Gazzetta del Sud
domenica
27 aprile 1997 – pag.7
Modica,
realt e prospettive per gli insegnanti di religione
Centocinquanta docenti di religione cattolica hanno partecipato
al convegno a carattere nazionale sul tema:Il dialogo educativo
e didattico: linguaggi e strategie di comunicazione, la
tre giorni ha visto impegnati docenti, operatori del settore,
rappresentanti delle istituzioni.
Il
convegno stato organizzato dall’associazione docenti di
religione di concerto con lo Snadir, il sindacato
autonomo della categoria. Il segretario nazionale Orazio
Ruscica ha aperto i lavori; sono poi seguite le relazioni
di Domenico Pisana, vicedirettore dell’ufficio catechistico
di Noto, e di don Ignazio Petriglieri, dell’ufficio scuola.
Tonino
Solarino si poi soffermato sulle strategie della comunicazione
nei diversi ambiti di relazione ed interazione, nonch sull’importanza,
sulle finalit e sulle strategie del dialogo didattico ed
educativo nell’ambito della scuola.
Il
convegno ha anche visto la trattazione di problematiche
giuridiche legate allo stato giuridico degli insegnanti
di religione. Sull’argomento don Vittorio Banati, dell’ufficio
catechistico nazionale, intervenuto parlando della riforma
della scuola e delle prospettive dell’insegnamento della
religione.
E’
stata poi affrontata la situazione attuale degli insegnanti
di religione. Alla tavola rotonda sono interventuti gli
on. Caruso e Borrometi ed i sen. Scivoletto, Occhipinti
e Minardo. Lo stato giuridico degli insengnati di religione
attende una soluzione dal 1984, per cui appare urgente porre
fine a questa fascia di precariato all’interno della scuola.
Il sen. Minardo ha presentato un apposito disegno di legge
ed il sen. Occhipinti il relatore dell’argomento in sede
di commissione di P.I.
I
lavori del convegno si sono conclusi con la relazione di
Pasquale Troa, che ha parlato della relazioni interpersonali
nelle diverse forme di comunicazione scolastica.
d.g.
Lascia un commento