Il Concorso ordinario finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria è stato bandito con Decreto n. 498 del 21 aprile 2020 in G.U. 34 del 28 aprile 2020.
Le domande dovranno essere presentate dalle ore 9.00 del 15 giugno 2020 alle ore 23.59 del 31 luglio2020, in modalità telematica attraverso l’applicazione “Istanze on-line (POLIS)” sulla specifica piattaforma del sitodel Ministero dell’istruzioneÈ previsto il pagamento di un contributo di segreteria pari ad euro 10,00 per ciascuna delle procedure per cui siconcorre.
I requisiti richiesti per la partecipazione sono:
- abilitazione all’insegnamento conseguita presso i corsi di laurea in scienze della formazioneprimaria;
oppure
- diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguiti entro l’anno scolastico2001/2002.
Per il sostegno è richiesto anche il possesso della specializzazione per le attività di sostegno didattico.
Sono ammessi gli specializzandi che conseguiranno il titolo entro il 15 luglio2020 e con riserva coloro che sono iscritti per l’anno accademico 2019/2020 del IV° ciclo TFA, in quanto non tutte le Università hanno ancora sostenuto l’esame di specializzazione.
La procedura concorsuale è indetta a livello nazionale e organizzata su base regionale, finalizzata alla copertura di 12.863 posti per il biennio 2020/21 e 2021/22. Ogni candidato potrà scegliere una regione nella quale effettuare il concorso per una o più procedure concorsuali per le quali possegga i requisiti.
La procedura preselettiva d’esame è prevista laddove i candidati a livello regionale e per ciascuna distinta procedura superino di 4 volte il numero dei posti e comunque non siano inferiori a250. Sarà una prova computer based con 50 quesiti con quattro opzioni di risposta di cui una sola corretta, così ripartiti:
- capacità logiche: 20quesiti
- comprensione del testo: 20quesiti
- normativa scolastica: 10quesiti
I quesiti sono tratti da una banca dati resa nota tramite pubblicazione sul sito del MIUR almeno 20 giorni prima della prova che avrà una durata di 50 minuti.
Per ogni risposta corretta: verrà dato 1 punto; risposte non date o errate: 0 (zero) punti. Saranno ammessi alla prima prova scritta un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso.
La prova scritta avrà una durata di 180 minuti composta da tre quesiti:
- per i posti comuni: due quesiti a risposta aperta che valutano conoscenze e competenze didattiche;
- per il sostegno: due quesiti a risposta aperta inerenti le metodologie didattiche per le diverse tipologie di disabilità e le procedure per l’inclusione;
- sia per i posti comuni che per il sostegno: un quesito articolato in otto domande a risposta chiusa per verificare la comprensione della lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Il punteggio massimo riconosciuto è di 40 punti e per superare la prova bisogna ottenere almeno28/40.
I titoli valutabili sono quelli previsti dal D.M. 20 aprile 2020, n.200 e il punteggio massimo complessivo sarà di 20punti.
La commissione giudicatrice provvederà alla compilazione delle graduatorie di merito per ciascuna procedura valutando le prove e i titoli, nel limite massimo dei posti messi a concorso con una maggiorazione non superiore al10%.
Le graduatorie dei vincitori del concorso saranno utilizzate annualmente per le immissioni in ruolo nei limiti dei contingenti annualiautorizzati.
I docenti immessi in ruolo saranno confermati dopo il periodo di formazione e diprova.
- Corso di formazione On Line per la preparazione al concorso ordinario scuola primaria, infanzia e sostegno
- Il tuo corso di Inglese A1, A2, B1, B2. Adr & English Discoveries. Una soluzione end-to-end completamente personalizzabile e interattiva utilissima per la preparazione al concorso
- Decreto Dipartimentale n. 498 del 21 aprile 2020
- Allegato 1 – Ripartizione posti
- Allegato 2 – Prospetto Aggregazioni
- Decreto Ministeriale n. 327 del 6 aprile 2019
- Decreto Ministeriale n. 329 del 9 aprile 2019
- Ordinanza Ministeriale n. 330 del 9 aprile 2019
- Decreto Ministeriale n. 200 del 20 aprile 2020
Snadir – Professione i.r. – 16 giugno 2020 – h.11,00
Lascia un commento