di una successione di contratti a tempo determinato, senza misure atte a prevenirne l´abuso, non ottempera gli obblighi della clausola 5 dell´Accordo quadro allegato alla direttiva 1999/70/CE”.
Inoltre, informazioni raccolte dalla Rappresentanza dell’Italia presso l’Unione Europea confermano che “i servizi della Commissione europea si appresterebbero a proporre l´adozione di una lettera di messa in mora complementare, poiché si riterrebbe che la successione di contratti a tempo determinato non sia più circoscritta al solo personale ausiliario tecnico-amministrativo, bensì ai diversi ruoli del personale della scuola”.
Sottolineiamo una curiosa coincidenza: nello stesso giorno (20 giugno 2012) il Governo ha preso atto delle due procedure d’infrazione che “bacchettano”  l’Italia sull’uso smisurato dei contratti a tempo determinato ed è stata contemporaneamente pubblicata la sentenza della Cassazione che legittima l’abuso dei contratti a termine soltanto nella scuola.
 
Orazio Ruscica
 
 
Coloro che intendessero procedere al ricorso per la procedura di infrazione alla Commissione europea dovranno compilare un Form al seguente indirizzo http://www.snadirfiles.eu/modulo_cedu/richiesta.php  Alla conclusione delle compilazione il sistema invierà in automatico le indicazioni, i documenti da stampare, firmare ed inviare – entro il 15 luglio 2012 – alla sede nazionale dello SNADIR nazionale (via del Castro Pretorio, 30 – 00185 ROMA).  

Snadir – Professione i.r. – 6 luglio 2012

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *