FONDO SCUOLA ESPERO
L’anno scolastico 2005/2006 per i Docenti di Religione Cattolica è un anno storico, visto il raggiungimento del tanto agognato ruolo, anche se per adesso ha riguardato solo il primo contingente.
L’anno scolastico 2005/2006 sarà anche l’anno decisivo per l’adesione o meno al Fondo Scuola Espero da parte del personale Docente ed ATA. Lo Snadir ha offerto una panoramica abbastanza completa ai propri iscritti, attraverso vari articoli dedicati all’argomento pubblicati sugli ultimi numeri di Professione I.R.; tuttavia oggi si presenta una nuova occasione per valutare l’opportunità o meno di adesione in quanto il sito internet ufficiale del Fondo Espero, contiene un programma di simulazione più dettagliato di quello fino ad oggi disponibile. Tutti possono inserire i dati anagrafici e relativi alla propria carriera ed avere un quadro della propria posizione previdenziale integrativa.
Un discorso a parte, invece, va fatto per i docenti che si trovano per così dire a metà della carriera lavorativa, i quali devono valutare la convenienza o meno di adesione. Per costoro le simulazioni del programma predisposto dal Fondo Scuola Espero lasciano intravedere una sostanziale convenienza all’adesione, tanto è vero che tali simulazioni per un docente con orario cattedra di scuola primaria e dell’infanzia con diciassette anni di servizio e per un docente di scuola secondaria di secondo grado con ventitre anni di servizio prevedono:
DOCENTE SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA con 17 anni di servizio
-
Indennità di buonuscita (IBU) secondo norme vigenti (quindi non adesione) con 35 anni di servizio euro 78.248, con 40 anni di servizio euro 99.374.
-
Trattamento di fine rapporto (TFR) (quindi con adesione) con 35 anni di servizio euro 95.714, con un vantaggio reale di euro 13.792, con 40 anni di servizio 131.340 con un vantaggio reale di 26.739.
DOCENTE SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO con 23 anni di servizio.
-
Indennità di buonuscita (IBU) secondo norme vigenti (quindi non adesione) con 35 anni di servizio euro 79.362, con 40 anni di servizio euro 100.783.
-
Trattamento di fine rapporto – TFR – (quindi con adesione) con 35 anni di servizio euro 90.460 con un vantaggio reale di euro 8.494, con 40 anni di servizio euro 124.640 con un vantaggio reale di euro 19.738.
Questi sono solo alcuni esempi che ovviamente lascerebbero intendere in maniera netta la convenienza all’adesione al Fondo Scuola Espero, ma resta ovviamente aperta la possibilità per ciascun docente, in alternativa, di aderire ad un fondo pensione a propria scelta (presso la banca e compagnia di assicurazione) e valutarne differenze ed eventuali vantaggi.
Giancarlo Ranalli
Lascia un commento