Concorso ordinario infanzia e primaria 2019: cosa sapere

Il Ministero dell’Istruzione, nel corso dei primi mesi del 2019, pubblicherà il bando pubblico per il Concorso ordinario per docenti da inserire nella scuola dell’Infanzia e Primaria, su posti comuni e di sostegno (da non confondere con il concorso straordinario le cui candidature sono ancora in corso; termineranno stasera alle 23,59).
 
Il concorso ordinario per docenti del 2019 (ancora da bandire) servirà per il reclutamento di insegnanti da inserire nella scuola dell’Infanzia e Primaria. Il Bando di concorso metterà a disposizione circa 10.183 posti per docenti, di cui 5.626 andranno a coprire i posti comuni, mentre 4.557 quelli di sostegno.
Stando all’informativa offerta alla Fgu/Snadir e alle altre OO.SS., potranno aderire al concorso tutti coloro che sono in possesso di una laurea in scienze della formazione primaria e i diplomati magistrali che hanno conseguito il diploma entro l’a.s. 2001-2002, mentre per i docenti che si candidano per il sostegno sarà necessario possedere la specializzazione idonea, senza requisiti di servizio.
 
Le selezioni dei docenti si effettueranno su base regionale e riguarderanno inizialmente solo le regioni in cui le graduatorie di merito del concorso espletato nel 2016 siano esaurite o insufficienti a soddisfare il fabbisogno degli istituti scolastici per il biennio successivo.
Secondo quanto si evince, la procedura concorsuale prevedrà l’espletamento di 3 prove, così articolate:
  • prova preselettiva, da effettuare tramite pc, che sarà espletata solo se il numero dei candidati risulterà 3 volte superiore a quello dei posti disponibili;
  • prova scritta, consistente nella somministrazione di 2 quesiti a risposta aperta, diversi per i posti comuni e di sostegno, e di 8 domande comuni a risposta chiusa, queste ultime volte alla verifica della conoscenza della lingua inglese. La durata è di 180 minuti;
  • prova orale, della durata di 30 minuti, che sarà diversa per i posti comuni e per quelli di sostegno.
 
Puoi prepararti alla prova di Inglese con i due corsi predisposti da Adr: il primo rilascia un semplice attestato, il secondo certifica la competenza B2
 
 
 
Snadir – Professione i.r. – 12 dicembre 2018, h.12,40

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *