Graduatorie provinciali permanenti per insegnamenti diversi dall’Irc: istruzioni per ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica
E’ necessario notificare il ricorso, nelle forme degli atti processuali civili (tramite Ufficiale Giudiziario), ad almeno uno dei controinteressati (nella specie i controinteressati vanno individuati nei graduati che verrebbero scavalcati per effetto dell’accoglimento del ricorso e pertanto dell’attribuzione dei punti reclamati dal ricorrente).
E’ opportuno notificare a due controinteressati (per il timore che la notifica ad un unico controinteressato non vada a buon fine).
Vanno allora predisposte tre copie del ricorso, tutte da sottoscrivere a pena di inammissibilità.
Le tre copie vanno consegnate all’Ufficiale Giudiziario del Tribunale di residenza dei controinteressati. Se quest’ultima soluzione è difficoltosa si può procedere alla notifica ai controinteressati per posta tramite l’Ufficiale Giudiziario del Tribunale che ha sede nel capoluogo di provincia.
Dati i tempi ristretti la notifica va espressamente richiesta come urgentissima.
L’Ufficiale giudiziario, dopo la notifica ai controinteressati, restituirà una copia del ricorso con le relazioni di notifica complete. E’ questa, quella restituita, la copia del ricorso che va depositata al C.S.A., il quale dovrà rilasciare ricevuta, ovvero da spedire allo stesso C.S.A. mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
La notifica ai controinteressati ed il deposito (o spedizione con racc.ta a.r., nel qual caso varrà la data di spedizione) vanno effettuate entro 120 giorni dalla pubblicazione della graduatoria definitiva.
© Snadir 2005
Lascia un commento