I colori del Sacro nell’illustrazione per l’infanzia
rassegna internazionale
Dio e dei in punta di pennello: a Padova, dal 24 marzo al 16 giugno, nella mostra “I Colori del Sacro“, i grandi maestri dell’illustrazione per l’infanzia raccontano le diverse religioni del mondo.
Nelle sale del rinnovato Museo Diocesano, la coloratissima e suggestiva galleria di immagini fa rivivere episodi delle Sacre Scritture accanto alla raffigurazione dei miti orientali, i credo animistici dell’Africa e dell’America del Sud, le rappresentazioni dell’”Assoluto” nel mondo religioso giapponese, le storie della mitologia classica.
Le tavole, tutte originali, sono state create da una sessantina di maestri dell’illustrazione internazionale per l’infanzia: alcune gi riprodotte nelle diverse edizioni dei libri illustrati per i quali sono state concepite, altre create appositamente per questa mostra da artisti che hanno voluto misurarsi con il non facile tema del “Sacro”.
La Mostra, promossa e organizzata dalla Diocesi di Padova e dal Messaggero di sant’Antonio in collaborazione con la Fondazione Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia di Srmede, stata ideata come itinerante in Italia e nel mondo: dopo Padova, sar riallestita in altre citt italiane per prendere poi il via verso il nord America (sar a Toronto in occasione della prossima Giornata Mondiale della Giovent), Australia, e ancora in Europa.
Raccontare il Sacro ai bambini certamente un’impresa dalle molte difficolt, ma anche dai molti stimoli: per questo sono molti gli autori che nel mondo dell’illustrazione hanno voluto misurarsi con questo affascinante tema.
La Mostra, con una serie di tavole tratte dalla Bibbia illustrata per i bambini, rende omaggio al fondatore della manifestazione di Sarmede, Stepan Zavrel, una scelta non casuale dato che proprio la “Bibbia” stata l’opera pi tradotta dal grande maestro boemo, contribuendo a rendere comprensibili ai bambini di tutto il mondo, le Storie del Diluvio, del Passaggio in Egitto, l’avventura di Mos, la Nascita di Ges. 7I grandi episodi biblici, della vita di Cristo e dei Santi, divengono soggetto delle raffinate tavole nelle opere dei maestri della grande scuola d’illustrazione dell’Est europeo, quali il bulgaro Ivan Gantschev o la slovacca Koncekov; pi intima e mediterranea invece la visione della religiosit italiana in maestri come Ferri, Cimatoribus e Manna.
La cultura islamica fa da sfondo alle affascinanti ed esotiche tavole dell’artista turca Gknil, mentre la brasiliana Matilda Castanha propone rappresentazioni coloratissime e vitali per offrire allo sguardo dei bambini le divinit dei maestosi fiumi e delle grandi foreste. Diafani e rarefatti sono i richiami alle tradizioni religiose orientali nelle opere del cinese Feng Jiannan e del giapponese Shomei Yoh.
Sede
Padova, Museo Diocesano, Palazzo Vescovile, piazza Duomo 12, 24 marzo – 16 giugno 2002. Orario: tutti i giorni: 9.30 – 13.00/15.00-19.00 (luned chiuso)
Attivit didattica
La Bottega dei ragazzi, Associazione di ricerca ed intervento educativo
con la consulenza dell’Ufficio Scuola diocesano
Informazioni, prenotazione visite e laboratori
Segreteria Museo Diocesano, via dietro Duomo, 15 35139 Padova
tel. +39 049 652855 / +39 049 8761924 fax +39 049 8226150
Catalogo: Edizioni Messaggero Padova
dal sito http://utenti.tripod.it/ARTEMOTORE/sacro.html
a cura di Pasquale Troa
Professione i.r. 2/2002 – tutti i diritti riservati
Lascia un commento