e’ iniziata la rilevazione dell’organico di diritto degli idr per l’a.s. 2006/2007
il miur con nota del 17 maggio 2006 ha comunicato alle istituzioni scolastiche e ai csa che dal 20 aprile scorso sono attive le funzioni per la rilevazione dell’organico di diritto del personale docente di religione per l’anno scolastico 2006/2007.
poiché nella rilevazione degli organici dello scorso anno scolastico nelle regioni campania, molise, sardegna e sicilia qualcosa non ha adeguatamente funzionato, invitiamo tutti i docenti di religione (di tutte le regioni) a farsi parte diligente presso la propria istituzione scolastica per assicurarsi della corretta trasmissione al sistema informatico delle cattedre di diritto per l’insegnamento della religione relative al prossimo anno scolastico.
ricordiamo per comodità che l’organico è determinato in base all’orario di insegnamento per ogni classe o sezione:
- scuola dell’infanzia: 1 ora e 30 minuti x 16 sezioni = 24 ore + 1 ora a disposizione;
- scuola primaria: 2 ore x 11 classi = 22 + 2 ore per programmazione;
- scuola secondaria di 1° e 2° grado: 1 ore x 18 classi = 18 ore.
ogni istituzione scolastica avrà, quindi,
- per la scuola dell’infanzia ogni 24 ore 1 posto orario cattedra,
- per la scuola primaria ogni 22 ore 1 posto orario cattedra,
- per la scuola secondaria ogni 18 ore 1 cattedra.
ogni docente di religione, quindi, potrà verificare l’esattezza delle ore di religione inserite, chiedendo al personale di segreteria di poter visionare i dati immessi nel sistema intranet del miur e di averne eventualmente copia.
la segreteria nazionale dello snadir
n.b.:nel caso la segreteria del proprio istituto dovesse rifiutarsi di procedere a tale incombenza, magari adducendo come motivazione il fatto di “non essere stata informata” in proposito (ricordiamo che la suddetta nota del miur è sempre disponibile nella rete intranet, alla quale tutte le scuole devono collegarsi per conoscere ogni disposizione del ministero!), suggeriamo di presentare una formale richiesta da fare regolarmente protocollare e di cui si allega lo schema.
Lascia un commento