gliinterventi.htm

Gli
interventi, le battaglie dello SNADIR 

e l’attivit
dell’ADR

Settembre 2000
In
vista della discussione del ddl n.7238 (“Norme sullo
stato giuridico e sul reclutamento degli insegnanti
di religione cattolica”) vengono inviate a tutti i componenti
della XI Commissione alcune osservazioni sul testo appena
approvato al Senato che lo Snadir ritenie di fondamentale
importanza per il presente ed il futuro dei docenti
di religione.(Lettera
del 3/10/2000
)
Luglio 2000
Viene presentato un
maxi emendamento
dai senatori Maria Grazia Pagano
(DS) Adolfo Manis (R.I.), Roberto Napoli (Udeur), Carla
Mazzucca Poggiolini (I Democratici) , Gian Guido Folloni
(Centro Riformatori), Alberto Monticone (PPI), , Armin
Pinggera (SVP) che blinda la votazione. Il testo prevede
il diploma di laurea anche in sede di prima applicazione
per accedere ai posti di insegnamento della religione
nelle scuole secondarie. Per le materne e le elementari
rimane, in prima applicazione, la possibilit di concorrere
anche senza laurea statale. Pertanto verranno immessi
in ruolo soltanto il 20% dei docenti di religione attualmente
in servizio ( dopo aver superato un concorso per esami
e titoli). Lo Snadir
contatta diversi parlamentari della maggioranza

al fine di far recedere dalla loro ostinata determinazione.
Il testo viene approvato ed assegnato alla 11^ Commissione
Lavoro pubblico e privato della Camera dei Deputati
in sede referente in data 25 Luglio 2000 con il seguente
numero C. 7238. Lo Snadir proclama lo stato di agitazione
dei docenti di religione, invita tutti i colleghi a
raccogliere
le firme
contro l’art.5 del testo di legge approvato
in Senato ed esorta a tenersi pronti a scioperare e
a manifestare davanti a Montecitorio.
Maggio 2000
Lo Snadir indice lo
sciopero nazionale
dei docenti di religione contro
il ritardo legislativo al riconoscimento dello stato
giuridico e contro l’accordo dei politici che vogliono
immettere in ruolo soltanto i docenti di religione gi
in servizio in possesso di una laurea statale.
Il Presidente del Senato
, Nicola Mancino, si impegna
con lo Snadir a far calendarizzare la discussione sullo
stato giuridico entro la prima decade di Giugno 2000.
Lo Snadir fa pervenire
a tutti i senatori
una articolata lettera sulla
valenza culturale dell’Irc, sulle motivazioni di uno
stato giuridico degli Idr e sugli opportuni e irrinunciabili
emendamenti da approvare. Ricorso avverso l’ordinanza
sulle graduatorie permanenti
Aprile 2000
La protesta dello Snadir: alle
regionali la voce degli Idr potrebbe aver lasciato un
segno.
Marzo 2000
La VII Commissione istruzione
al Senato conferisce il mandato al relatore Brignone
di riferire favorevolmente in Assemblea sul testo unificato
dei disegni di legge sullo stato giuridico dei docenti
di religione.
Febbraio 2000
Il Tar Toscana d ragione allo
Snadir: il voto degli Idr in sede di scutinio finale
vale! 
Gennaio 2000
L’incarico di relatore del
ddl sullo stato giuridico passa al Sen. Giudo Brignone.

Il Sen. Mario Occhipinti nominato sottosegretario
al Ministero dei Trasporti e viene sostituito con un
componente dei DS
. Viene a mancare in VII commissione
la maggioranza trasversale per approvare lo stato giuridico.
Ottobre ’99
Ricorso contro l’esclusione
del servizio di religione cattolica (art.2, comma 4
dell’O.M. n.153/99) dalla valutazione ai fini dell’accesso
ai corsi abilitanti riservati. La Cisl e lo Snals, dopo
aver dichiaratamente affermato l’inutilit del ricorso,
si affrettano a proporre lo stesso ricorso dello Snadir.
Lo Snadir incontra i Senatori
della VII Commissione istruzione: Sen. Francesco Bevilacqua,
Sen. Guido Brignone, Sen. Fiorello Cortiana, Sen. Alberto
Monticone, Sen. Davide Nava, Sen. Maurizio Ronconi.
La VII Commissione del senato
assegna al Sen. Giudo Brignone l’approfondimento politico
sull’Irc.
Settembre ’99
"Gi le mani dall’ora di
religione". Risposta punto per punto sui temi dell’ora
di religione, alla intervista del ministro Berlinguer
pubblicata su "Famiglia Cristiana", in cui
annunciava l’intenzione di fare un’inchiesta sull’Irc.
(La
Sicilia
del 3 settembre ’99). Intervento su "Famiglia
Cristiana
" (n.38 del 26 settembre 1999) per
un giusto stato giuridico agli insegnanti di religione.
Prime adesioni alla lettera
del segretario dello Snadir. Il Sen. Gavino Angius,
presidente del gruppo DS al Senato, dichiara che "se
l’Irc non catechismo ma tutte le cose che Ruscica
espone, i motivi di accordo e di collaborazione sono
molti". Il Sen. Antonio Di Pietro afferma di "condividere
le valutazioni dello Snadir sull’insegnamento dato dall’Irc
che, proponendosi con nuovi programmi di religione cattolica,
risulta pi adeguato per i bisogni formativi degli studenti".
Il Presidente del Consiglio, On.le Massimo D’Alema,
ha assicurato di aver sottoposto all’attenzione degli
uffici competenti le considerazioni e i suggerimenti
proposti dallo Snadir. L’On.le Fortunato Aloi e il Sen.
Giorgio Costa presentano due interrogazioni uno alla
Camera e l’altro al Senato. Lo Snadir incontra la Sen.
Maria Grazia Pagano, responsabile diesse scuola. Assicura
la senatrice che non esiste nessun motivo ideologico
nel rapporto tra i DS e gli Idr. Per la senatrice Pagano
gli Idr sono lavoratori della scuola a cui bisogna dare
una risposta positiva.
Agosto’99
Intervento su "il
Giornale
" (14 agosto ’99) contro la sortita
estiva del ministro Berlinguer sul catechismo in classe.
Non possibile mercanteggiare la parit scolastica
con l’Irc (Avvenire
– 14 agosto 1999).
Il segretario nazionale Ruscica
invia al Presidente della repubblica, al Presidente
del Consiglio, ai Presidenti di Camera e Senato, al
Ministro Berlinguer ed a tutti i deputati e senatori
una lettera di approfondimento sull’Irc oggi.
Luglio’99
Viene votato il disegni di legge
del Sen. Mario Occhipinti quale testo base di discussione
sullo stato giuridico degli Idr. Votano contro i DS.
Lo Snadir scrive ai DS e chiede i perch dei loro no.
Unit d’intenti per coinvolgere i politici nella vertenza
Idr. Ogni insegnante oppure ogni gruppo di insegnanti
delle varie citt italiane vengono invitati ad inviare
una lettera aperta ai parlamentari che rappresentano
la zona in cui operano. L’invito inviato a tutti gli
ufficio catechistici diocesani ed ai responsabili diocesani
per l’Irc. Lo Snadir propone gli emendamenti necessari
per migliorare il testo unificato del Sen. Mario Occhipinti.
Intervento "ad opponendum"
per resistere al ricorso della Tavola Valdese e della
Comunit Israelitica sull’incidenza dell’Irc nel credito
scolastico.
Giugno’99
Intervento su Repubblica
(8 giugno ’99) per la tutela del voto degli Idr in sede
di scrutinio finale e per la legittimit del peso dell’Irc
nel credito scolastico.
Concorso Ordinario: ricorso
contro "l’abilitazione ridotta" per gli Idr
in possesso dei titoli accademici in telogia.
Il diessino, On.le Domenico
Bova, si dichiara disponibile a trovare una soluzione
legislativa per lo stato giuridico degli Idr.
Maggio’99
L’Irc incide nella deliberazione
del credito scolastico. Il risultato realisticamente
il massimo, tenuto conto della legge 824/, che si potesse
attenere per l’Irc nel nuovo ordinamento dell’esame
di stato.
Aprile’99
Convir’99 sul tema "Il
contributo dell’Irc alla dimensione europea della societ,
della Chiesa e dell’educazione scolastica (alle soglie
del Terzo Millennio): multiculturalit, ecumenismo e
mondialit"
Febbraio’99
Incontro con il Sottosegretario
di Stato alla P.I., On.le Teresio Delfino, sullo stato
giuridico degli idr e sull’Irc nel nuovo esame di stato.
Intervento su Jesus
(febbraio 1999 – n.2): "lo Stato riconosca il servizio
che, parimenti con gli altri insegnamenti, gli Idr offrono
agli studenti, alle famiglie e alla cultura italiana".
Gennaio’99
Tavola rotonda a Siracusa sullo
stato giuridico degli Idr

Dicembre ’98

Presentazione emendamenti al ddl n.4754 sul precariato nella scuola:
valutazione del servizio degli Idr. Intervento presso
il M.P.I. – Direzione Gen. Istr. Elementare per chiarire
al Provveditore agli Studi di Avellino la necessaria
attrubizione delle ore di programmazione derivante
dalla sommatoria delle ore di insegnamento prestate
in pi scuole elementari.

Intervento presso l’Istituto Magistrale di Lucera: accesso degli
Idr al fondo per il miglioramento dell’offerta
formativa. Richiesta di chiarimenti al Sottosegretario
On.le Teresio Delfino: 1. Irc e nuovo esame di stato;
2. riduzione del 3% dei docenti di rleigione (comma1,
art.40 legge 449 del 27/12/1997).

Richiesta al Ministro della P.I. On.le Luigi Berlinguer su Irc e
nuovo esame di stato.

Novembre ’98

richiesta di chiarimento al Ministero del Tesoro sui nuovi trattamenti
economici , ricostruzione di carriera, decreto formale
di ricostruzione degli Idr. Comunicazione alla U.N.A.M.S.
delle necessarie modifiche al C.C.N.L. per i docenti
di religione. Provv. di Trapani: riscontro pagamenti
su partite di stipendio aperte a favore degli Idr.
Esposto nei confronti della direzione didattica di
Vallata e del 3 Circolo didattico di Ariano Irpino.
Incontro con il Sottosegretario alla P.I. On.le Teresio
Delfino sull’iter del testo unificato sullo stato
giuridico degli Idr.

Settembre ’98

Osservazioni al M.P.I. sullo schema di circolare concernente le ricostruzioni
di carriera degli Idr. Presentazione al Sen. M. Occhipinti
degli emendamenti necessari da inserire nel testo
unificato. Il M.P.I. inserisce nella C.M. n.399 del
29/09/1998 la norma riguardante la presentazione dei
documenti di rito sultanto al primo anno di incarico.

Luglio’98

Presentazione al Senato della Petizione popolare sullo stato giuridico
degli Idr. La petizione viene annunciata all’assemblea
del Senato il 22/07/1998 e reca il n.447. Il Sen.
Mario Occhipinti ci comunica di aver predisposto e
presentato il testo unificato sullo stato giuridico
degli Idr. Lo Snadir pur valutando positivo l’articolato
del testo unficato, fa presente che occorono necessari
ed opportuni emendamenti.

Maggio’98

Audizione dello SNADIR in commissione istruzione del Senato.

Aprile’98

Convir’98 sul tema "Strategie e tecniche per una comunicazione
efficace durante la lezione.

Marzo’98

La 7 Commissione Istruzione inizia la discussione dei cinque progetti
di legge sullo stato giuridico dei docenti di religione.
La Ragioneria Generale dello Stato d ragione allo
SNADIR riguardo alla presentazione soltanto al primo
anno di incarico dei documenti di rito. Incontro al
M.P.I. per una circolare riassuntiva e chiarificatrice
sui docenti di religione

Gennaio’98

Il Sen. Minardo presenta in aula lo stesso emendamento al ddl n.932
gi presentato in Commissione.

Dicembre’97

Il Sen. Brienza ritira inspiegabilmente l’emendamento del Sen.
Minardo. Richiesta alla Ragioneria Generale dello
Stato di emanare una circolare per gli uffici periferici
ai fini di chiarire che i documenti di rito vanno
presentati soltanto al primo anno di incarico.

Novembre’97

Lo SNADIR ottiene la rappresentativit sindacale aderendo all’U.N.A.M.S.
– Unione Nazionale Artisti Musica e Spettacolo.

Ottobre’97

Il Sen. Mario Occhipinti d il via con la sua relazione all’iter
parlamentare sullo stato giuridico dei docenti di
religione.

Settembre’97

Il Sen. Minardo presenta un emendamento al ddl n.932 sul precariato
nella scuola: valutabilit del servizio di religione.

Agosto’97

Quesito sull’applicabilit ai docenti di religione delle disposizioni
di cui all’art.33, comma 3 della legge 5 febbraio
1992, n.104.

Luglio’97

Quesito interpretativo sull’inquadramento dei docenti di religione
aventi diritto al 1 settembre 1996 dell’applicazione
dell’art.3, commi 6 e 7 del DPR 399/88.

Giugno’97

Risposta del M.P.I. al questito sui docenti di religione referenti
nel progetto DI.SCO.

Aprile ‘97

Lo SNADIR viene chiamato a far parte della Consulta Nazionale della
CEI sull’IRC. CONVIR’97 sul tema "Il
dialogo educativo e didattico: linguaggi e strategie
di comunicazione scolastica efficace".

Marzo ‘97

L’ufficio legislativo del M.P.I. risponde all’interrogazione
parlamentare a risposta scritta n.4-00753 dell’On.le
T. Delfino

Febbraio ‘97

Quesiti interpretativi a proposito di inquadramento, trattamento
e progressione economica dei docenti di religione.

Dicembre ’96

Protesta ufficiale al Ministro della P.I. per la mancata corresponsione
dei 2/3 della tredicesima. Si propone ad ogni collega
una decisa azione di rivendicazione economica o meglio
di richiesta di risarcimento del danno derivante dalla
tardiva corresponsione dei 2/3 della tredicesima e
degli aumenti economici.

Novembre ’96

Il Sen. F. D’Onofrio avvalendosi dell’art.79 del regolamento
del Senato fa proprio il disegno di legge n.1411 del
3.10.1996 presentato dal Sen. R. Minardo. Entro il
13 dicembre 1996 avrebbe dovuto aver e inizio l’esame
del suddetto progetto di legge, ma la solita finanziaria
far slittare la data di inizio a gennaio-aprile ’97.

Ottobre ’96

Presentato dal Senatore Riccardo Minardo il progetto di legge n.1411
del 3 ottobre 1996 dal titolo "Nuova disciplina
sullo stato giuridico e sul reclutamento dei docenti
di religione cattolica. Incontro con il Dr. Vittorio
Campione – segreteria particolare del ministro della
P.I.

Settembre ’96

Accordo elettorale con lo SNALS e DIESSE per il rinnovo dei consigli
scolastici distrettuali, provinciali e del consiglio
nazionale della pubblica istruzione. Nella seduta
del 24 settembre 1996 al Senato la sottosegretaria
Albertina Soliani ha risposto per il Ministro della
P.I. all’interrogazione n.3-00076 presentata
dal Sen. Renzo Gubert. La stessa interrogazione alla
Camera dei Deputati non ha ottenuto risposta.

Luglio ’96

3 Consiglio NazionaleIl TAR Lombardia accoglie il ricorso per far
valere il voto degli IdR in sede di scrutinio finale.

Giugno ’96

Gli On.li Delfino e Bastianoni presentano il progetto di legge sullo
stato giuridico degli IdR n.1382 del 7.6.1996. Interrogazione
degli On.li Delfino e Bastianoni al ministro della
P.I.: i due onorevoli chiedono se il ministro sia
intenzionato a dare, entro breve tempo, una sistemazione
giuridica definitiva dei docenti di religione cattolica.

Aprile ’96

CONVIR’96 sul tema "Insegnare <<a colori>>.
I linguaggi nella comunicazione didattica dell’IRC".

Febbraio ’96

Il M.P.I. rettifica il quadro orario del Progetto SIRIO inserendo
l’ora di religione. Il Consiglio di Giustizia
Amministrativa di Palermo respinge il ricorso del
M.P.I.: il voto dell’IdR vale ! Lo SNADIR partecipa
al convegno organizzato dal C.I.S.A. sul tema "Lo
<<status>> giuridico dell’insegnante
di religione cattolica".

Gennaio ’96

Lo SNADIR chiede l’immediata rettifica del quadro orario del
Progetto SIRIO privo dell’ora di religione.

Dicembre ’95

2 Incontro informale. Viene presentata una bozza di stato giuridico.
Lo SNADIR presenta alcune necessarie correzioni. Il
M.P.I. ricorre in appello al Consiglio di Giustizia
Amministrativa (C.G.A.) di Palermo contro la sospensiva
del TAR Sicilia – sez. Catania – sulla validit del
voto degli IdR.

Novembre ’95

Incontro con rappresentanti dell’UCN – settore IRC. 1 riunione
informale con esperti e con gli On.le presentatori
delle proposte di legge sullo stato giuridico degli
IdR per la stesura di un progetto di legge unificato.

Ottobre ‘95

Chiarimenti al M.P.I. sull’applicazione del C.C.N.L.

Settembre ’95

Il foglio di collegamento SNADIR-ADR diventa il bimestrale Professione
i.r. Intervento presso il Provveditore agli Studi
di Trapani del nostro legale per il mancato pagamento
degli stipendi. Il TAR Sicilia – sez. Catania – accoglie
il ricorso dello SNADIR: il voto vale! Telegramma
di protesta agli On.li Pivetti, Bracci Marinai, Nadia
Masini, Lopedote Gadaleta, al ministro della P.I.
Dr. G. Lombardi e al presidente del consiglio Dr.
Dini per la mozione progressista (9/1788/3) del 20/09/1995
sulla irrilevanza del voto degli IdR accolta dal governo.

Agosto ’95

L’On.le M. Moioli presenta il progetto di legge n.3013 del 2.8.1995
sullo stato giuridico degli IdR.

Luglio ’95

2 Consiglio Nazionale. Lettere all’On.le Irene Pivetti e all’On.le
Roberto Formigoni sulla proposta di stato giuridico
degli IdR.

Giugno ’95

Ricorso contro il preside dell’IPSC di Ragusa al TAR Sicilia
– sez. Catania – per il mancato conteggio del voto
dell’IdR in sede di scrutinio finale. Intervento
presso il Provveditore agli Studi di Bari per far
valere il voto in sede di scrutino finale all’ITC
di Modugno.

Maggio ’95

Contatti con il gruppo progressista per la presentazione di un progetto
di legge sullo stato giuridico degli IdR. Intervento
presso il Provveditore agli Studi di Trapani per il
mancato pagamento degli stipendi.

Marzo ’95

La SEI pubblica gli Atti del CONVIR’94.Aprile ’95: CONVIR’95
sul tema "Aspetti della comunicazione educativa
e didattica dell’IRC".

Febbraio ’95

Comunicazione ai Provveditori agli Studi di Ragusa e Venezia della
Sentenza del TAR Puglia – sez. Lecce – n.5 del 05.01.1994.

Gennaio ‘95

Si contattano alcuni On.li per presentare al parlamento siciliano
un progetto di legge per gli IdR.

Ottobre ’94

Incontro con il Dr. Cosentino del M.P.I. per inserire nel nuovo contratto
dei miglioramenti per gli IdR.

Agosto ’94

Il documento del 1 Consiglio Nazionale viene inviato alla C.E.I.

Luglio ’94

1 Consiglio Nazionale SNADIR.Incontro con il ministro della P.I.
On.le F. D’Onofrio. Viene firmata alla ns. presenza
la C.t elegrafica prot.1007 del 29.07.1994 che stabilisce
al 1 settembre la nomina degli IdR di scuola materna/elementare.Viene
inviato alla C.E.SI. il documento del 1 Consiglio
Nazionale.

Giugno ’94

Intervento presso il Provveditore agli Studi di Agrigento per le
nomine degli IdR di scuola materna/elementare dal
1 settembre.Su ns. intervento viene presentato il
progetto di legge n.737 del 22.6.1994 sullo stato
giuridico degli insegnanti di religione.

Maggio ’94

Lo SNADIR da istruzioni su come far valere il voto degli IdR in sede
di scrutinio finale.

Aprile ’94

CONVIR’94 sul tema "Il libro di testo nell’insegnamento
della religione". La Adierre Editrice pubblica
il volume di G. Morante, "Dai programmi alla
progettazione didattica nell’IRC"

Marzo ’94

Intervento presso il Provveditore agli Studi di Ragusa per la validit
del voto degli IdR in sede di scrutinio finale.

Gennaio ’94

Intervento presso il Provveditore agli Studi di Catania per la mancata
nomina degli IdR di scuola materna/elementare dal
1 settembre. Inizia la diffusione di un foglio mensile
di collegamento tra i soci dal nome SNADIR-ADR.

Novembre ’93

Costituzione dello SNADIR

Maggio ’93

CONVIR’93 sul tema "Dai programmi alla programmazione annuale,
alle unit didattiche"

Gennaio ’93

Costituzione dell’ADR – Associazione
Docenti di Religione.

Ottobre ’92

Alcuni IdR tra i promotori del futuro SNADIR ricorrono al TAR Sicilia
– sez. Catania – contro il Provveditore agli Studi
di Siracusa per la mancata nomina degli IdR di scuola
materna/elementare dal 1 Settembre.

(allegato)

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *