IL MIUR RENDE NOTE LE MODALITA’ DELLE PROVE DI ACCESSO ALLE SSIS
Il MIUR ha definito – con decreto ministeriale del 12 aprile 2006 – le modalità di svolgimento e i contenuti delle prove per l’accesso alle scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario relativi all’anno accademico 2006/2007.
Secondo tale decreto le Università emaneranno il bando di ammissione per esami e titoli e predisporranno la prova scritta ; si tratterà di cinquanta quesiti a risposta multipla ( una sola esatta tra le cinque indicate), di cui venti si riferiscono all’indirizzo prescelto dal candidato e trenta alla classe per la quale viene richiesta l’abilitazione (i contenuti di tali quesiti sono stati fissati a suo tempo dal decreto ministeriale n° 357 dell’11 agosto 1998).
I candidati classificatisi nella graduatoria – ottenuta dalla somma dei punteggi attribuiti ai titoli e alla prova scritta – entro il numero corrispondente al doppio dei posti messi a bando, dovranno sostenere una seconda prova, consistente in un colloquio o in un elaborato scritto.
Per la valutazione del candidato le commissioni giudicatrici utilizzeranno i seguenti criteri: quaranta punti riservati alla prova scritta, trenta per la valutazione dei titoli, trenta per la seconda prova, per un totale di 100 punti.
Da ricordare che i titoli validi per l’accesso alle Ssis consistono esclusivamente nel diploma di laurea ex lege 341/90 o nella laurea specialistica/magistrale ex DDMM 509/99 e 270/04, nonché nei diplomi delle Accademie di Belle arti, degli istituti superiori per le industrie artistiche, dei Conservatori di Musica e degli Istituti Musicali Pareggiati.
Lascia un commento