Finanziamenti alle scuole. Informativa al MIUR.

Finanziamenti alle scuole. Informativa al MIUR.


 


   Si è concluso nella serata di mercoledì 7 ottobre l’incontro convocato dal Capo del Dipartimento Programmazione, dott. Giovanni Biondi, e dal Direttore Generale per la Politica Finanziaria e per il Bilancio, dott. Marco Felisetti per fornire informazioni e chiarimenti alle OO.SS. sulla situazione dei finanziamenti 2009 alle istituzioni scolastiche, relativamente ai fondi per il funzionamento e a quelli per le supplenze.  


   I dati sono stati forniti mediante la consegna di 2 istogrammi relativi alle risorse erogate o in fase di erogazione dal 2007 al 2009.  


   I fondi per le supplenze, comprese quelle relative alle sostituzioni per maternità, sono così rappresentate: 


 





















Anno


Stanziamenti finali


Somme Erogate


2007


759.315.599 euro


759.315.599 euro


2008


607.215.113 euro


607.215.113 euro


2009


874.967.193 euro


631.636.435 euro fino al 31/8/2009


 


   A breve sarà erogato alle scuole uno stanziamento di 150 milioni di euro quale acconto dei restanti 4/12 del 2009, secondo i parametri definiti con il D.M. 21/2007.


   Le spese di funzionamento sono così definite: 


 





















Anno


Stanziamenti finali


Somme Erogate


2007


839.596.562 euro


839.596.562 euro


2008


538.221.356 euro


538.221.356 euro


2009


675.896.750 euro


355.896.750 euro fino al 31/8/2009


 


   Il calo registrato nel 2008, è stato precisato, dipende dall’applicazione della clausola di salvaguardia a causa della mancata riduzione dell’organico di fatto dell’anno scolastico 2007/08 previsto nella Finanziaria 2007, ma non applicata dal governo Prodi. 


   Il Capo Dipartimento ha affermato che dall’analisi effettuata, a fronte di situazioni debitorie in uno svariato numero di scuole, complessivamente il sistema scolastico italiano è decisamente in attivo di ca. 500 milioni di euro, in quanto molte istituzioni scolastiche hanno consistenti residui attivi o avanzi di cassa. Sembrerebbe anche possibile l’affidamento del pagamento delle supplenze alle DPSVT.  


   L’erogazione dei fondi avverrà immediatamente con apposita comunicazione ed interesserà i circolo didattici, le scuole medie e gli istituti comprensivi. Successivamente sarà interessata la scuola secondaria di secondo grado. 


   La Federazione Gilda-Unams/Snadir (F.G.U.), auspicando che possa realizzarsi quanto prima il preannunciato trasferimento al tesoro del pagamento delle supplenze al fine di dare certezza di riscossione del dovuto a chi presta servizio, ha invitato il MIUR a fornire gli esiti completi dei monitoraggi effettuati e l’informazione sulle risorse globali assegnate alle scuole per poter effettuare l’effettivo riscontro tra quanto assegnato e quanto ancora richiesto dalle scuole.  


   Ha chiesto inoltre  di conoscere nel dettaglio il reale fabbisogno del nostro sistema scolastico, le situazioni gravemente debitorie accumulatesi dal 2002  e la reale possibilità che i debiti contratti possano essere ripianati, dato che non sono infrequenti i decreti ingiuntivi da parte del personale che vanta crediti in sofferenza.


   La F.G.U./Snadir ha proposto di svincolare quelle risorse che hanno un vincolo di spesa e che non possono essere considerate una risorsa finchè non diventano spendibili e di erogarle prioritariamente a quelle scuole che sono in forte disavanzo.  


   Si è altresì invitato il MIUR a farsi carico delle spese per garantire il vaccino contro l’influenza A a tutto il personale.


   L’amministrazione ha garantito che porrà a disposizione delle OO.SS. i dati relativi al fabbisogno finanziario delle scuole, e che a breve indirà un nuovo confronto.


La Delegazione


Snadir – Professione i.r. – venerdì  9 ottobre 2009

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *