È stato pubblicato, in data 14 febbraio 2020, il decreto per le specializzazioni sul sostegno, D.M. 8 febbraio 2019, n.92 e il D.M. 12 febbraio 2020, n.95.
L’11 marzo è stato pubblicato il Decreto n.176 che ha previsto lo spostamento delle prove preliminari.
In data 28 aprile 2020 il Ministero dell’Università con D.M. n.41 ha previsto – per il protrarsi dell’epidemia Covid-19 – un ulteriore spostamento delle prove preliminari al 22, 24, 29 settembre e 1° ottobre 2020.
Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, d’intesa con la Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha firmato il decreto che autorizza l’avvio del quinto ciclo dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
I posti a disposizione sono in totale 19.585, suddivisi fra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado.
Requisiti per poter accedere alla procedura di specializzazione sul sostegno: scuola dell’infanzia e primaria
Sono ammessi a partecipare alle procedure per i percorsi di specializzazione per le attività di sostegno per la scuola dell’infanzia e primaria i candidati in posse sso di uno dei seguentititoli:
- laurea in scienze della formazione primaria
- diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali entro l’anno scolastico 2001/2002
- analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
Requisiti per poter accedere alla procedura di specializzazione sul sostegno: scuola secondaria di primo e secondo grado
Sono ammessi a partecipare alle procedure per i percorsi di specializzazione per le attività di sostegno per la scuola secondaria di primo e secondo grado i candidati in possesso di uno dei seguentititoli:
- abilitazione a una delle classi di concorso del relativogrado
- analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativavigente
- titolo di accesso a una delle classi di concorso del relativo grado e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologiedidattiche
Requisiti per poter accedere alla procedura di specializzazione sul sostegno: posti di insegnante tecnicopratico
- Gli insegnanti tecnico – pratici accedono fino al 2024/25 con il possesso del diploma.
Prova di accesso
I percorsi di specializzazione per le attività di sostegno sono istituiti ed attivati dagli Atenei nel limite dei posti autorizzati e si accede mediante superamento della prova di accesso.
La prova di accesso, predisposta da ciascuna università, si articolain:
- un test preliminare
- una o più prove scritte ovveropratiche
- una prova orale
Test preliminari
Le date di svolgimento dei test preliminari sono fissate:
- 22 settembre 2020 prove scuola dell’infanzia
- 24 settembre 2020 prove scuola primaria
- 29 settembre prove scuola secondaria di I^ grado
- 1° ottobre 2020 prove scuola secondaria II^ grado
Per iscriversi ai corsi, ciascuna Università pubblicherà il bando di ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, fissando i termini e le modalità dipreiscrizione.
I corsi dovranno concludersi entro il 15 giugno 2021.
Il Dipartimento di Pedagogia Speciale dello Snadir in collaborazione con l’ADR, propone dei corsi di formazione online e in presenza. Puoi contattare il nostro Dipartimento di Pedagogia Speciale allo 06 94507255 oppure scrivendo alla seguente e-Mail: docentisostegno@snadir.it
- D.M. 28 aprile 2020, n.41
- D.M. 8 febbraio 2019, n. 92
- D.M. 12 febbraio 2020, n. 95
- D.M. 12 febbraio 2020, n. 95 – Allegato A DM Specializzazione Sostegno 2020
Snadir – Professione i.r. – 21 febbraio 2020, h.19,30; agg. 18 marzo 2020; aggiornato 29 aprile 2020
Lascia un commento