Interventi
dello Snadir negli ultimi mesi
Lo
Snadir incontra i Senatori della VII Commissione istruzione:
Sen. Francesco Bevilacqua, Sen. Guido Brignone, Sen. Fiorello
Cortiana, Sen. Alberto Monticone, Sen. Davide Nava, Sen.
Maurizio Ronconi.
Lo
Snadir incontra la Sen. Maria Grazia Pagano, responsabile
diesse scuola. Assicura la senatrice che non esiste nessun
motivo ideologico nel rapporto tra i DS e gli Idr. Per la
senatrice Pagano gli Idr sono lavoratori della scuola a
cui bisogna dare una risposta positiva.
Prime
adesioni alla lettera del segretario dello Snadir. Il Sen.
Gavino Angius, presidente del gruppo DS al Senato, dichiara
che "se l’Irc non catechismo ma tutte le cose che
Ruscica espone, i motivi di accordo e di collaborazione
sono molti". Il Sen. Antonio Di Pietro afferma di "condividere
le valutazioni dello Snadir sull’insegnamento dato dall’Irc
che, proponendosi con nuovi programmi di religione cattolica,
risulta pi adeguato per i bisogni formativi degli studenti".
Il Presidente del Consiglio, On.le Massimo D’Alema, ha assicurato
di aver sottoposto all’attenzione degli uffici competenti
le considerazioni e i suggerimenti proposti dallo Snadir.
L’On.le Fortunato Aloi e il Sen. Giorgio Costa presentano
due interrogazioni uno alla Camera e l’altro al Senato.
"Gi
le mani dall’ora di religione". Risposta punto per
punto sui temi dell’ora di religione, alla intervista del
ministro Berlinguer pubblicata su "Famiglia Cristiana",
in cui annunciava l’intenzione di fare un’inchiesta sull’Irc.
(La
Sicilia del 4 settembre ’99).
Intervento
su "Famiglia Cristiana" (n.38
del 26 settembre 1999) per un giusto stato giuridico
agli insegnanti di religione.
Il
segretario nazionale Ruscica invia al Presidente della repubblica,
al Presidente del Consiglio, ai Presidenti di Camera e Senato,
al Ministro Berlinguer ed a tutti i deputati e senatori
una lettera di approfondimento sull’Irc oggi.
Intervento
su "il Giornale" (14
agosto ’99) contro la sortita estiva del ministro Berlinguer
sul catechismo in classe. Non possibile mercanteggiare
la parit scolastica con l’Irc (Avvenire – 14
agosto 1999).
Lascia un commento