WWW.UCEI.IT/GIORNATADELLAMEMORIA il sito dell’Unione delle Comunità Ebraiche d’Italia, con uno speciale dedicato alla Giornata della Memoria
MEMBERS.TRIPOD.com/~FUTUROMEMORIA/VILLAEMMA.HTM sito dedicato al progetto “Diamo un futuro alla memoria”, che ha realizzato una mostra fotografica dal titolo “I ragazzi ebrei di Villa Emma a Nonantola “.
WWW.DEPORTAZIONE.TOO.IT Sito a cura dell’ANP di Roma, è una sezione dedicata all’interno del più vasto progetto di www.storiaXXIsecolo.it
TRIANGOLOVIOLA.VIRTUALAVE.NET Durante i 12 anni del regime nazista milioni di persone vennero imprigionate nei campi di concentramento. Per distinguere le varie categorie di prigionieri i nazisti idearono un sistema di distintivi di diverso colore da portare sugli abiti. Gli ebrei ricevettero un distintivo giallo, gli oppositori politici rosso, gli omosessuali rosa e via dicendo. I testimoni di Geova, perseguitati a motivo delle proprie convinzioni religiose, ricevettero come distintivo un triangolo di stoffa viola.
WWW.CDEC.IT La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea è un istituto culturale indipendente e senza fini di lucro, costituito nel 1955 e con sede a Milano. La sua attività consiste nel promuovere lo studio delle vicende, della cultura e della realtà degli Ebrei, con particolare riferimento all’Italia e all’età contemporanea. Il sito è in costruzione; sono attive, per adesso, solo le pagine dedicate al ‘Giorno della memoria’.
WWW.YAD-VASHEM.ORG.IL (in inglese) Yad Vashem è l’Autorità per il ricordo delle vittime e degli eroi dell’Olocausto, istituita nel 1953 dal Knesset, il Parlamento israeliano, per commemorare le sei milioni di vittime della Shoah. Un sito estremamente ricco di contenuti e con un’ampia galleria fotografica.
WWW.DEPORTATI.IT Il sito dell’ANED, Associazione Nazionale Ex Deportati Politici nei campi nazisti, dedicato ai 40.000 italiani che soffrirono e morirono nei campi nazisti. Sito plurilingue in italiano, inglese, francese e tedesco.
WWW.KORA.IT/MAUTHAUSEN Il sito, frutto del lavoro di una scuola e vincitore del Concorso Ministeriale ‘Il ‘900. I giovani e la memoria’, presenta uno dei più tristemente famosi campi di sterminio.
WWW.WINDCLOAK.IT/CULTURA/RISIERA.HTM Lo stabile per la pilatura del riso divenuto tristemente famoso per essere stato l’unico campo di sterminio sul territorio italiano.
Giornata della Memoria – Link di documentazione
Ecco una serie di link che individuano risorse disponibili su Internet.
Lascia un commento